Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 03 mag. 2024
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio Partito radicale
Stanzani Sergio - 4 settembre 1992
RELAZIONE INTRODUTTIVA DI SERGIO STANZANI AL SEMINARIO DEL PR (SABAUDIA, 4-8 SETTEMBRE 1992)

SOMMARIO: Nell'aprire il seminario di Sabaudia, il primo segretario del Pr s'interroga sulla possibilità di usare il Partito radicale - che non è, per unanime considerazione, coinvolto nelle responsabilità della gravissima crisi che l'Italia sta vivendo - anche come luogo di iniziative alternative di riforma delle istituzioni italiane e di nuova unità fra le forze dell'intero arco democratico. Ribadisce poi che la possibilità di successo del progetto radicale è strettamente condizionata al reperimento delle risorse necessarie quantificabili nella isrizione di quarantamila persone.

--------------------------------------

INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTATI NEL CORSO DEL SEMINARIO DEL PR DI SABAUDIA (4-8 SETTEMBRE 1992):

[4676] Relazione introduttiva di Sergio Stanzani;

[4677] Illustrazione sintetica delle spese del Partito e del Bilancio annuale di previsione a cura di Maurizio Turco;

[4678] Appunti sul Trattato di Maastricht a cura di Gianfranco Dell'Alba;

[4679] Introduzione al seminario del Primo segretario Sergio Stanzani;

[4680] "Il Partito Nuovo" a cura di Danilo Quinto;

[4681] Le risposte al Progetto a cura di Alessandra Filograno;

[4682] L'iniziativa radicale nell'ex-Jugoslavia a cura di Sandro Ottoni;

[4683] Il Partito radicale nell'ex-Urss a cura di Marino Busdachin;

[4684] Appello per la democrazia a Cuba a cura di Luca Fraasineti;

[4685] Note descrittive sui partiti nazionali di appartenenza dei parlamentari iscritti al Pr a cura di Michele Boselli, Marino Busdachin, Olivier Dupuis, Massimo Lensi, Sandro Ottoni, Paolo Pietrosanti, Antonio Stango, Andrea Tamburi;

[4686] Lingua federale: esperanto a cura di Giorgio Pagano;

[4687] Abolizione della pena di morte entro il 2000 a cura di Sergio D'Elia;

[4688] La battaglia antiproibizionista sulla droga a cura di Rita Bernardini;

[4689] Descrizione del Sistema Telematico Multilingue (STM) a cura di Roberto Cicciomessere;

[4690] Federalismo e nazionalità a cura di Olivier Dupuis, Marino Busdachin, Edmondo Paolini, Luciana Rosa;

[4691] Lettera di Francesco Rutelli per i partecipanti al "seminario" radicale di Sabaudia.;

----------------------------------------------

RELAZIONE INTRODUTTIVA DI SERGIO STANZANI

(Sabaudia, 4 settembre 1992)

Cari amici, partiamo subito dal cuore del problema. Cos'è questo Partito. Di che ha bisogno, a che cosa può servire, ed a chi.

Nel Congresso del Partito Radicale tenuto a maggio ed aggiornato all'inizio di gennaio 1993, contro ogni logica attesa, decine e decine di interventi di deputati ed eletti democratici del Centro Europa, dell'ex Urss, dell'ex Yugoslavia hanno quotidianamente caratterizzato i lavori di assemblea e di commissione per oltre cinque giorni.

Nella Assemblea radicale di Mosca, tenuta a luglio, attorno al primo segretario del Pr, fra centinaia di partecipanti, v'erano "delegati" venuti da Vladivostok o dalle più lontane repubbliche asiatiche, baltiche, caucasiche.

In Italia, ancorché senza pratiche o evidenti conseguenze, gli iscritti al Pr nel parlamento appartengono in misura non molto differente la perimetro di governo, a quello di opposizione, a quello intermedio. Nel Consiglio Federale del Pr siedono esponenti di oltre cinquanta diversi parlamenti e di oltre ottanta diversi partiti.

Le adesioni non italiane, massicce se si tiene conto alla realtà del Partito, sono venure attraverso un certo numero di giornali fortemente caratterizzati sul piano ideale e politico, su concreti progetti, spesso, di carattere operativo volti a ancorare nel mondo e nel regno della politica e delle leggi, "aspirazioni" universali, universalmente in crisi, perdenti, minacciate.

Le strutture, il "ceto dirigente" (se così può esser denominato un gruppo di alcune decine di militanti metà dislocatoo sul "terreno" nell'ex Urss, nell'ex impero d'Europa orientale, per metà a Roma) sono di forte accentuazione "internazionalista", "nonviolenta", operativa o militante, se si preferisce. Così come le strutture materiali, gli strumenti, fortemente informatizzati, telematizzati, oltreché singolarmente "aperti" e trasparenti, ed efficaci.

In Italia, il tempo sembrerebbe esser galantuomo: l'immagine del Partito comincia a costituire un patrimonio, o a esser riconosciuto come tale o suscettibile di divenirlo, un po' ovunque. Anche se questa immagine ha forti caratteristiche di clandestinità, di "intimità", di intermittenza, carsica.

Nella crisi italiana, che per tanti versi è anche crisi del nostro tempo e della nostra società, ma che ha caratteristiche specifiche che non possiamo e non dobbiamo evitare di individuare in modo sempre più consapevole, le lotte ma anche le analisi, le preferenze, le suggestioni del Pr costituiscono oggi la porta stretta, fra corruzione e putrefazione del vecchio e demagogia e irresposabilità del nuovo, o che come tale viene presentato o avvertito, attraverso la quale è forse possibile uscire dalla crisi ideale, di identità, di politica, soprattutto di teoria e di prassi nella quale le esigenze democratiche sono immerse (e sommerse).

Questo Seminario "italiano" è convocato per approfondire (e cercare di rispondere alla urgenza della riflessione più ampia) le possibilità di azione e di vita del Pr nel suo assieme.

C'è un aspetto che vorrei sottolineare in questa occasione, nel momento in cui per la prima volta abbiamo fra di noi presenze di compagni molto autorevoli fin qui non impegnati nella organizzazione radicale.

E' indubbio che il Pr è oggi una sede politica internazionalista, transnazionale, transpartitica, operativa anche di un qualche prestigio e che non è - per unanime considerazione - coinvolta nelle responsabilità della gravissima crisi anche nel suo specifico italiano, che l'Italia sta vivendo. E' indubbio il carattere democratico ( e non patitocratico), politico (e non meramente "culturale" o "morale" o ribellistico e reazionario), riformatore, tollerante, anche interno alle istituzioni ed alle storie politiche dei partiti tradizionali. Perché, allora, non usare e servire questa struttura politica anche come luogo di iniziative alternative di riforma e di nuove unità?

Certo "manifesti", "movimenti", "appelli" si sono sempre usati, e si tornano a usare, anche nell'attuale congiuntura. Ma è permesso dubitare non della loro necessità o opportunità, ma della loro adeguatezza o creatività?

Certo, nell'attività del Pr, o nell'uso italiano del Pr, occorre farsi carico di indicazioni politiche e ideali nello stesso tempo teoricamente avanzate, sì da non essere unicamente "nazionali", e ampiamente mobilitanti l'opinione pubblica o quanto meno l'opinione pubblica politicizzata.

Ma questa è esigenza di qualsiasi politica che voglia non solamente "salvarsi" come potere o sottopotere di gruppo; a cominciare dalla politica "verde", da quella "nonviolenta", a quella "referendaria", a quella "unitaria" e riformatrice.

Per conto nostro abbiamo già indicato al Partito, e lo ribadiamo, con forza ed urgenza, all'inizio di questo seminario, che c'è un obiettivo (semplice, apparentemente solo quantitativo o ciecamente partigiano) che di per sé costituisce nello stesso tempo, con assoluta certezza, la fornitura delle risorse necessarie e sufficienti per il successo immediato dell'intero progetto radicale, e per avere i mezzi tecnici e le condizioni operative e di immagine sociale per affermare in Italia questo nuovo luogo di unità e di movimento per l'intero arco democratico, da subito.

Se riuscissimo ad ottenere quarantamila iscrizioni al Pr, fors'anche meno, molto meno, in Italia queste condizioni, questo obiettivo sarebbero raggiunti. Mi auguro che il Seminario voglia impegnarsi in questa direzione.

Pressati da scadenze ed urgenze oggettive, ma più ancora interiori, soggettive, i radicali che assicurano la concreta attività del Pr, transnazionale e transpartito, rischiano forsse di essere assuefatti e meno sensibili alla straordinaria potenzialità che si è venuta formando, ed ipersensibili e stanchi per le persistenti difficoltà da affrontare.

Gli altri, coloro che sono iscritti al Partito Radicale, che in tal modo ne consentono "moralmente" o materialmente la esistenza, ma anche sostanzialmente deresponsabilizzati, non sono posti fin qui, forse, in effettive condizioni di partecipare in modo adeguato alle scelte che incalzano, che sono sempre, anche da un punto di vista di organizzazione, "radicali".

Superiamo questi limiti di partenza, mettiamoci subito al lavoro.

 
Argomenti correlati:
seminario
congresso
stampa questo documento invia questa pagina per mail