Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 27 ottobre 2000
Tibet: invito al seminario di Bruxelles

Bruxelles, 6 Ottobre 2000

Cara(o) amica(o),

Lo scorso 6 Luglio il Parlamento europeo ha votato una risoluzione che » chiede al Consiglio, alla Commissione e agli Stati membri (dell'Unione europea) di fare tutto il possibile affinché il governo della Repubblica popolare cinese e il Dalai Lama negozino un nuovo statuto del Tibet che garantisca una piena autonomia dei tibetani in tutti i settori della vita politica, economica, sociale e culturale, con le sole eccezioni della politica di difesa e della politica estera ;

E dove :

» invita i governi degli Stati membri ad esaminare seriamente la possibilità di riconoscere il governo tibetano in esilio come leggittimo rappresentante del popolo tibetano qualora, entro un termine di tre anni, le autorità di Pekino e il governo tibetano in esilio non abbiano raggiunto un accordo relativo ad un nuovo statuto per il Tibet, mediante i negoziati organizzati sotto l'egida del Segretario generale delle Nazioni Unite .

Questo obiettivo, che era già stato ripreso nel documento finale della Conferenza di Berlino dei Gruppi di sostegno al Tibet nel maggio scorso, potrebbe costituire una buona piattaforma per una azione coordinata verso i parlamenti nazionali e altre istituzioni rappresentative d'Europa prima e, perché no, dell'insieme del mondo libero dopo.

E' per riflettere e per definire le modalità di una tale azione coordinata che ti propongo di riunirci al Parlamento europeo a Bruxelles il 7 e l'8 Dicembre prossimo.

Prevediamo circa duecento partecipanti per lo più di Francia, Italia, Germania, Svizzera e Belgio, con alcune presenze più limitate di Gran-Bretagna, Albania, Macedonia, Croazia, Ungheria, Slovenia, Russia, Azerbaigian, Paesi Bassi, Polonia, nonché alcuni amici tibetani proveniente dall'India.

Grazie al contributo dei 7 deputati radicali al Parlamento europeo possiamo farci carico delle spese di trasporto e di alloggio.

Per ragioni organizzative, ti saremmo molto grati di confermare al più presto possibile la tua presenza per queste due giornate.

Sperando vivamente di poter contare sulla tua partecipazione,

Un caro saluto,

Olivier Dupuis

PS. Puoi confermare la tua partecipazione a Paolo Atzori o Martin Schulthes sia per telefono (+32-2-284.71.98) sia per fax (+32-2-284.91.98) sia per email HYPERLINK "mailto:odupuis@europarl.eu.int" odupuis@europarl.eu.int

PS2. Espulsione del Partito Radicale Transnazionale dalle Nazioni Unite. Benché il Comitato ONG dell'ONU abbia confermato la nostra espulsione la settimana scorsa, il fatto che alcuni Paesi, tra cui la Francia, gli Stati Uniti e la Germania, abbiano votato contro questa proposta, ci ridà qualche speranza per il voto finale all'Assemblea dell'ECOSOC il 18 Ottobre prossimo. Maggiori informazioni sul nostro sito web : HYPERLINK "http://www.radicalparty.org/" www.radicalparty.org

PS3. Premio Sakharov. La settimana prossima (mercoledi 11 Ottobre) la Commissione Affari Esteri del PE dovrà selezionare i 3 candidati tra gli 8 presentati quest'anno per il Premio Sakharov.

Non è del tutto impossibile che la candidatura di Ngawang Sangdrol, sostenuta da 130 deputati europei, venga selezionata la settimana prossima. Le cose si annunciano molto più difficili successivamente.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail