Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 09 dic. 2024
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio Partito radicale
Sciascia Leonardo - 7 giugno 1979
Sciascia, da deputato ha un obiettivo? »Evitare che l'Italia diventi Sicilia
Intervista allo scrittore, eletto nelle liste radicali

Cosa sono i radicali. »Potrei dire egualmente di essere socialista . L'abbandono del partito comunista. I giovani chiedono parole nuove, non parole solo politiche.

SOMMARIO: Botta e risposta con l'intervistatore: "Lei è radicale?" "Potrei dire ugualmente che sono socialista". Conferma di essere stato convinto da Pannella "in pochi minuti", ma ammette di non sapere ancora quale "comportamento o obiettivo" sosterrà. Critica i comunisti e pensa di essere un politico "mediocre". Agirà quindi secondo "intelligenza e onestà", ecc.

(SECOLO XIX, 7 giugno 1979)

Leonardo Sciascia, scrittore, entra dunque in Parlamento. E' stato eletto alla Camera, a Milano, nelle liste radicali: secondo con 17.270 preferenze, dopo Pannella (che ha superato quota 28 mila). Sciascia e i radicali. Lo raggiungiamo a Palermo (libreria Sellerio, che è anche suo editore) per un'intervista.

Domanda: "Sciascia, lei è radicale?"

Risposta: "Non so cosa vuol dire esattamente radicale. Sì, lo sono, ecco. Sono del vecchio partito radicale. Votavo radicale, un tempo..."

D.: "E anche adesso, immagino..."

R.: "Certo. Sì: diciamo che sono radicale. Potrei dire ugualmente che sono socialista".

D.: "Ma i radicali cosa sono, di destra o di sinistra?"

R.: "Per me sono di sinistra. Lo dico per il fatto stesso che dico di sentirmi socialista".

D.: "Esiste una certa immagine radicale: quella incarnata da Marco Pannella. Come vede lo scrittore Leonardo Sciascia accanto al personaggio Marco Pannella?"

R.: "Io mi ci trovo bene con Pannella".

D.: "E' vero che Pannella l'ha convinta in pochi minuti ad entrare nelle liste radicali?"

R.: "E' verissimo. Evidentemente ero già convinto".

D.: "Lei è stato consigliere comunale a Palermo, eletto nelle liste del PCI. Poi se ne è andato, deluso della cattiva gestione dei lavori nell'aula municipale. Cosa si aspetta dall'esperienza di Montecitorio?"

R.: "Non lo so. Per me è un'esperienza del tutto nuova. Che farò? Cercherò di fare del mio meglio".

D.: "Ha un programma di comportamento e qualche obiettivo?"

R.: "No. Tutto sta in quello che si farà, quale governo verrà fuori, quali intendimenti presiederanno a questa legislatura".

D.: "In un'intervista al corrispondente romano del "Nouvel Observateur" lei ha parlato di una sicilianizzazione dell'Italia. E ha aggiunto: "Odio e detesto la Sicilia nella misura in cui l'amo. Questo sentimento può estendersi a tutta l'Italia". Come esprimerà a Montecitorio questo odio-amore?"

R.: "Non credo nemmeno che si tratti di odio-amore. E' una constatazione che facevo quando scrivevo il "Giorno della civetta", nel '61. E poi l'ho vista progressivamente realizzata".

D.: "Cosa farà per cambiare questa Italia che non le piace?"

R.: "Tutto il possibile. Sono qui a dare il contributo che posso per tentare di mutarla".

D.: "Lei crede davvero nel contributo radicale?"

D.: "Io credo in un contributo radicale, come credo nel contributo socialista e nel contributo comunista".

D.: "Ma recentemente è stato molto critico dei comunisti".

R.: "Si capisce. Ci dividono tante cose. E tuttavia la gente che c'è, dentro il partito comunista, mi è molto vicina".

D.: "Nell'intervista citata ha detto di considerare la politica come un'attività mediocre, riservata ai mediocri. Si considera un politico mediocre, o un impolitico, anche se rappresentante (politico), del popolo?"

R.: "Temo di dover essere un politico mediocre. Ma questo mi va bene".

D.: "E un politico mediocre, che cosa può fare?"

R.: "Può agire secondo intelligenza e secondo onestà. Io mi ritengo un politico mediocre, ma non un mediocre che fa politica".

D.: "Che cosa pensa dei politici radicali?"

R.: "Per me i radicali rappresentano un tentativo - non dico altro, un tentativo - di fare politica diversamente, di fare politica secondo quello che vogliono i giovani, che chiedono parole nuove, di verità, non parole solo politiche..."

D.: "Ma questo non significa uscire dalla politica?"

R.: "Dal politicantismo sì. Credo che, oggi, la politica migliore sia quella di non fare politica nel senso politicantistico".

D.: "Lei viene considerato un illuminista. Si è parlato in questi giorni d'una sua "nostalgia religiosa". Cosa c'è di vero?"

R.: "Il termine nostalgia non è esatto. E non è cosa nuova. Io sono sempre stato un uomo religioso".

D.: "E oggi?"

R.: "Lo sono. Non religioso nel senso della religione rivelata, ma nel senso della religiosità rispetto alla vita".

D.: "C'è qualcosa che potrebbe dire ancora a proposito del suo ingresso in Parlamento?"

R.: "No, nulla. Sono molto confuso. Spero di avere le idee più chiare, col tempo".

 
Argomenti correlati:
intervista
sinistra
pci
sicilia
stampa questo documento invia questa pagina per mail