Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio Partito radicale
Pannella Marco, G.U.C.E. - 13 dicembre 1979
PROGETTO DI BILANCIO GENERALE DELLE COMUNITA EUROPEE PER IL 1980

SOMMARIO: Pannella interviene per una esplicazione di voto sul bilancio 1980. Esso viene giudicato negativamente soprattutto a causa della soppressione degli stanziamenti per combattere il genocidio causato dalla fame nel mondo, e Pannella annuncia il suo voto negativo, augurandosi che il Parlamento faccia altrettanto (13-12-79).

Pannella. - Signora Presidente, onorevoli colleghi, in questa brevissima dichiarazione di voto, che è anche l'unica dichiarazione che ho potuto pronunciare sui nostri bilanci, grazie all'ordine che regna sovrano in questa Assemblea (intendasi il disordine), consentitemi di presentare le mie personali felicitazioni al Presidente irlandese del Consiglio.

Il rappresentante del Consiglio è infatti riuscito ad esprimere una politica che trova qui due soli sostegni ufficiali: quello del partito comunista francese e quello dei colleghi gollisti. Ci voleva davvero una grande arte politica, per i rappresentanti di un Consiglio, che emana da governi che esprimono invece la stragrande maggioranza di questa Assemblea, nell'ottenere l'unico sostegno dei compagni comunisti francesi e degli amici del gruppo gollista!

Non c'è quindi nessuna ragione di meraviglia. lo stesso sono un po' in difficoltà - devo dire - a difendere la posizione di un Parlamento che già lui stesso, a mio avviso, ha votato un cattivo bilancio. Comunque, non respingere la vostra posizione, signor Presidente del Consiglio, sarebbe per me in contrasto con la mia qualità di deputato, per non dire di deputato radicale. Non è tollerabile moralmente, prima ancora che politicamente, che una Istituzione europea, con cecità, arroganza, ferocia cancelli persino somme simboliche per contribuire a porre fine all'olocausto, ora in atto nel mondo, di 60 milioni di persone che muoiono di fame. Devo dire peraltro che le critiche del nostro Parlamento sono contraddittorie perché, onorevoli colleghi della maggioranza, avete voi stessi votato un bilancio del Parlamento che non consente alla Direzione Generale VIII, di assumere due funzionari in più da destinare, appunto, a questo settore.

Come deputato radicale ritengo che il voto, che questo Parlamentomi auguro si appresti a pronunciare, sia anzitutto il voto di rappresentanti europei che chiedono quanto meno al proprio interlocutore, maggiore rigore, maggiore serietà, maggiore dignità, in modo da non venire qui ad esprimere posizioni che siano poi appoggiate unicamente dagli avversari dei governi che rappresentano.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail