Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio Partito radicale
Consiglio Federale PR - 19 settembre 1991
Partecipanti al Consiglio Federale del Partito radicale (prima sessione) del 19/22 settembre 1991 (Roma - Hotel Ergife)

BELGIO

Alexandre DE PERLINGHI: membro eletto.

Iscritto al Partito radicale per la prima volta nel 1983, ha realizzato un video sulla storia del Partito radicale. Collabora con gli eletti radicali al Parlamento europeo. E' stato candidato alle ultime elezioni europee nelle liste della federazione laica in Italia, grazie ad una legge proposta dagli eletti radicali in Parlamento che consente il diritto all'elettorato passivo anche a cittadini non italiani dei paesi CEE.

Olivier DUPUIS: membro di diritto.

Affermatore-obiettore di coscienza totale, si consegna alla giustizia belga nell'ottobre del 1985 e sconta 11 mesi di detenzione nel carcere di Saint Gilles. Ha curato l'edizione francofona di Notizie radicali. Ha organizzato e partecipato a diverse manifestazioni nonviolente e antitotalitarie nei paesi dell'Est e per queste iniziative è stato espulso dalla Cecoslovacchia e dalla Yugoslavia. Attualmente coordina le attività del Partito radicale transnazionale in Romania e Ungheria e collabora al Progetto radicale "Il Partito Nuovo".

Michel HANCISSE: Membro eletto (subentrante).

Uno dei fondatori del Partito radicale in Belgio.

Farmacista, iscritto al PR dal 1980. Ha partecipato alla campagna contro lo sterminio per fame; questa campagna ha portato al voto della "Loi de Survie" da parte del Parlamento belga nell' 82. Espulso da Varsavia nell' 86.

Jean Luc ROBERT: Membro eletto (subentrante).

Coordinatore degli antiproibizionisti al Parlamento europeo.

Assistente parlamentare, iscritto al PR dall' 83. Arrestato e espulso dalla Polonia e dalla Cecoslovachia in seguito alle manifestazioni svoltesi rispettivamente nell' 86 e nell' 88. Impegnato nella campagna antiproibizionista, ha organizzato i convegni del Cora (Coordinamento Radicale Antiproibizionista) a Bruxelles nell' 88 e nel 91.

BRASILE

Anthony HENMAN: membro eletto.

Fa parte del Consiglio federale sulla droga del governo Brasiliano. Autore di un testo classico sulla questione della coca nell'America Latina, "Mama coca", è impegnato nella campagna per la difesa della foresta amazzonica; si è iscritto al Partito radicale al congresso di Budapest. Fra i fondatori della Lia, fa parte della segreteria.

BURKINA FASO

Basile GUISSOU: membro di diritto.

Sociologo ed esperto di problemi connessi allo sviluppo dei paesi africani.

In occasione della riunione del consiglio federale tenutasi a Gerusalemme nell'ottobre 1988, è stato eletto vicesegretario del Partito radicale. Impegnato nella lotta per il diritto alla vita e per la vita del diritto nel continente africano.

E' stato Ministro degli esteri durante la Presidenza di Sankara; in seguito al colpo di stato del 1987, che ha portato al potere Blaise Compaoré, fu incarcerato e torturato. E' stato rilasciato grazie all'intervento del Partito radicale ed in particolare di Marco Pannella. Iscritto al Partito radicale sin da quando era Ministro degli esteri del suo paese, ha partecipato direttamente alle iniziative contro lo sterminio per fame e ha partecipato più volte alle marce che annualmente il Partito radicale organizzava a Pasqua.

Mustapha SARR: membro eletto.

Di Ouagadougou, 35 anni, imprenditore.

Primo segretario aggiunto dell'AREDA l' sAssociazione Radicale per lo Stato di Diritto in Africa, con sede a Ouagadougou.

Ouedraogo SOULEYMANE: Rappresentante dell'A.R.E.D.A. (Associazione Radicale per lo Stato di Diritto in Africa).

CANADA

Marie-Andrée BERTRAND: membro eletto.

Magistrato, docente universitaria presso il Dipartimento di criminologia dell'università di Montreal. Fra i fondatori della Lia (Lega Internazionale Antiproibizionista), ne è stata eletta Presidente. Leader del movimento femminista canadese è dall'inizio degli anni '70 consulente del Governo sui problemi della droga.

CECOSLOVACCHIA

Dezidér BALOG: membro diritto.

Deputato CNR. Deputato del ROI (Romska Obcanska Iniciativa - Iniziativa Civica Rom, partito politico cecoslovacco) al Parlamento Nazionale Ceco (Ceska Narodni Rada), membro della Commissione Economia Nazionale. Studente.

John BOK: Invitato - Iscritto

Militante radicale, è stato il primo cittadino cecoslovacco ad iscriversi al PR, nel 1989. Presidente onorario dell'Associazione dei Radicali per gli Stati Uniti d'Europa. Addetto stampa della Esposizione universale di Praga 1991.

Ondrej GINA: membro di diritto.

Deputato del ROI (Romska Obcanska Iniciativa - Iniziativa Civica Rom, partito politico cecoslovacco) al Parlamento Nazionale Ceco (Ceska Narodni Rada), membro della Commissione per le Regioni e le Nazionalità. Tra i membri fondatori del ROI. Ex operaio in fonderia. Autodidatta. Nel 1986 ha digiunato per 15 giorni in favore dei diritti umani e civili dei Rom; sempre in conflitto con la polizia durante il passato regime. Compositore.

Zdenek GUZI: membro di diritto.

deputato del ROI (Romska Obcanska Iniciativa - Iniziativa Civica Rom, partito politico cecoslovacco) al Parlamento Nazionale Ceco (Ceska Narodni Rada), membro della Commissione Sanità e problemi sociali.

Ivan DOUDA: Invitato - Iscritto.

Psicologo, esperto di tossicodipendenze. Lavora presso il Centro Tossicondipendenti di Praga.

Jan HONNER: Invitato - Iscritto.

Militante radicale di Brno (capoluogo della Moravia), iscritto al Partito radicale dal 1990. Elettricista.

Milan KOCIK: Invitato - Iscritto.

Iscritto al PR dal 1990, fondatore della Caritas della città di Zdar.

Milan KRAPACEK: Invitato - Iscritto.

Militante del PR a Chomutov. Membro dell'ODS (Obcanska Demokraticka Strana - Partito civico democratico). Impiegato.

Emil SCUKA: Invitato - Iscritto.

Presidente ROI (Romska Obcanska Iniciativa - Iniziativa Civica Rom, partito politico cecoslovacco); Segretario generale dell'Unione Mondiale Rom. Ex magistrato.

Richard STOCHAR: Invitato - Iscritto.

Iscritto al PR dal 1990, Segretario dell'Associazione radicale per gli Stati Uniti d'Europa.

Vojtech WAGNER: membro di diritto

Viceministro degli esteri cecoslovacco, membro dell'ODA Obcanska Demokraticka Aliance - Alleanza civica democratica.

COSTA D'AVORIO

Laurent Akoun: Invitato.

Segretario Nazionale per le relazioni Internazionali del P.T.I. (Partito dei Lavoratori Ivoriano).

Gaoussou OUATTARA: membro eletto.

Risiede attualmente a Roma. E' giunto al Partito radicale sulla scia della battaglia contro lo sterminio per fame nel mondo. Era membro del Consiglio federale già nel 1988.

Francis WODIE: Invitato.

Segretario Generale del Partito ivoriano dei lavoratori (P.T.I), uno dei più importanti partiti politici dell'opposizione al Governo ivoriano dopo le prime elezioni multipartitiche tenute nel Paese nel 1990. E' professore d'Università e deputato eletto dall'Assemblea Nazionale della Costa d'Avorio.

FRANCIA

Georges DONNEZ: membro di diritto.

Avvocato, parlamentare europeo eletto nelle liste UDF-RPR nelle precedenti legislature; era presidente della commissione per le autorizzazioni a procedere che affrontò le dimissioni di Enzo Tortora. Iscritto dal 1986 al Partito radicale. Ha sostenuto nella sua attività di deputato a Strasburgo molte delle iniziative dei parlamentari radicali, soprattutto in materia di giustizia.

André GATTOLIN: membro eletto (subentrante).

Laureato in scienze politiche, dirigente di un istituto demoscopico. Autore di un libro sulla Rivoluzione Francese e di vari articoli sulla società contemporanea.

Maude MARIN: membro eletto (subentrante).

Giurista, espulsa dal "Barreau de Paris". Leader del movimento delle transessuali francesi e autrice di tre "best sellers" sulla situazione delle persone emarginate ed in particolare sulla condizione delle prostitute e dei carcerati.

Jean-Pierre ROCHE: membro eletto.

Di Bordeaux. Si è iscritto al Partito radicale per la prima volta nel 1986.

ISRAELE

Shulamit ALONI: membro di diritto.

Fondatrice e leader del Ratz, il partito israeliano per i diritti civili, deputata alla Knesset. Si è iscritta al Partito radicale nel 1986.

Orna CSILLAG: membro eletto.

Attivista del Ratz, il movimento per i diritti civili israeliano, ricercatrice universitaria. Si è iscritta al Partito radicale nel 1986 e ha fatto parte anche del precedente Consiglio federale.

NIGERIA

Mike AJAY: membro eletto.

Di origine nigeriana risiede a Torino dove svolge la professione di infermiere. Nel 1987 è stato, nelle liste radicali, il primo candidato di colore nella storia della Repubblica italiana. Consigliere federale dal 1988, anno in cui fu eletto con il massimo dei voti dopo Marco Pannella.

OLANDA

Wijnand SENGERS: membro eletto.

Psichiatra olandese, membro del Comitato consultativo della Drug Policy Foundation, fondatore dell'"European Movement for the Normalization of Drug Policy". Membro della LIA (Lega Internazionale Antiproibizionista)

POLONIA

Anna NIEDZWIECKA: membro eletto.

Di Varsavia. Membro di Wolnosc i Pokoi, impegnata nelle battaglie per i diritti umani. E' stata tra i primissimi iscritti al Partito radicale in Polonia.

Piotr JEGLINSKI: Invitato.

Editore polacco, per anni esule in Francia, ha diretto a Parigi la Casa Editrice in lingua polacca "Spotkania" ("Incontro") che ha pubblicato testi dell'opposizione al regime comunista introducendoli clandestinamente in Polonia. Oggi, rientrato a Varsavia, è direttore editoriale del settimanale "Spotkania".

PORTOGALLO

Luis MENDAO: membro di diritto.

Ha fatto parte della segreteria del Pr. Vive e lavora a Lisbona. Iscritto dal 1986, è da allora il più attivo esponente radicale in Portogallo.

Jorge PEGADO LIZ: membro di diritto.

Avvocato, già deputato al Parlamento europeo.

Attualmente alto funzionario delle Nazioni Unite a Ginevra.

ROMANIA

Alin ALEXANDRU: Invitato - Iscritto.

Militante radicale di Bucarest.

Peter BARABAS: Invitato - Iscritto.

Militante radicale di Bucarest.

Erno BORBELY: Invitato - Non Iscritto

Deputato UDMR (Unione democratica dei magiari di Romania).

Adrian BORZA: Invitato - Iscritto.

Militante radicale di Timisoara.

Anton LINTZMAYER: membro di diritto.

Vive a Ploiesti (sud della Romania). Ingegnere, deputato al Parlamento di Romania, rappresentante della minoranza polacca in Romania.

Anton NICOLAU: membro di diritto.

Vive a Ploiesti (sud della Romania).Medico, deputato al Parlamento di Romania, rappresentante della minoranza greca in Romania.

Gheorghe RADUCANU: membro di diritto.

Vive a Bucarest. Economista, deputato al Parlamento di Romania, presidente del Partito democratico dei Rom della Romania.

Catalin RADULESCU: Invitato - Non Iscritto.

Medico, deputato al Parlamento Rumeno del FSN (Fronte di Salvezza Nazionale). Segretario della Commissione Esteri della Camera dei Deputati.

SPAGNA

Joaquin ARCE MATEOS: membro eletto (subentrante).

Iscritto al PR dal 1987, laureato in scienze politiche e economiche. E stato esponente del movimento vasco antifranchista.

Santiago CASTILLO: membro di diritto.

Docente di filosofia all'università di Madrid. E' stato membro della segreteria del Pr, è iscritto al Partito radicale sin dal 1979.

Raul MORODO LEONCIO: membro di diritto.

Deputato Europeo, Professore di giurisprudenza all'Università di Madrid, Avvocato, membro del Comitato nazionale del CDS, già esponente del movimento antifranchista.Già ambasciatore della Spagna all'UNESCO.

UNGHERIA

Anne LOSONCZI, naturalizzata belga: membro eletto.

Docente di etnologia presso la Libera Università di Bruxelles e presso l'Università di Parigi-Nanterre. Ha vissuto direttamente la tragedia di Budapest nel 1956, suo padre Geza era ministro del Governo di Imre Nagy. Tutta la sua famiglia fu deportata in Romania e suo padre, che doveva essere impiccato con Nagy e altri quattro ministri del suo gabinetto, morì qualche tempo prima in seguito ad uno sciopero della fame. Si è iscritta al Partito radicale nell'ottobre del 1988.

Anna TOTHFALUSI: Invitata - Iscritta.

Militante radicale.

URSS

Alexander AFANASEV: Invitato

Scrittore. Giornalista. Notista politico della Komsomolskaja Pravda. Segretario della Convention di Roma dei maggiori intellettuali russi resiedenti in URSS e del mondo dell'emigrazione.

Juri AFANASIEV: Invitato.

Rettore dell'istituto di stato degli Archivi Storici, Deputato del Soviet Supremo dell'URSS, Deputato della Repubblica Russa. E' stato fin dall'inizio una delle personalità di maggior spicco dell'opposizione democratica prima interna al PCUS e poi nel movimento democratico. E'stato uno dei 5 membri del Coordinamento interregionale dei deputati "radicali" assieme a Sacharov, Popov, Eltsin.

Oktaj AHMEDOV: membro di diritto.

Deputato del Soviet Supremo dell'URSS. Membro della Commissione sull'assistenza e sui problemi giovanili del Soviet Supremo. Ex-membro del Comitato Centrale del Komsomol.

Natalja ALESHINA: Invitata - Iscritta.

Giornalista di "Samarski Gazeta". Vive e lavora a Samara, nella regione del Volga. Attiva militante democratica è iscritta al Partito radicale dal 1990.

Fiodor CHUB: Invitato - Iscritto.

Vive e lavora a S. Pietroburgo, militante dei movimenti democratici fin dal periodo brezneviano, è oggi l'organizzatore delle attività radicali a S.Pietroburgo. E' iscritto al PR dall'89.

Zeinal IBRACHIMOV: Invitato - Iscritto.

Giornalista della Radio e del quotidiano di Baku in Azerbaijan, iscritto al Pr dal 90 è il prmotore delle iniziative radicali in Azerbaijan dove si contano più di 70 iscritti.

Maria IVANIAN: Invitata - Iscritta.

Segretaria del Partito dei Verdi di Mosca.

Gleb JAKUNIN: Invitato .

Archimandrita della Chiesa Ortodossa. Deputato al Soviet della Repubblica russa. Perseguitato politico, è stato per anni l'anima della resistenza democratica a Mosca.

Alexander KALININ: membro di diritto.

Storico. Deputato al Mossoviet. Fa parte della frazione liberale. E' stato uno degli estensori della proposta di legge sul Servizio civile e sull'obiezione di coscienza promossa dal Partito Radicale. E' stato uno degli animatori della rivolta democratica e nonviolenta contro il Colpo di Stato del 19/22 agosto a Mosca.

Nikolaij KHRAMOV: Invitato - Iscritto.

Giornalista, redattore della rivista indipendente "di giorno in giorno", membro del Consiglio dell' Associazione radicale "Pace e Liberta'".

E' stato tra i fondatori dell'Associazione DOVERJE che per anni ha rappresentato a Mosca e in Urss un punto di riferimento per i pacifisti e nonviolenti democratici. Più volte arrestato, e stato fra i primi

iscritti al PR nell'89. Oggi promuove il Partito radicale soprattutto a Minsk e a Kiev.

Vitaly KOROTIC: Invitato.

Deputato del Popolo dell'URSS. Ex-direttore del più diffuso settimanale sovietico "Ogoniok". Professore nelle 'Universita' americane.

Alexander KOSHEVAROV: membro di diritto.

Deputato al Mossoviet, Gruppo Liberale.

Sergei KOVALIOV: Invitato.

Deputato della Repubblica Russa, del Comitato per i diritti dell'uomo di Mosca. Perseguitato politico ha passato anni nei lager.

Etibar MAMEDOV: membro di diritto.

Deputato del Soviet Supremo dell'URSS. Membro della Commissione sull'assistenza e sui problemi giovanili del Soviet Supremo. Ex-membro del Comitato Centrale del Komsomol.

Vladimir MOSKOVKA: membro di diritto.

Deputato del Soviet Supremo della repubblica Ukraina. Presidente del Partito social-democratico dell'Ukraina. Candidato socialdemocratico alla Presidenza Ukraina.

Padre NIKON (Sergei Lamekin): Invitato - Iscritto.

Vescovo della Chiesa ortodossa Catacombale a Mosca.

E' stato perseguitato per anni per la sua fede religiosa, fermato e arrestato più volte è oggi attivo sia come Vescovo della sua Chiesa che come iscritto al Partito radicale.

Larissa PIJASHEVA: Invitata.

Economista, collaboratrice scientifica dell"Istituto

del Movimento Operaio Internazionale, dove ha lavorato per 22 anni. Docente all" Università dove mantiene la Cattedra di Marketing dell'Istituto Politecnico. Autrice di diversi libri sui problemi della teoria e della pratica dell'Economia Internazionale è in particolare l'autrice del notissimo libro "A la suite d'un oiseau bleu: a la recherche de la justice sociale". Scrive su diversi giornali sovietici ed è membro del Consiglio di Coordinamento dell' Unione Liberale

che ha costituito assieme Arcady Murashov e Garry Kasparov.

Irina PODLESSOVA: Invitata - Iscritta.

Giornalista. Tra i più attivi membri dell'Unione democratica è stata arrestata e fermata più volte per la sua attività in favore dei diritti umani. E' vice-tesoriere per L'Urss del Partito radicale .

Valery SIMONOV: Invitato.

Giornalista. Vice-direttore del quotidiano "Komsomolskaja Pravda", il più diffuso giornale sovietico con 17 milioni di copie vendute.

Lev TIMOFEEV: Invitato.

Giornalista. Scrittore. Direttore del giornale Referendum. E' stato un perseguitato politico per diversi anni. Ha pubblicato in Occidente nell'era brezneviana il libro "L'arte del contadino di far la fame". Membro del Comitato Helsinki di Mosca.

Mamuka TSAGARELI: Invitato - Iscritto.

Giornalista, è deputato del Congresso della Georgia.E' fra i leader del Partito democratico per l'Indipendenza della Georgia. Iscritto al Partito radicale dal 90, vive e lavora a Tbilisi.

Dimitri ZAPOLSKIJ: membro di diritto.

Giornalista. Uomo d'affari. Deputato al Lensoviet. Editore del giornale "Perekriostok" di Leningrado. Nei giorni del Golpe è stato alla testa del comitato di resistenza della Repubblica Autonoma di TUVA in Siberia.

Anatoly ZHELUDKOV: membro di diritto.

Professore, Deputato del Partito Verde al Mossoviet

USA

Albert BLAUSTEIN: Invitato

Avvocato, professore di Diritto Costituzionale.

Presidente della Philadelphia Constitutional Foundation, fondazione indipendente, non-governativa con lo scopo di diffondere il costituzionalismo democratico.

Autore dell'opera in 22 volumi "Constitutions of the Countries of the World" ha scritto la Costituzione per gli Stati di Fiji e Liberia ed è stato consulente per la redazione della Carta Costituzionale del Governo di Zimbawe, Peru Nepal e Bangladesh, Polonia e Romania. Attualmente consulente della Commissione Eltsin nella preparazione della nuova Costituzione per la Federazione Russa.

Mario ORIANI-AMBROSINI: Invitato

Dottore in Giurisprudenza Università di Roma, LL.M. in Common Law, LL.M. in International and Comparative Law entrambi dalla Georgetown University Law School. Avvocato, amministratore delegato e avvocato generale di un conglomerato societario che include TFI, Agricycle, Inc. and SSWPP Devolopment Corporation, consulente internazionale in materie costituzionali, Vice Presidente della Human Rights Advocates International, e Vice Presidente della Philadelphia Constitutional Foundation. Varie pubblicazioni in materia di diritto costituzionale e diritto dell'ambiente. Previa esperienza di lavoro come ricercatore in diritto dell'ambiente e diritto amministrativo, pratica legale in diritto internazionale commerciale e finanziario e diritto dell'ambiente, ed assistenza universitaria.

YUGOSLAVIA:

CROAZIA

ZDRAVKO TOMAC: Invitato

Vicecapo del governo Croato.

IVAN ZVONIMIR CICAK: Invitato

Presidente del Partito Contadino Croato.

Già leader del movimento studentesco durante la rivolta nazionalista del 1971, fu per questo incarcerato e perseguitato.

LIDIJA JURKOVIC: Invitata

Vice-Presidente del Partito Social-Liberale Croato (HSLS), resp. rapporti con l'estero, membro dell'Assemblea cittadina di Zagabria.

DIANA REXHEPI: Invitata - Iscritta

giornalista.

KOSOVO

LAZER KRASNIQI: Invitato

Presidente Partito Democristiano.

Abdullah KARJAGDIU: Invitato - Iscritto.

Vice-Presidente Partito Democristiano Albanese.

SHKELZEN MALIQI: Invitato

Presidente del Partito Socialdemocratico

RUHANI MIRIE: Invitata

Vicepresidente Partito Liberale

HYSEINI AGIM: Invitato

Rappresentante del sindacato indipendente del Kosovo

SIMON KUZHNINI: Invitato

Presidente Associazione Maria Teresa

UMBERTO BYTYQI: Invitato

Ex-Vice ministro dell'economia del Kosovo

SLOVENIA

Eros BICIC: membro eletto.

Giornalista, già redattore di Radio Capodistria, collabora a numerose testate yugoslave ed europee, fra cui il Corriere della Sera. E' promotore di "Gruppo 88", associazione politica e culturale all'interno della minoranza italiana in Yugoslavia. Impegnato nelle lotte per i diritti delle minoranze in chiave transnazionale. Iscritto dal 1988, ha collaborato con Radio Radicale.

ZORAN THALER: Invitato

Vice Ministro degli Esteri.

Iscritto al Partito Radicale nel 1988, contribuì alla realizzazione del Consiglio Federale Radicale a Bohinj in Slovenia.

AURELIO JURI: Invitato

Membro della Presidenza della Lega del Rinnovamento Democratico (già Lega dei comunisti), sindaco di Capodistria, giornalista.

Ciril Zlobec: Invitato

Vice presidente della Repubblica slovena, poeta, scrittore e traduttore

JASA ZLOBEC: Invitato

Deputato al parlamento sloveno per il partito liberale, giornalista, traduttore

ITALIA

Adelaide AGLIETTA: membro di diritto.

Attualmente è Presidente del Gruppo Verde al Parlamento Europeo. Più volte deputata al Parlamento italiano. Segretaria del Pr nel 1977 e nel 1978, anno in cui fu sorteggiata quale componente la giuria popolare nel processo di Torino alle Brigate Rosse. Promotrice del CISA (centro italiano sterilizzazione e aborto) di Torino, è stata tra le protagoniste della battaglia per la depenalizzazione dell'aborto. Nel 1986-87 è stata tra gli ideatori della campagna referendaria per una giustizia giusta.

Aldo AJELLO: Invitato - Iscritto.

Gia' deputato nelle liste del Partito Socialista Italiano e del Partito Radicale, attualmente alto funzionario del United Nations Development Programme (UNDP).a New York

Mario ALBI: membro eletto.

Sindacalista della UIL, iscritto al PR dal 1977, è stato segretario della Associazione Radicale di Perugia e promotore del Comitato Umbro per la Pace. Ha organizzato le marce Perugia-Assisi e convegni sullo sterminio per fame nel mondo. Promotore nazionale dei Verdi Arcobaleno. Recentemente ha fondato in Umbria la "Lega dei Democratici, federalisti, ecologisti e libertari".

René ANDREANI: membro di diritto.

Membro della Camera dei Deputati, Gruppo Verde. Inizia la sua militanza nel Partito Radicale nel 1979. Dal 1982 è eletto nel Consiglio Federale, e dal 1983 più volte tra i revisori dei conti del Pr. Generoso e appassionato il suo impegno nella battaglia contro lo sterminio per fame. Da Radio Radicale ha coordinato l'iniziativa per "Pannella Commissario CEE". Ha inoltre coordinato per il Pr, l'ultima campagna referendaria contro i pesticidi. Antiproibizionista della prima ora, è stato tra i promotori dei "Verdi Arcobaleno" ricoprendo la carica, prima di Tesoriere e poi di Portavoce Nazionale.

Membro del Consiglio Federale della Federazione dei "Verdi" e membro del Consiglio Generale del Cora (Coordinamento Radicale Antiproibizionista).

Laura ARCONTI: membro eletto.

Consulente finanziario, è iscritta al Partito radicale dal 1975. Più volte membro del Consiglio federale e revisore dei conti del Partito radicale. E' segretaria dell'associazione Vita e Disarmo, sezione italiana di Food and Disarmament International. Ha partecipato alla battaglia contro lo sterminio per fame ed è stata promotrice di molte iniziative nonviolente come i digiuni collettivi di dialogo con i parlamentari durante la campagna "Sopravvivenza 82".

Gaetano AZZOLINA: membro di diritto.

Noto cardiochirurgo. Eletto deputato nel 1987 nelle liste radicali, è membro della Camera dei deputati nel Gruppo Federalista Europeo.

Si è iscritto per la prima volta al Partito Radicale nel 1986, in occasione della campagna straordinaria per i diecimila iscritti.

Angiolo BANDINELLI: membro di diritto.

Tra i fondatori del Partito radicale. Segretario nel 1970, 1972 e nel 1973. Tesoriere nel 1969. Alla fine degli anni '70 è stato consigliere comunale a Roma e deputato nella scorsa legislatura. Ha diretto molte pubblicazioni radicali, dalla Prova radicale a Notizie radicali ed ha collaborato con servizi ed inchieste a Radio radicale.

Vanna BARENGHI: Invitata - Iscritta.

Giornalista, consigliere antiproibizionista alla Regione Lazio,

Vice segretaria del CORA.

Antonio BASLINI: membro di diritto.

Già deputato al Parlamento italiano eletto nelle liste del Partito Liberale, si è iscritto anche al Partito Radicale nel 1987. Membro della Lid (Lega Italiana per il divorzio), ha condotto, accanto ai radicali, la lunga battaglia per l'approvazione della legge per il divorzio in Italia, da lui presentata insieme a Loris Fortuna.

Gaetano BENEDETTO: Invitato - Iscritto

Ha dato corpo all'inizio degli anni '80 alla campagna di disobbedienza civile contro il Canone Rai. E' attualmente collaboratore del sezione italiana del WWF.

Franca BERGER: membro di diritto.

Ha fatto parte della segreteria del Pr nel 1980 e 1985. Impegnata nelle battaglie ambientaliste in Trentino, è stata fra i promotori della lista di Nuova Sinistra nel 1978. Alle ultime elezioni amministrative è stata eletta al Consiglio provinciale di Trento nella lista Verde.

Rita BERNARDINI: Invitata - Iscritta.

Già vice-direttrice di Radio Radicale, Presidente del Consiglio Generale del CORA. Attualmente dirige la rivista del servizio telematico della Associazione dei sieropositivi e malati di AIDS "Positifs".

Lucio BERTE': membro eletto.

Ha fatto parte del Consiglio federale del Partito radicale. Impegnato nella battaglia contro lo sterminio per fame, ha condotto numerose iniziative nonviolente. Di recente ha fondato a Milano l'Associazione per il diritto di abitare. Fa parte Della Direzione Generale del Cora e collabora col Gruppo antiproibizionista alla Regione Lombardia.

Virginio BETTINI: membro di diritto.

Docente universitario, deputato al Parlamento europeo per il gruppo Verde.

Promotore di iniziative antinucleari sin dagli anni 70.

Gianni BETTO: Invitato - Iscritto.

Coordinatore dell'organizzazione dei sistemi informativi e telematici del Partito Radicale.

Angelo BOBBIO: Invitato - iscritto.

Consigliere Verde alla Provincia di Genova, già presidente della Consulta ligure contro lo sterminio per fame.

Beniamino BONARDI: Invitato - Iscritto.

Fondatore della sezione italiana degli Amici della Terra, è attualmente membro della segreteria della Lega per l'Ambiente

e del Consiglio Federale della Federazione dei Verdi.

Massimo BONGINI: Invitato - Iscritto.

Ha fatto parte della Segreteria del Partito Radicale.

Emma BONINO: membro di diritto.

Presidente del Partito Radicale. Membro della Camera dei deputati, Gruppo Federalista europeo.

Tra le promotrici del CISA (Centro Informazione Sterilizzazione e Aborto), è stata protagonista della battaglia contro l'aborto clandestino. Più volte deputata radicale sia al Parlamento italiano che a quello europeo. Tra i primi nel Partito radicale si è dedicata alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica internazionale sul problema dello sterminio per fame.

Come membro fondatore di "Food and Disarmament International", nel maggio del 1981, è stata tra i promotori del Manifesto dei Premi Nobel contro la fame e per lo sviluppo.

Massimo BORDIN: Invitato - Iscritto

Giornalista, direttore di Radio Radicale.

Willer BORDON: membro di diritto.

Membro della Camera dei Deputati, gruppo PDS, ex gruppo comunista. Sindaco di Muggia per molti anni, ha promosso il primo referendum comunale contro una centrale a carbone. E' stato uno dei primi sindaci a sottoscrivere l'appello contro lo sterminio per fame. Si è iscritto al congresso italiano del Partito radicale che si è tenuto a Rimini nel maggio del 1989, da allora prende parte attiva alla vita del Partito radicale.

Marino BUSDACHIN: membro eletto.

Iscritto al Partito radicale dagli inizi degli anni '70, più volte membro del Consiglio federale. Già consigliere comunale radicale a Trieste. Ha organizzato le iniziative transnazionali in Jugoslavia, Ungheria e Russia.

Attualmente impegnato in URSS e Jugoslavia, coordina iniziative e attività del Partito radicale transnazionale e collabora al Progetto radicale "Il Partito Nuovo".

Paolo BUZZANCA: membro eletto.

E' stato più volte membro del Consiglio federale. Ha risieduto a lungo in Sardegna, dove è stato consigliere regionale eletto nelle liste radicali, ed ha condotto le battaglie antimilitariste e per i diritti civili. Da qualche anno è tornato a Palermo dove insegna. Si è battuto per il problema dell'acqua in Sicilia sostenendo un lungo digiuno.

Giandomenico CAIAZZA: Invitato - Iscritto

Avvocato, ha per anni operato - prima come militante radicale, poi anche come avvocato - nell'ambito della difesa giudiziaria dei diritti civili.

Segretario generale della "Fondazione Tortora".

Peppino CALDERISI: membro di diritto.

Attuale capogruppo del Gruppo federalista europeo alla Camera dei deputati. E' stato eletto anche nelle due precedenti legislature. Tesoriere nel 1985 e nel 1986. E' stato l'estensore di numerosi quesiti referendari per i quali ha coordinato la raccolta delle firme. Tra i promotori dell'Arcod (Associazione Radicale per la Costituente Democratica).

Caterina CARAVAGGI: Invitata - Iscritta.

Già membro del precedente Consiglio Federale. Direttrice del sistema telematico multilingue AGORA'.

Arnaldo CECCHINI: Invitato - Iscritto

Insegnante, consigliere comunale a Venezia eletto nella Lista 'Il Ponte', iscritto al Partito Democratico della Sinistra.

Luigi CERINA: Invitato - Iscritto

Imprenditore informatico, consigliere antiproibizionista del Comune di Roma, vicesegretario del CORA, fondatore della associazione 'Positif'.

Roberto CICCIOMESSERE: membro di diritto.

Membro della Camera dei Deputati, Gruppo Federalista Europeo.

Obiettore di coscienza è stato in carcere per l'affermazione di questo diritto. In seguito a questa iniziativa nel 1972 è stato riconosciuto in Italia il diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare. Tesoriere nel 1970. Segretario nel 1971 e nel 1984. Nel 1969 è stato segretario organizzativo della Lid (Lega Italiana per il Divorzio). E' stato parlamentare europeo.

Ha promosso e curato il sistema di comunicazione telematica multilingue "Agorà telematica".

G.Battista COLUMBU: membro di diritto.

Membro della Camera dei deputati e del Parlamento europeo per il Partito Sardo D'Azione.

Franco CORLEONE: membro di diritto.

Senatore, presidente del gruppo Federalista Europeo Ecologista. Iscritto al Partito radicale dal 1972, è stato segretario del Partito radicale della Lombardia e, nel 1982, Presidente del Consiglio Federale. Tra i promotori della lista "Verdi Arcobaleno", è stato eletto deputato al Parlamento europeo alle ultime competizioni elettorali. Assieme a Domenico Modugno, con la collaborazione di Radio Radicale e dell'Espresso, ha denunciato l'incredibile condizione in cui erano costretti a vivere i ricoverati del manicomio di Agrigento.

Piero CRAVERI: membro di diritto.

Consigliere Comunale a Napoli eletto nelle liste del Partito Radicale 1987. Nipote di Benedetto Croce, docente di Storia delle Istituzioni Parlamentari all'Università di Napoli. Nel 1985 è stato consigliere regionale della Campania per la Lista Civica e Verde.

Enzo CUCCO: Invitato - Iscritto.

Consigliere Antiproibizionista alla Regione Piemonte, attivista del movimento omosessuale, membro della Direzione del CORA.

Enrico DARIN: Invitato - Iscritto

Amministratore di 'TV-Italia', circuito nazionale televisivo privato.

Sergio D'ELIA: membro di diritto.

Ex appartenente a Prima Linea, l'organizzazione terroristica nella quale ricopriva un ruolo di dirigente, ha scontato una lunga pena detentiva conclusasi quest'anno. Nel 1986, in occasione della campagna del Pr per i diecimila iscritti, si è iscritto al Partito Radicale, insieme ad altri ex appartenenti ad organizzazioni terroristiche, proprio per la caratteristica nonviolenta del Pr. Nel 1987 è entrato a far parte della Segreteria Federale del Pr occupandosi in particolare della riforma carceraria. Attualmente sta promuovendo un'associazione per il voto ai detenuti e per la riforma del sistema delle pene accessorie.

Collabora al Progetto radicale "Il Partito Nuovo".

Marco DE ANDREIS: Invitato - Iscritto.

Specialista in controllo degli armamenti e relazioni internazionali. Lavora alla sede romana delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs. Nel passato ha svolto lavoro di ricerca all'Institute for East-West Security Studies (New York), all'International Institute for Strategic Studies (Londra), alla School of Public Affairs dell'Università del Maryland e all'Istituto Affari Internazionali (Roma). E' stato anche direttore delle ricerche dell'Istituto di Ricerca per il Disarmo, lo Sviluppo e la Pace (IRDISP) di Roma. Ha pubblicato e curato tre libri e numerosi articoli, in italiano e in inglese, sulle riviste specializzate. Membro della Direzione del CORA.

Athos DE LUCA: Invitato - Iscritto

Insegnante, militante radicale particolarmente attento alle tematiche ecologiste ed ambientaliste, già consigliere Verde alla Provincia di Roma ed Assessore all'Ambiente. Attualmente è consigliere comunale a Roma, eletto nella Lista Verdi per Roma.

Gioconda DE SANTIS: Invitata - Iscritta

Insegnante, Assessore comunale all'ecologia a Salerno.

Mario DE STEFANO: membro di diritto.

Avvocato. E' stato membro della Segreteria del Partito radicale.

Mauro DEL BUE: membro di diritto.

Deputato del Gruppo Socialista Italiano. Membro del Comitato Centrale e dell'Assemblea Nazionale del PSI. Ha scritto numerosi libri e saggi sulla storia socialista. Vice-sindaco di Reggio Emilia.

Gianfranco DELL'ALBA: membro di diritto.

Attualmente segretario generale del gruppo dei deputati del Gruppo Verde al Parlamento Europeo. Membro del Consiglio di Amministrazione di Food and Disarmament International. Ha fatto parte della segreteria Negri e di quella Stanzani. E'stato particolarmente impegnato nella battaglia contro lo sterminio per fame sul fronte europeo.

Roberto DELLA ROVERE: Invitato - Iscritto.

Giornalista del Corriere della Sera.

Gaetano DENTAMARO: membro eletto.

Affermatore di coscienza, avendo rifiutato di prestare il servizio di leva è stato incarcerato ed è tuttora in attesa di giudizio. Organizzatore di manifestazioni nonviolente nei paesi dell'est, è stato espulso dalla Turchia e dalla Yugoslavia.

Collaboratore di Radio Radicale, cura da anni la rubrica "Interviste per strada".

Maria Teresa DI LASCIA: membro di diritto.

Ha partecipato a molte battaglie del Partito radicale e, in occasione di quella contro lo sterminio per fame, ha organizzato l'adesione di migliaia di sindaci italiani. E' stata vicesegretaria del Partito radicale nel 1982, durante la segreteria di Pannella e deputata nella scorsa legislatura. Sostenitrice della medicina omeopatica ha organizzato su tale argomento un importante convegno ed elaborato una proposta di legge.

Vincenzo DONVITO: membro di diritto.

Imprenditore culturale, militante radicale dagli anni '70. Nel 1974 fece parte della Direzione Nazionale durante la segreteria Spadaccia.

Manuela FABBRI: Invitata - Iscritta.

Operatrice turistica, consigliere Verde alla Provincia di Forli.

Luciano FABIANI: Invitato - Iscritto.

Membro della direzione regionale abruzzese della Democrazia Cristiana, è consigliere comunale a L'Aquila eletto nella lista "Convenzione Democratica".

Ruggero FABRI: Invitato - Iscritto.

Insegnante, consigliere Verde al comune di Pesaro.

Adele FACCIO: membro di diritto.

Protagonista delle battaglie per il divorzio e l'aborto, per l'affermazione di quest'ultimo diritto ha subito anche il carcere. Presidente del Partito radicale nel 1975/76. E' stata eletta deputata nelle liste radicali nelle tre precedenti legislature. Si batte per i diritti degli animali e dell'ambiente è stata tra i promotori della lista "verdi Arcobaleno", in cui è stata candidata nelle ultime elezioni europee.

Stefania FERRETTI: Invitata - Iscritta.

Architetto, attiva da anni nella difesa del diritto alla casa, è consigliere comunale Verde al comune di Firenze.

Valeria FERRO: Invitata - Iscritta.

Già direttrice di Radio Radicale, attualmente direttrice del Centro d'Ascolto sull'informazione Radio-Televisiva.

Renato FIORELLI: Invitato - Iscritto.

Operatore sanitario, da sempre impegnatio nelle lotte antimilitariste, consigliere comunale a Gorizia eletto nella lista "Verdi Colomba".

Laura FOSSETTI: membro di diritto.

Militante pisana del Partito radicale è stata impegnata nelle lotte di liberazione sessuale. Dirigente del Fuori! Nel 1977 ha fatto parte della segreteria Aglietta. E' stata ed è fra le più generose sostenitrici del Partito radicale.

Fabio GALIMBERTI: Invitato - Iscritto.

Direttore di TELEROMA 56.

Paolo GHERSINA: membro eletto.

Obiettore di coscienza. Da anni iscritto al Partito radicale, ha collaborato con il gruppo radicale al Parlamento europeo. E' Consigliere comunale a Trieste, eletto nella lista per Trieste civica laica e verde.

Roberto GIACHETTI: membro di diritto.

Obiettore di coscienza, ha fatto parte della giunta della segreteria Rutelli. Da anni redattore di Radio radicale, è inoltre Segretario dell'Associazione ecologista "Centro per un Futuro Sostenibile".

Elda GILLI: Invitata - Iscritta.

Imprenditrice, consigliere antiproibizionista alla Provincia di Torino.

Franco GRILLINI: Invitato - Iscritto.

Fondatore dell'Arcigay, membro del Consiglio Generale del CORA.

Iscritto al Partito Democratico della Sinistra nelle cui liste è stato eletto consigliere provinciale a Bologna.

Paolo GUERRA: Rappresentante del Co.R.A. (Coordinamento Radicale Antiproibizionista).

Gianni LANZINGER: membro di diritto.

Deputato del gruppo verde, si è iscritto per la prima volta al Partito radicale in occasione dell'ultimo congresso radicale di Budapest.

Massimo LENSI: membro eletto.

Obiettore di coscienza. Tra i più attivi militanti del Partito radicale transnazionale, fin dal 1987 ha lavorato, spostandosi da Istabul a Belgrado, da Madrid a Budapest, per realizzare e diffondere le iniziative del Partito Radicale. Da circa due anni opera stabilmente in Ungheria e collabora al Progetto radicale "Il Partito Nuovo".

Gaetano LIBRANTI: Invitato - Iscritto.

Notaio, consigliere comunale a Catania eletto nella lista "Civica Laica e Verde".

Giuseppe LIPERA: Invitato - Iscritto.

Avvocato, consigliere comunale a Catania eletto nella lista "Civica Laica e Verde" fa attualmente parte del gruppo della Democrazia Cristiana.

Oscar LO PANE: membro di diritto.

Militante radicale di Brescia, ha fatto parte della segreteria Negri. Impegnato nella battaglia contro lo sterminio per fame, ha condotto una preziosa ricerca sugli aiuti allo sviluppo dei popoli del terzo e quarto mondo.

Giancarlo LOQUENZI: Invitato - Iscritto.

Già direttore di Radio Radicale, attualmente direttore responsabile de "L'INDIPENDENTE".

Giulio MANFREDI: membro eletto.

E' da anni punto di riferimento per l'organizzazione delle iniziative radicali a Torino. Iscritto al Partito radicale dal 1986. Attualmente collaboratore del Gruppo antiproibizionista Regione Piemonte.

Primo MASTRANTONI: membro di diritto.

Consigliere della lista Verde Arcobaleno alla Regione Lazio, da anni conduce battaglie a favore dell'ambiente. E' stato membro della segreteria Negri. Ha fondato l'Associazione radicale ecologista e il Comitato radicale utenti e consumatori.

Gianni MATTIOLI: membro di diritto.

Membro della Camera dei Deputati per il Gruppo Verde. Promotore sin dagli anni 80 delle battaglie antinucleari. Insegna Fisica Matematica all'Università "la Sapienza" di Roma.

Gianluigi MAZZUFFERI: Invitato - Iscritto.

Consigliere Verde della Regione Marche.

Gianluigi MELEGA: membro di diritto.

Giornalista, è stato capo della redazione romana di "Panorama", caporedattore di "la Repubblica", direttore de "L'Europeo", capo dei servizi politici de "l'Espresso". Da giornalista, con l'apporto dei deputati radicali, ha condotta la campagna contro lo scandalo Lockheed che ha costretto alle dimissioni il Presidente della Repubblica Giovanni Leone. E' stato licenziato come direttore de "L'Europeo" per le sue inchieste sulla speculazione edilizia del Vaticano a Roma. E' stato deputato eletto nelle liste radicali nell'ottava e nona legislatura. In occasione delle ultime elezioni europee, pur non essendo candidato, ha sostenuto la lista "Verdi arcobaleno".

Gabriella MEO: Invitata - Iscritta.

Insegnante, già consigliere Verde alla Regione Lazio, è attualmente Assessore all'ambiente al comune di Parma e membro del Gruppo di Coordinamento della Federazione dei Verdi.

Monica MISCHIATTI: Invitata - Iscritta.

Consigliere antiproibizionista al Comune di Bologna e membro del Consiglio Generale del CORA.

Domenico MODUGNO: membro di diritto.

Parlamentare radicale del Gruppo Federalista Europeo Ecologista al Senato. Artista, cantante di grande notorietà e successo. E' stato fra coloro che nel 1986 si sono battuti per la campagna per il raggiungimento di 10.000 iscritti al Partito radicale. In Parlamento si batte con caparbietà per risolvere i problemi sanitari in Italia. Una particolare attenzione ha rivolto al degrado in cui versano i manicomi.

Giovanni NEGRI: membro di diritto.

Membro della Camera dei deputati, Gruppo Federalista Europeo.

Segretario del Pr dal 1985 al 1987. Nel 1986 con lo slogan "o lo scegli, o lo sciogli" ha guidato la campagna straordinaria per i 10.000 iscritti. Più volte deputato radicale al parlamento italiano ed europeo. Protagonista delle battaglie sull'informazione e contro lo sterminio per fame nel mondo, ha sostenuto anche un lunghissimo sciopero della fame. Promotore della campagna "Vivo il Tibet" contro la violenta sopraffazione della Cina. Attualmente è segretario 'pro tempore' dell'Arcod (Associazione Radicale per la Costituente Democratica).

Sandro OTTONI: membro di diritto.

Ha fatto parte della segreteria Stanzani. Obiettore totale al servizio militare, fu per questo arrestato nel corso del congresso radicale del 1984 e detenuto per molti mesi nel carcere militare di Peschiera. Dal 1988 si è occupato della situazione politica in Yugoslavia dove ha coordinato a campagna di iscrizioni al Partito radicale. Attualmente collabora al Progetto radicale "Il Partito Nuovo".

Gabriele PACI: Invitato - Iscritto.

Giornalista dell'Europeo'. E' stato fino al '90 direttore dell'Agenzia stampa quotidiana 'Notizie Radicali'.

Giorgio PAGANO: Rappresentante dell'Associazione Radicale Esperantista (Esperanto Radikala Associo).

Marco PANNELLA: membro eletto.

E' il Presidente del Consiglio federale. Membro del Parlamento Europeo, Gruppo Non Iscritti, eletto nella lista "Liberali Repubblicani Federalisti". E' tra i fondatori del Partito radicale.

A vent'anni è incaricato nazionale universitario del Partito liberale, a ventidue Presidente dell'UGI, l'unione di tutte le forze laiche studentesche, a 23 presidente dell'Unione nazionale degli studenti universitari (UNURI). A 24 anni promuove la fondazione del Partito radicale, assieme ad un prestigioso gruppo di intellettuali e di politici democratici, liberali e socialisti. Il Partito radicale inizia le sue attività nel 1956: Pannella vi si impegna subito a fondo, tranne una parentesi di pochi anni, dal 1960 al 1963, in cui è a Parigi come corrispondente de »Il Giorno . E' tra i fondatori della Lega per l'Istituzione del Divorzio, per l'Obiezione di coscienza, per l'abrogazione del Concordato voluto dal regime fascista fra Chiesa e Stato, del Centro di iniziativa giuridica »Piero Calamandrei , dell'AIED, associazione per l'educazione demografica, ed è stato in prima linea per le riforme, ottenute, della legislazione sulla droga, della legge elettorale per il diritto di voto ai diciottenni, delle leggi ma

nicomiali.

Impegnato nella difesa dei diritti umani e civili, già nel 1968 è stato arrestato a Sofia, dopo aver organizzato, in altre città del Patto di Varsavia, manifestazioni in difesa del popolo cecoslovacco e della sua »primavera .

Fra i primi ad organizzare i movimenti verdi ed ecologisti in Europa, si è molto impegnato per la moralizzazione della vita pubblica, contro il finanziamento pubblico dei partiti, contro la corruzione del mondo partitocratico; con il Partito radicale ha organizzato almeno venti campagne di raccolta di richieste di referendum su tutti i temi della vita sociale e politica, in particolare quelli relativi al diritto ed all'amministrazione della giustizia.

Per le sue battaglie nonviolente, è processato, fermato ed anche arrestato centinaia di volte, ma è sempre stato assolto, tranne in un caso di condanna pecuniaria per un reato di stampa.

E' stato eletto numerose volte consigliere comunale e provinciale a Roma, Napoli, Trieste e - da quando si candida - alla Camera dei deputati, due volte al Senato, due volte al Parlamento europeo.

Ha effettuato numerosi digiuni, anche della sete, non solamente in Italia, ma un po' dovunque in Europa, per ottenere leggi nuove per i diritti civili e umani, contro lo sterminio per fame nel mondo.

E' autore del testo del Manifesto-Appello dei Premi Nobel contro la fame, che è oggi sottoscritto da cento titolari del Premio, e della risoluzione approvata dal PE il 30 settembre 1981, che ha portato all'approvazione di nuove leggi in Italia e in Belgio contro lo sterminio per fame nel mondo.

Nel gennaio 1987 si candida alla Presidenza del Parlamento europeo, ottenendo 61 voti.

Edmondo PAOLINI: Invitato - Iscritto.

Giornalista, pubblicista. Ha pubblicato vari volumi sulla storia del Federalismo Europeo. Biografo di Altiero Spinelli. Attualmente coordinatore, con Danilo Quinto, della redazione italiana de "Il Partito Nuovo"

Carduccio PARIZZI: Invitato - Iscritto.

Presidente della Lega Ecologica, consigliere Verde della Regione Emilia Romagna, membro del Consiglio Generale del CORA.

Alfonso PECORARO: Invitato - Iscritto.

Avvocato. Consigliere dei Verdi alla Regione Campania e membro del Consiglio Federale nazionale dei Verdi.

Già assessore all'Ambiente del Comune di Salerno.

Roberto PETRELLA: Invitato - Iscritto.

Medico, eletto consigliere comunale a Teramo come indipendente nella Lista Repubblicana.

Angelo PEZZANA: membro di diritto.

Fondatore del Fuori!, è stato protagonista di clamorose iniziative per la liberazione omosessuale non solo in Italia: a Mosca venne arrestato ed espulso. Presidente delle associazioni Italia-Israele. Già consigliere della lista Verde Civica della Regione Piemonte, attualmente consigliere Antiproibizionista al Comune di Torino.

Vittorio PEZZUTO: Invitato - Iscritto.

Consigliere al Comune di Genova e alla Regione Liguria eletto nella Lista degli Antiproibizionisti. Membro della Direzione Nazionale del CORA.

Paolo PIETROSANTI: membro eletto.

Antimilitarista e obiettore di coscienza, è stato incarcerato a Comiso nel 1983. Tra i fondatori del Coordinamento "Non Uccidere" con il quale ha condotto la lotta per la vita di Paula Cooper. E' stato direttore del giornale Notizie Radicali dal 1988 al 1990. Attualmente impegnato nella iniziativa radicale nei paesi dell'Europa centrale e orientale, e soprattutto in Cecoslovacchia. Collabora, inoltre, al Progetto radicale "Il Partito nuovo".

Mimmo PINTO: Invitato - Iscritto.

Già dirigente di Lotta Continua e Deputato al Parlamento Italiano eletto nelle Liste del Partito Radicale, è attualmente Vicepresidente dell'ARCI.

Bepi PODDA: membro eletto (subentrante).

Avvocato, eletto consigliere comunale di Cagliari nelle liste antiproibizioniste.

Fabrizio QUARCHIONI: Invitato - Iscritto.

Impiegato, consigliere antiproibizionista della Provincia di Teramo.

Marco QUARCHIONI: Invitato - Iscritto.

Consigliere comunale a Teramo eletto nella "Lista Civica laica e Verde".

Danilo QUINTO: membro eletto (subentrante).

Coordinatore, con Edmondo Paolini, della redazione italiana de "Il partito nuovo".

Luigi RAZORI: Invitato - Iscritto.

Pittore, consigliere comunale Verde a La Spezia.

Carlo RIGINELLI: Invitato - Iscritto.

Commerciante, consigliere Verde della provincia di Ancona.

Carlo RIPA DI MEANA: membro di diritto

Commissario CEE

Christian ROCCA: Rappresentante dell'A.R.CO.D. (Associazione Radicale per la Costituente Democratica).

Carlo ROMEO: Invitato - Iscritto.

Giornalista di TELEROMA 56, membro del Consiglio Generale del CORA.

Carla ROSSI: Invitata - Iscritta.

Docente universitaria, consigliere antiproibizionista della Provincia di Roma, membro della Direzione del CORA.

Francesco RUTELLI: membro di diritto.

Segretario del Partito radicale nel 1981 e Tesoriere nel 1984. Antimilitarista e obiettore di coscienza, è copromotore dell'Istituto di Ricerche per il Disarmo lo Sviluppo e la Pace.

Deputato italiano nelle liste radicali dal 1983 fino allo scorso anno, è stato capogruppo alla Camera. Nelle ultime elezioni europee è stato fra i promotori della lista dei "Verdi arcobaleno". Membro del Gruppo di Coordinamento della Federazione dei Verdi. Attualmente è consigliere comunale a Roma nel gruppo Verde ed è tra i fondatori dell'Associazione ambientalista "Centro per un Futuro Sostenibile".

Angelo SAMPERI: Invitato.

Amministratore delegato di Telelibera Lombarda ,Teleroma 56, Canale 66,- emittenti televisive private che operano su Lombardia,Roma e Lazio- in collegamento con il Partito radicale

Gianni SANDRUCCI: Invitato - Iscritto.

Già direttore di Radio Radicale, ha realizzato il programma di "Agorà telematica".

Giuseppe SCARSELLI: Invitato - Iscritto.

Consigliere comunale a Teramo "Lista Civica laica e Verde".

Francesca SCOPELLITI: membro eletto.

Giornalista. Consigliera provinciale di Milano, eletta nella lista Verdi Arcobaleno. Compagna di Enzo Tortora, ha condotto, insieme a lui ed ai radicali, la battaglia per una giustizia giusta. Dopo la scomparsa di Tortora ha dato vita alla "Fondazione Tortora" di cui è la Tesoriera. Impegnata in tutte le battaglie e le iniziative radicali, è parlamentare subentrante al Parlamento Europeo.

Gianfranco SPADACCIA: membro di diritto.

Giornalista. Tra i fondatori del Partito radicale, ne è stato segretario nel 1968, nel 1975 e nel 1976; è stato più volte Presidente del Consiglio federale. Nel 1975, come segretario, organizza con il Cisa (Centro Informazione Sterilizzazione Aborto) la disobbedienza civile contro il reato d'aborto. Per questo è stato arrestato e incriminato per associazione a delinquere e procurato aborto. Più volte eletto alla Camera ed al Senato, è stato presidente del Gruppo Federalista Europeo Ecologista.

Giorgio SPADACCIA: Invitato - Iscritto.

già membro della segreteria del Partito Radicale

Igor STAGLIANO': Invitato - iscritto.

Giornalista, consigliere Verde della Regione Piemonte, membro del Consiglio Generale del CORA.

Ilona STALLER: membro di diritto.

Membro della Camera dei deputati, Gruppo Federalista Europeo. Ungherese di nascita, è stata eletta nel 1987 alla Camera dei Deputati nelle liste del Partito radicale. Si era iscritta al Partito radicale durante la campagna del 1986 per i 10.000 iscritti. La sua candidatura e la sua elezione suscitarono grande scandalo e scalpore a livello italiano e internazionale a causa della sua attività di pornodiva.

Antonio STANGO: membro di diritto.

Da anni ha legato il suo impegno politico al rispetto dei diritti umani e civili nei paesi dell'Est partecipando ad iniziative nonviolente, dirigendo riviste specializzate e organizzando convegni ai quali hanno preso parte prestigiosi dissidenti. Ha fatto parte della segreteria Negri. E' direttore del Comitato italiano Helsinki. Collabora al Progetto radicale "Il partito nuovo".

Sergio STANZANI: membro di diritto.

Laureato in ingegneria, Direttore Centrale della Finmeccanica (Gruppo IRI) nel 1979, quando fu eletto al Senato della Repubblica. E' stato tra i fondatori del Partito Radicale. Fin dal 1946 fa parte del gruppo dirigente dell'Unione Goliardica Italiana (UGI), l'organizzazione degli studenti universitari laici che si è costituita con la fine della seconda guerra mondiale e che ha dato vita, assieme alle organizzazioni degli studenti cattolici e ad altre organizzazioni minoritarie, alle rappresentanze degli studenti universitari a livello locale e nazionale: L'UNURI di cui assume la presidenza nel 1952 e 1953.

Iscritto al PLI, ne esce con la sinistra per costituire il Partito Radicale. Con la sinistra radicale partecipa alla rifondazione del Pr, coordinando l'elaborazione e la stesura del nuovo statuto.

Eletto al Senato nel '79, Stanzani è rieletto alla Camera dei Deputati nel 1983 e confermato a Montecitorio nelle elezioni del giugno 1987. Nel corso dell'attuale legislatura è stato membro, per circa un anno, dell'Ufficio di Presidenza della Camera. Nelle precedenti legislature ha fatto parte, tra l'altro, prima della Commissione Inquirente e poi di quella per la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

E' stato eletto Primo Segretario del Partito Radicale nel gennaio 1988, a Bologna, dal XXXIV Congresso, confermato nella carica dal XXXV Congresso di Budapest dell'aprile 1989.

Lorenzo STRIK LIEVERS: membro di diritto.

Membro del Senato, Gruppo Federalista Europeo Ecologista. Ricercatore di storia contemporanea presso l'Università di Milano. Fra i promotori della ricostruzione del Partito radicale. Nel 1966 venne arrestato per aver diffuso un volantino antimilitarista durante la festa delle forze armate. Questa iniziativa, per la quale venne processato e assolto, contribuì a sollevare nell'opinione pubblica la questione del diritto all'obiezione di coscienza. Nel 1983 è stato Presidente del Consiglio federale.

Andrea TAMBURI: membro eletto.

Iscritto al Partito Radicale dal 1981 ha partecipato a gran parte delle iniziative del P.R. degli ultimi 10 anni. Più volte espulso da Yugoslavia, Ungheria, Cecoslovacchia in seguito a manifestazioni nonviolente per i diritti umani e civili. Attualmente è collaboratore del Gruppo parlamentare Verde della Camera dei deputati.

Antonino TAMBURLINI: Invitato - Iscritto.

Industriale, è stato numerose volte Revisore dei Conti del Partito radicale. E' stato eletto consigliere comunale a Udine nella lista del Partito Comunista Italiano.

Marco TARADASH: membro di diritto.

Membro del Parlamento Europeo, Gruppo Verde, eletto nella lista Antiproibizionista. E' stato presidente del Consiglio federale nel 1986 e nel 1988. Giornalista, ha condotto per dieci anni, da Radio Radicale, la rubrica "Stampa e regime". E' tra i fondatori del Cora (Coordinamento Radicale Antiproibizionista) di cui è segretario. Nel 1989 è tra i promotori del Congresso di fondazione della Lia (Lega Internazionale Antiproibizionista).

Aligi TASCHERA: membro di diritto.

Ha fatto parte della segreteria Aglietta nel 1978 e della segreteria Negri nel 1985. Più volte membro del Consiglio federale, è stato attivo militante delle lotte di liberazione sessuale e di quelle antimilitariste.

Massimo TEODORI: membro di diritto.

Docente Universitario di Storia americana. Ha partecipato alla rifondazione del Partito radicale nel 1962. E'stato eletto deputato nelle liste radicali nelle ultime tre legislature e ha condotto importanti battaglie parlamentari di denuncia degli scandali del regime. E'stato membro e controrelatore delle Commissioni d'inchiesta su Sindona e la P2. Ha diretto e fondato le riviste "La prova radicale" e "Argomenti radicali".

Laura TERNI SCHEMEIL: Rappresentante dell'Associazione Radicale 'Gruppo Satyagraha'.

Bruno TESCARI: Invitato - Iscritto.

Insegnante, già segretario del FRI, Fronte Radicale Invalidi, é Segretario della Lega Arcobaleno per i diritti degli handicappati. Fondatore e segretario dell' "Associazione contro lo sterminio per fame". E' stato membro di segreteria del Pr.

Alessandro TESSARI: membro di diritto.

Membro della Camera dei deputati, Gruppo Federalista Europeo.

Deputato eletto nelle liste del PCI per più legislature, nel 1979 si candida e viene eletto nelle liste radicali. Docente universitario a Padova, è particolarmente impegnato nelle battaglie ambientaliste ed antinucleari. Fu tra i protagonisti delle lunghe battaglie ostruzionistiche, attuate dai deputati radicali, contro le leggi d'emergenza.

Andrea TORELLI: membro di diritto.

Farmacista. Ambientalista. Tesoriere nel 1968, è stato fra i fondatori di Radio Radicale. Generoso sostenitore finanziario di tutte le più importanti campagne del Pr.

Alberto TORZUOLI: membro eletto (subentrante).

Revisore dei conti del Pr per molti anni. Ambientalista. E' stato animatore delle maggiori battaglie del Pr.

Arnold TRIBUS: Invitato - Iscritto.

Insegnante, consigliere Verde della Regione Trentino Alto Adige, membro del Consiglio Generale del CORA.

Maurizio TURCO: membro di diritto.

Vicetesoriere del Partito Radicale dal 1988. Tesoriere del Cora (Coordinamento Radicale Antiproibizionista. Nel 1981 fonda la "consulta regionale pugliese contro lo sterminio per fame", ed è tra i promotori delle lotte antinucleari in Puglia. Nel 1983 viene eletto al Consiglio federale. Ha fatto parte della segreteria del Pr. Nel 1987 ha diretto il giornale Notizie Radicali. Coordinatore responsabile della distribuzione delle 15 edizioni de "Il partito Nuovo".

Fabio VALCANOVER: Invitato - Iscritto.

Avvocato, consigliere comunale antiproibizionista a Trento.

Andrea VALCARENGHI, Majid: membro di diritto.

Militante del movimento studentesco e fondatore della rivista "Re nudo", autore del libro "Underground a pugno chiuso" di cui Marco Pannella scrisse la prefazione, nota come "La fantasia come necessità". E' un esponente del movimento Sannyasin.

Emilio VESCE: membro di diritto.

Il 7 aprile 1979 venne arrestato con l'imputazione di appartenenza a banda armata, associazione sovversiva e insurrezione armata contro i poteri dello Stato. Condannato in primo grado a 13 anni di reclusione venne poi assolto in appello dopo aver trascorso 5 anni, cinque mesi e cinque giorni nelle carceri speciali. Nel 1987 è eletto deputato nelle liste radicali.

Attualmente è Consigliere Antiproibizionista, Regione Veneto.

Germano VERDERAME: Invitato - Iscritto.

Funzionario del Parlamento europeo

Elio VITO: Invitato - Iscritto

Consigliere comunale a Napoli eletto nella Lista del Partito radicale, è membro del Consiglio Generale del CORA

Paolo VIGEVANO: membro di diritto.

Tesoriere del partito Radicale. Fondatore ed editore dell'emittente radiofonica "Radio Radicale" che trasmette su tutto il territorio italiano. "Radio Radicale" ha avuto un riconoscimento legislativo e finanziario per il servizio pubblico che svolge trasmettendo da 15 anni in diretta le sedute delle assemblee legislative, dei congressi di tutti i partiti, dei processi più importanti. Già tesoriere del Pr dal 1975 al 1980.

Bruno ZEVI: membro di diritto.

Presidente d'Onore del Partito Radicale. Membro della Camera dei deputati, Gruppo Federalista Europeo. Storico dell'architettura di fama internazionale e autore di numerosi saggi. E' professore ordinario nelle università di Venezia e di Roma. Dal 1955 cura una rubrica sul settimanale "L'Espresso". Membro attivo della comunità israelitica italiana. Ha partecipato alla lotta antifascista nel Partito d'Azione, Gruppo 'Giustizia e Libertà'. Direttore dal 1955 del mensile "L'architettura, cronache e storia".

Sono stati inoltre invitati al Consiglio federale i seguenti compagni che nella sede di Roma collaborano a tempo pieno alle attività del Partito:

Gianni Betto

Marc Brisbois

Claudio Carnevali

Antonella Casu

Luigi Cimino

Mimmo Curto

Antonella Dentamaro

Alessandra Filograno

Luca Frassineti

Fulvio Iannelli

Angelo Lalli

Giuseppe Lorenzi

Dino Marafioti

Riccarda Meloni

Roberto Spagnoli

Daniela Vacirca

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail