Le previsioni di voto sono un esercizio sempre difficile soprattutto se non hanno come base dei precedenti. E' utile infatti ricordare che sia la decisione di raccomandare la sospensione per tre anni che quella di chiederci una comprehensive response a seguito della nostra prima risposta, sono state prese dal Comitato per consensus e quindi senza che si sia mai arrivati ad una conta effettiva dei paesi a favore o contrari alle nostre posizioni.
La seguente previsione di voto tiene conto delle informazioni ottenute tramite contatti bilaterali ( Francia, Germania, Stati Uniti, Turchia, Italia) sui negoziati che sono in corso in questi giorni e che hanno avuto quale elemento di novita' l'impegno di alcune delegazioni, in particolare Algeria e Sudan, per giungere ad una decisione del Comitato da prendersi per consensus, che porti alla riduzione della nostra pena ad un anno di sospensione. Non esssendo ne' noi, ne' i paesi che ci sostengono disponibili a consentire ad un tale accordo, e' probabile che nessuno dei paesi che vi sta lavorando chieda che si voti su questo, ma che il Comitato sia invece chiamato a votare soltanto sulla richiesta di riapertura del nostro caso ( ed eventualmente, se sara' possibile, sulla nostra richiesta di fare uno statement in sede Ecosoc) che Francia o Stati Uniti sono intenzionati a proporre. Occorre infatti tener conto che nel caso la richiesta di riapertura del caso sia respinta, verrebbe automaticamente confermata la r
accomandazione di sospensione per tre anni. Il risultato di tutta questa operazione sarebbe comunque quello di giungere in sede Ecosoc non sulla base di una raccomandazione di sospensione per tre anni ottenuta per consenso, ma bensi' a seguito di un voto che vedrebbe il comitato spaccarsi, con due posizioni nette che si contrappongono a cui si aggiungerebbe un gruppo di paesi astenuti.
Un elemento a nostro favore che va tenuto presente e' rappresentato dall' impegno manifestato da alcuni paesi per chiedere la riduzione di pena. Questo potrebbe stare a significare che alcuni paesi non si sentirebbero a proprio agio nel riconfermare il loro sostegno alla sospensione per tre anni e che quindi, come ci hanno fatto intendere alcuni delegati, potrebbero astenersi invece che votare contro sulla di riapertura del caso.
PREVISIONE DI VOTO SULLA RICHIESTA DI RIAPERTURA DEL CASO:
A= astensione, S= a favore, N= contrario, S/A= a favore o astenuto (indeciso), N/A= contrario o astenuto (indeciso)
Algeria A
Bolivia A
Chile S
China N
Colombia N/A
Cuba N
Ethiopia N/A
France S
Germany S
India N
Lebanon N
Pakistan N/A
Romania S
Russian Federation N
Senegal S/A (spesso assente)
Sudan N/A
Tunisia N/A
Turkey A
United States S
Voti a favore: 5
Voti contrari: 5
Astenuti: 3
Indecisi a favore: 1
Indecisi contrari: 5