Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio Partito radicale
Pannella Marco, G.U.C.E. - 18 gennaio 1980
CATASTROFI NATURALI NEL MEZZOGIORNO

SOMMARIO: il Mezzogiorno italiano è provato da un inverno particolarmente rigido che causa gravi danni all'agricoltura ed alla popolazione, ed il Parlamento Europeo medita di inviare aiuti per fronteggiare la situazione critica. Pannella auspica un tale intervento, ma mette in guardia le istituzioni comunitarie dalle mafie politiche, criminali, economiche che ambiscono a mettere le mani sugli aiuti comunitari, sviandoli dai legittimi destinatari, ovvero le popolazioni bisognose. Conclude ricordando che la calamità più grave di cui soffre il Mezzogiorno italiano è la sua classe dirigente, responsabile di tale degrado e latrocinio (18-01-80).

Pannella. - Signor Presidente, è evidente che dinanzi a delle calamità naturali, dovunque esse si verifichino, noi riteniamo che vi sia un dovere di intervento e di attenzione da parte della nostra Comunità. Il fatto che queste calamità naturali, evocate dagli onorevoli Papapietro, Adonnino e altri, siano poi quelle avutesi di recente nel Mezzogiorno, del quale sono oltretutto anch'io originario, evidentemente mi porta ad auspicare che questo intervento e questa attenzione siano adeguati.

Signor Presidente, affinché questa attenzione sia adeguata bisogna tener presente che la prima calamità del Mezzogiorno d'Italia è la sua classe dirigente e la prima calamità del Mezzogiorno d'Italia sono le mafie politiche di ogni genere che devastano le nostre terre, la nostra cultura e i nostri cittadini; queste mafie lentamente stanno corrompendo tutti i corpi politici e quindi dobbiamo fare attenzione perché davvero gli aiuti della Comunità giungano alle nostre popolazioni: si tratta di un'attenzione doverosa da parte del Parlamento e della Commissione.

Vorrei aggiungere una raccomandazione, signor Presidente: che la Commissione sia molto attenta! Ricordi che nel Belice, da circa vent'anni, la classe dirigente saccheggia miliardi e miliardi e i terremotati continuano a vivere nelle baracche, ricordi che gli aiuti della Comunità per i pomodori della Campania stanno aiutando ancora di più i gruppi mafiosi e le cosche che intervengono per falsare il processo che dovrebbe aumentare l'occupazione e che accentua invece la patologia criminale della società campana, contro i lavoratori e contro le popolazioni. A questo servono molto spesso gli aiuti che abbiamo dato e avete dato. Bisogna fare più attenzione a tutto ciò perché altrimenti, proprio con gli interventi a favore delle popolazioni colpite dalle calamità nel Mezzogiorno, rischiamo invece di finanziare ulteriormente le imprese criminali della classe dirigente che è una delle calamità, probabilmente la principale, del Mezzogiorno d'Italia.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail