Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 10 ottobre 2000
Status Consultivo/fase 4/contatti del 10 ottobre 2000

BURKINA-FASU: Marco Perduca ed io abbiamo parlato con la signorina Toe, delegata del B-F presso l'ecosoc che ha confermato di aver ricevuto tutte le informazioni da parte nostra, che sono state inviate a Ouagadougou. Ci ha chiesto un breve briefing da poter esporre all'ambasciatore e si e' interessata dell'incontro di Emma a Bruxelles con il consigliere economico. Marco ha insistito molto sui legami del PRT con molti parlametari del BF negli anni ottanta e ha ricordato la campagna contro lo sterminio per fame. La missione attende istruzioni dalla capitale.

CILE: Il consigliere Tapia ci e' venuto a trovare nella sala del Terzo Comitato e ci informato del fatto che il Brasile si asterra', che domani si svolgera' un pranzo dei paesi latinoamericani dove parlera' con i paesi membri dell'ecosoc per tastare il polso. Secondo lui e' molto probabile che il Costa Rica voti a nostro favore, avendo lui gia' parlato coll'ambasciatore> L'Honduras ci ha consigliato di farlo avvicinare dagli americani ai quali dovrebbe dare risposta soddisfacente. Ci invita a diffidare del Messico e della sua doppia politica nei confronti delle ONG. Pere quanto riguarda il Venezuela ci ha detto che l'mbasciatore a;;'ONU ha organizzato le elezioni di Chavez e quindi un contatto con lui da parte di Vento ( che lo conosce) diventa fondamentale per determinare la posizione di questo paese.

LESOTHO: Carmen ha incontrato Phakiso Mochochoco, delegato del Lesotho al Sesto Comitato (Legale), che le ha detto di aver dato istruzioni favorevoli a noi al suo collega delegato all'ecosoc (Ralitsoele).

MAROCCO: Marco e Carmen hanno incontrato Amaziane conoscente di Carmen, delegato del Marocco presso l'ecosoc il quale ha ascoltato molto attentamente il briefing di Marco. Inizialmente ha tenuto a precisare che e' costume dell'Ecosoc non ribaltare le decisioni prese dal Comitato delle ONG. Informato dell'ottimo incontro avuto da emma con l'ambasciatore a Roma ha aggiunto che se il lobbying romano e' stato efficace, non manchera' di produrre i suoi effetti sul voto, ma tenendo conto del fatto che il Marocco vota secondo le indicazioni dei paesi africani, la posizione piu' probabile e' l'astensione.

Osservazioni a margine: l'Italia al terzo ballottaggio ha perso contro la Norvegia il seggio al Consiglio di Sicurezza (115 contro 57).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail