Germania:
Philip Ackermann, delegato tedesco al comitato. Mi ha detto che a causa di imepegni di alcuni delegati, oggi inizia il terzo comitato (diritti umani) le consultazioni informali sul nostro caso di si terrano domani a latere di una riunione del gruppo di lavoro del Comitato che si riunisce per discutere come procedere nella comunicazione delle motivazioni della raccomandazione di "pena" contro ong all'ECOSOC. Infatti, a seguito di quanto stabilito col nostro caso nel mese di luglio, il Comitato non potra' piu' agire come in passato e dovra' preparare un testo di vera e propria motivazione da inviare alla ong per le controdeduzioni. Ackermann mi ha detto che Cuba e Cina sono molto attive alla ricerca di un compromesso su basi consensuali. A gennaio verranno presi in considerazione complaint da loro presentati contro un paio di ONG e non vogliono problemi. La proposta che pare aleggiare e' la riduzione della sospensione ad un anno. Io ripetuto che noi siamo assolutamente contrari e che preferiamo che si rompa il
consenso piuttosto che creare il pericoloso precedente per cui si chiede l'espulsione dell'ong per poi accordarsi su una sospensione anche se solo di un anno. Ackermann concorda che un anno resta una pena eccessiva, e che con la Francia faranno di tutto per far riaprire il caso anche con un voto, ma dice che non sarebbe facile riufiutare una proposta di compromesso su 1 anno, visto il consenso di giugno, e soprattutto se la Russia da domani dovesse far capire di essere interessata. Ackermann mi ha anche detto che gli europei, che saranno in carica fino al 2002, hanno intenzione di migliorare la reputazione del Comitato, gli ho detto che con noi avrebbero un'occasione d'oro.
Italia:
Brunella Borzi, delegata italiana osservatore al Comitato. Dopo la lunga telefonata di Sabato, e a seguito di mie "consigli", la Borzi oggi durante la sessione del terzo comitato ha parlato coi russi. A questo pomeriggio i russi non hanno avuto ordini da Mosca, e se non dovessero esservi comunicazioni ufficiali dal ministero, la loro posizione dovra' obbligatoriamente essere la stessa di giugno. Ai russi la borzi ha portato anche gli articoli di stampa internazionale come ulteriore "arma" per convincerli (gli italiani hanno sempre usato l'argomento della cattiva pubblicita' che questa questione starebbe portando alla Russia). I russi hanno detto che in effetti erano impressionati dalla nostra potenza meditica.... Anche la Borzi ritiene difficilmente rifiutabile il compromesso di 1 anno. Io le ho detto che noi siamo nettamente contrari, che vogliamo il voto per poi rilanciare all'ECOSOC. Ella non ha avuto proposte creative in quanto ad ulteriori compromessi...
ANSA
Ho chiesto all'ansa di fare un lancio martedi' per informare della riunione del 27 e di mandare qualcuno al Comitato.
UNCA
United Nations Correspondents Association. Mecacci ha distribuito brevi manu busta contentente, lettera a firma Dupuis e Perduca, giornale, articoli stampa internazionale (+ foglio agli italiani) appello su herald tribune e invito ad essere presenti in aula il 27.
CICC
Bill Pace, coordinatore della coalizione internazionale per la corte p