Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 28 mar. 2024
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio Partito radicale
Partito radicale - 8 aprile 1995
37· CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE (Roma, 7 e 8 aprile 1995)
MOZIONE GENERALE BONINO

SOMMARIO. Testo del documento congressuale approvato, al termine dei lavori, con il 92,72% dei voti (204 su 220 votanti, 7 no e 9 astenuti).

Il 37^ Congresso del Partito radicale, riunito a Roma il 7-8 aprile 1995,

ringrazia gli organi dirigenti, gli iscritti, i sostenitori, i militanti abolizionisti di "Nessuno tocchi Caino" (Campagna di cittadini e di parlamentari per l'abolizione della pena di morte nel mondo entro il 2000) che, nelle situazioni più difficili e disagevoli, supplendo alle difficoltà finanziarie e alla carenza di energie con il personale impegno militante e con la forza delle convinzioni e delle speranze, hanno consentito alla nonviolenza gandhiana, al dialogo tollerante, laico e umanistico, di portare l'Assemblea delle Nazioni Unite a dibattere - per la prima volta nella sua storia - su una moratoria della pena di morte, e ad assumere le prime importanti decisioni verso la costituzione di una giurisdizione penale internazionale sui crimini contro l'umanità.

Anche sugli altri fronti, sui quali il partito e le associazioni che con esso collaborano o sono ad esso federate hanno avviato le loro campagne in ottemperanza al mandato ricevuto dal Consiglio Generale di Sofia del luglio 1993, sono stati conseguiti risultati importanti ancorché non decisivi. Di tutte queste iniziative il dibattito congressuale ha confermato la piena attualità e validità. Esse costituiscono espressioni, tutte egualmente necessarie, del metodo e dell'impostazione radicale.

Così è stato in particolare per la campagna per la riduzione del danno e per il superamento di quelle Convenzioni ONU sulla droga che stanno a fondamento delle legislazioni nazionali proibizioniste e su cui ricade la prima responsabilità dell'abnorme crescita del mercato clandestino, mafioso, corruttore, sempre più detentore incontrollato di potere politico oltreché economico; per la campagna sulla lingua internazionale, per quelle sulle pandemie e l'AIDS o per la creazione di un'Alta Autorità del Danubio e contro la dissennata politica energetica/nucleare in atto nei paesi dell'ex impero sovietico.

Il Congresso deve tuttavia prendere atto che il Partito non appare oggi più in condizione di proseguire queste battaglie e successi, e ancor meno di corrispondere in modo adeguato ai nuovi obiettivi già individuati o all'incalzare di sempre più urgenti problemi.

In ogni parte del mondo, infatti, sicurezze e certezze tenute come definitivamente acquisite vengono scosse da crisi e premonizioni drammatiche: non vi è, si può dire, regione in cui non si avvertano il crescere di una violenza incontrollata che si manifesta anche in nuove forme terroristiche di inaudita gravità, il proliferare disordinato di focolai di irrazionalismo tendenti a sconvolgere i principi della tolleranza e della convivenza civile. Ovunque, esigenze, aspirazioni, speranze anche positive, giuste, necessarie assumono forme ed espressioni nutrite di un fondamentalismo intollerante e incapace di dialogo.

L'Europa, per suo conto, assiste, rassegnata e impotente, al declino e all'abbandono della prospettiva federalista spinelliana per la costruzione di un soggetto politico dotato di sue capacità di scelta e di indirizzo, aperto all'ingresso di nuovi paesi o a fornire, a quelli che lo richiedessero, l'aiuto e il sostegno umanitario necessario anche a facilitarne il cammino verso la democrazia.

Le Nazioni Unite, cui fino a ieri si guardava come ad indispensabile garanzia di equilibrio e di pace mondiale, attraversano una crisi di credibilità per superare la quale sono richiesti interventi che ne potenzino il tasso di democrazia e di efficienza.

Infine, insostenibile è il silenzio opposto dai governi e dall'opinione pubblica mondiale alla voce inascoltata del Dalai Lama, quando richiama le coscienze sull'emblematica situazione di oppressione in cui versa il Tibet nel contesto del diniego totalitario di democrazia e di diritto per tutto il popolo cinese. Perché il Tibet viva, perché viva il monito di Tien An Men, perché il comunismo efficientista cinese non diventi un nuovo tragico modello, occorrerebbe lavorare per dar corpo alla folle e ragionevole speranza di una grande iniziativa mondiale che innovi le forme della nonviolenza organizzata in un grande Satyagraha.

Il Congresso si riconosce nelle analisi svolte dagli organi dirigenti del partito, per i quali le cause delle attuali gravi difficoltà risiedono nella insufficienza delle risorse economiche, che non possono più essere assicurate dal contributo determinante degli iscritti e dei sostenitori a quota italiana, ma più ancora nella impossibilità in cui si trovano militanti e responsabili del partito - nonostante le eccezionali prove fin qui fornite, di cui il Congresso li ringrazia - a far fronte in modo non velleitario alle sollecitazioni, alle richieste, alle urgenze obiettive.

Proseguendo nelle attuali condizioni il Partito radicale si ridurrebbe a fatto di testimonianza, ad alibi della violenza e della rassegnazione.

Tali difficoltà non potranno essere superate se non attraverso una profonda revisione di mezzi, strutture, metodi di lavoro, e attraverso l'assunzione piena di responsabilità dirigenti e militanti da parte di nuove energie, presenti nel partito o anche convergenti su di esso nel riconoscimento della sua necessità come unico strumento transnazionale del nostro tempo.

Per ottenere che questa svolta sia concepita, organizzata e attuata

il 37^ Congresso - analogamente al 35^ Congresso di rifondazione transnazionale del Partito del 1989 - delega al Segretario, al Tesoriere e al Presidente del Partito i propri poteri statutari per un massimo di un anno, da esercitare congiuntamente e con deliberazioni unanimi per tutte le decisioni relative alla vita del Partito radicale. In particolare il Congresso affida loro il compito di predisporre un progetto di rifondazione del Partito, prendendo i provvedimenti di ristrutturazione che a tale fine riterrà necessari.

Il Congresso delibera altresì che il Consiglio Generale sia straordinariamente composto da 31 iscritti eletti dal Congresso.

Tali modifiche statutarie costituiscono norma transitoria dello Statuto del Partito radicale.

Il Congresso rivolge inoltre un invito e un appello agli iscritti, alle associazioni radicali e alle associazioni federate perché moltiplichino le forme di iniziativa politica radicali organizzate, cosicché le ragioni, gli ideali e gli obiettivi del Partito si rafforzino a partire dal concreto impegno di ciascuno.

Il Congresso saluta infine quanti si sono associati e parteciperanno domani, a conclusione dei suoi lavori, alla Marcia delle Palme 1995 per dare testimonianza visibile e forza di impegno al confronto ideale tra le forze di diversa ispirazione umanistica e religiosa nella lotta alla pena di morte, perché esse possano di nuovo portare il dibattito e l'iniziativa in sede Nazioni Unite e venga data finalmente forza di legge universale alla richiesta che la vita umana non sia più disponibile, nemmeno per lo Stato.

 
Argomenti correlati:
congresso
pena di morte
tribunale internazionale
aids
tibet
dalai lama
europa
stampa questo documento invia questa pagina per mail