Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 10 luglio 2000
Re:Letter from Washington
from:Editor Oscar Bartoli

HYPERLINK mailto:Oscarbar@ibm.net Oscarbar@ibm.net

HYPERLINK http://www.ilginc.org www.ilginc.org

Bloccata la 'deportazione' in Cina

27 Giugno: James D. Wolfensohn legge, fresco di stampa, l'articolo del New York Times dal titolo: "World Bank Criticizes Itself Over Chinese Project Near Tibet" e manca poco che gli prende un coccolone. Il decano dei quotidiani americani era venuto in possesso di una copia di un rapporto riservato di 160 pagine che era stato tolto dalla circolazione perchè troppo compromettente per la Banca. Tutto era nato dalla visita a Clinton del Dalai Lama, il leader spirituale del Tibet in esilio che aveva di nuovo affrontato il tema del trasferimento di 58mila poveri contadini cinesi nella regione più fertile del Qinghai che i tibetani considerano parte del loro territorio. Il progetto, varato dalla Banca Mondiale lo scorso anno, aveva innescato immediate reazioni dei gruppi a difesa dell'ambiente e per la salvaguardia dei diritti umani. Al punto che ben presto il tema aveva assunto connotazioni più sostanziali relative al fatto se la Banca fosse sufficientemente sensibile alle implicazioni di carattere socio politic

o delle sue iniziative per combattere la povertà. Wolfensohn, a seguito delle reazioni anche della Germania, si era visto costretto a convocare un "inspection panel" che aveva stilato il rapporto messo in naftalina dal quale risulta un pesante stato 'confusionale' all'interno della Banca sulla interpretazione del proprio ruolo. E dal rapporto emerge anche la volontà della Banca di 'andare incontro' ai desiderata delle autorità cinesi che vogliono pompare un bel pò di milioni di dollari messi a disposizione dalla Istituzioni di Finanziamento Multilaterale. Insomma, un'altra grana piramidale per il presidente Wolfensohn uscito da poco, quasi indenne, da accuse del sindacato interno di avere fatto nomine nepotistiche ai vertici dell'istituzione.

Le autorità cinesi hanno annunciato in data 8 luglio (mentre continuavano le manifestazioni dei tibetani di fronte alla Banca Mondiale) che intendono utilizzare i propri mezzi per portare a termine il programma di Riduzione della Povertà nella Cina Occidentale per quanto riguarda la regione del Qinghai. La decisione - secondo una nota dell'ufficio stampa della Banca Mondiale - fa seguito ad un incontro del Board of Directors della Banca Mondiale, che rappresenta 181 stati membri, in occasione del quale la maggioranza dei Direttori Esecutivi ha espresso il suo parere negativo in merito alle raccomandazioni che erano state formulate all'inizio dal Management della World Bank. No comment.

4 Luglio 1776

Una data fondamentale per l'umanità perchè ha rappresentato il punto di svolta democratico con la nascita degli Stati Uniti d'America e l'inizio della fine dell'assolutismo in tanti altri paesi. La storia non parla mai dei 56 che firmarono la Dichiarazione di Indipendenza. Cinque furono catturati dagli Inglesi come traditori torturati ed uccisi. Dodici ebbero le case rase al suolo o bruciate. Due persero i figli in guerra, ad uno vennero catturati due ragazzi. Nove combatterono e morirono per le ferite. Nel momento in cui firmarono offrirono le loro vite, i loro destini, le loro famiglie ed il loro onore. 24 erano avvocati e giuristi, undici commercianti, nove agricoltori e proprietari terrieri. Hanno lasciato alle generazioni successive un'America libera e indipendente. I libri di storia non dicono molto riguardo a ciò che fu in realtà la Guerra di Rivoluzione. Non combatterono solo contro gli Inglesi ma contro il loro stesso governo. E non si creda che tutta la popolazione li seguisse con entusiasmo: due q

uinti erano per la Rivoluzione, due quinti se ne infischiavano e cercarono di tenersene lontani il più possibile ed un quinto era composto da lealisti alla corona britannica. Per ulteriori informazioni meglio non andare a vedere l'ultimo film di Mell Gibson, 'Patriot'.

America VS Europe or Viceversa

Questo il tema della conferenza di Marco Rimanelli, professore della George Washington University al "Caffè dell'Accademia", l'incontro mensile promosso dall'Accademia Europea per le Arti Scienze e Professioni nella Capitale americana. Rimanelli ha disegnato un ampio scenario dei rapporti tra Europa e Stati Uniti, rifacendosi ai primi anni del secondo dopo guerra. Ha sottolineato la funzione strategica della NATO nei confronti dell'Unione Sovietica, a difesa dell'Europa e degli interessi del mondo occidentale. Il professor Rimanelli si è soffermato poi sulla nuova fisionomia dell'Alleanza Atlantica e sul complesso delle relazioni tra le due aree spesso caratterizzato da contrasti di carattere commerciale. Presenti all' incontro rappresentanti diplomatici di alcune ambasciate europee, studiosi di relazioni internazionali, membri dell'Accademia. Si è instaurato alla fine un serrato dibattito in prevalenza concentrato sul contenzioso carne tra USA e Europa e le prospettive derivanti dalla scoperta del Genoma.

In breve

La Banca Mondiale offre 500 milioni di dollari per combattere la piaga dello AIDS in Africa. La notizia è stata data in occasione della 13 Conferenza sullo AIDS che si è tenuta a Durban, in Sud Africa. Due terzi delle vittime della terribile malattia sono africani. I finanziamenti, sotto forma di donazioni e prestiti, verranno dati a quei paesi africani che dimostrino di avere preparato un credibile piano per combattere la malattia che ha ormai un andamento epidemico. Lo staff esecutivo della Banca sottoporrà per l'approvazione il piano di finanziamento ad una prossima riunione del Board prevista per settembre.

Il Trattato di collaborazione commerciale tra Europa e Messico è entrato in funzione il 1 luglio. Salutando l'avvenimento il Commissario europeo Lamy ha detto: "Questo è un momento storico che sottolinea l'inizio di nuove relazioni tra Europa e Messico. Siamo convinti che gli operatori economici delle due aree approfitteranno di questo importante accordo per incrementare in maniera significativa le loro relazioni commerciali bilaterali."

Translation by Prof. Maria Enrico (tel 914 674-7229) --- mlenrico@aol.com

PAGE 2

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail