Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Antimilitarismo
Donvito Vincenzo - 6 gennaio 1997
militarismo e militari
alcune riflessioni/domande.

- Esiste la patria? (si prega di non rispondere con riferimenti storici, ma con concrettezze del 1997)

- Difesa della patria. Io preferisco chiamarlo Stato, societa', comunita', e voglio difenderlo come te, solo che credo che la minaccia alla sua sicurezza non sia di tipo militare tradizionale, e che i metodi del militarismo siano completametne inutili e controproducenti. Lasciamo stare le minacce "interne", includendo in questo interno tutta l'Europa quantomeno dell'Unione. Le minacce esterne dove sono, quali sono, come sono? Si devono e si possono combattere con le armi e con una struttura militare? Non e' piuttosto la mancanza di democrazia in altri Paesi una minaccia alla nostra sicurezza? E a questa mancanza di democrazia si puo' supplire con un esercito? Probabilmente le crociate sono finite, anche malamente. Quindi i metodi dovrebbero essere altri. Prova a pensare ai radicali gandhiani e alle loro azioni dirette e mediate, verso istituzioni locali e internazionali.

Lascia stare la tua giusta incazzatura per le pulizie in piazza S.Marco e prenditela con il Sindaco Cacciari. E prova a pensare ad un esercito di volontari che fa azioni tipo Kuwait. Prova a pensare ad uno Stato che spenda ancora meno in spese militari ma che destini le risorse alla difesa con strumenti idonei all'attualita' dei pericoli. E prova a pensare a cosa serve rincoglionire i giovani, obbligandoli a stravaccare in inutili caserme per un anno della loro vita proprio nel momento in cui, maggiorenni, si afacciano da soli alla vita, al lavoro, all'amore.

Riflesisoni da sviluppare, ovviamente.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail