Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 02 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Donvito Vincenzo - 6 novembre 1996
DROGANEWS N.24 - settimana dal 31 Ottobre al 6 Novembre 1996

SPAGNA

Gli istituti bancari non collaborano abbastanza con gli organi giudiziari nella lotta al "lavaggio" di danaro proveniente dal narcotraffico. Lo ha sostenuto il procuratore antidroga, Enrique Abad di fronte al Congreso de los Diputados. La legge del 28/12/1993 non ha funzionato anche perche' le banche segnalano solo le operazioni sospette di scarsa entita' che riguardano "gitani e colombiani", ma non quelle importanti. (EL PAIS, 30/10)

SVIZZERA

Secondo la procuratora Carla del Ponte, la Svizzera negli ultimi anni ha notevolmente intensificato gli sforzi per combattere il "lavaggio" del danaro sporco e il crimine organizzato, ma lamenta la scarsa volonta' collaborativa di alcuni Stati. In Europa, e' il Lussemburgo a creare difficolta' mentre il caso piu' preoccupante sono le Bahamas: "Tutte le strade conducono a Nassau", e' il drastico commento. (NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 31/10)

GERMANIA

Il responsabile Cdu per la politica sanitaria, Kampf, ha denunciato i problemi connessi al trattamento con il Metadone. Il rilievo si basa su una ricerca dell'Universita' di Amburgo, dalla quale risulta che dal 1994 e' in aumento il numero dei morti tra le persone in cura metadonica, il che fa pensare a un mercato illegale parallelo. Piu' in generale, Kampf lamenta la distorsione della pratica terapeutica, che non dovrebbe limitarsi alla semplice somministrazione di Metadone, benś favorire la disintossicazione anche con supporti psicologici e sociali. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 01/11)

SVIZZERA

Il prossimo primo dicembre i cittadini di Zurigo e Winterthur dovranno pronunciarsi sul proseguimento dell'esperienza della distribuzione controllalata di eroina. Per Zurigo un No all'esperimento significherebbe, tra l'altro, la sconfessione sul piano nazionale di una politica pragamatica e tollerante intrapresa dall'amministrazione in questi anni. Per Winterthur e' la seconda votazione; nel giugno 1995 una maggioranza risicata aveva votato per la prosecuzione dell'iniziativa, il cui bilancio viene definito positivo sia per i 30 eroinomani in cura che per il contesto sociale e di ordine pubblico. (NEUE ZUERCHER ZEITUNG 01, 04/11)

SVIZZERA

L'apertura, a Losanna, del nuovo Centro per tossicodipendenti Saint-Martin e' la dimostrazione di un nuovo e piu' energico impegno del Canton Vaud nella politica sulla droga. Il centro si fonda sulla concezione di interdisciplinarita', e offre sia un servizio di consulenza che di trattamento terapeutico. Tra i suoi scopi vi e' anche quello di consulenza ai medici. (NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 01/11)

OLANDA

L'Istituto olandese per la Salute psichica, Trimbos, ha avviato una massiccia campagna di informazione sulle droghe leggere indirizzata ai genitori. L'iniziativa parte dalla constatazione che oltre il 6% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni consumano abitualmente marihuana o hashish, e che i genitori sono poco informati sulle droghe leggere. Messaggi televisivi invitano gli adulti a procurarsi l'opuscolo disponibile nelle biblioteche, negli uffici, alle Poste. Tra le varie informazioni contenute, si ricorda che il commercio delle droghe leggere e' vietato, ma che nei "koffieshop" e' consentita la loro vendita fino a cinque grammi per persona. La filosofia di fondo: trattare questi argomenti con i propri figli; evitare il panico e le minacce, che sono controproducenti. (EL PAIS, 03/11)

SVIZZERA

Un medico di Baden e' stato condannato a pagare 5.000 franchi di multa per avere prescritto notevoli quantitativi di Rohypnol a due tossicodipendenti. Il medico si e' giustificato dicendo che voleva favorire la disintossicazione dei suoi pazienti dalle droghe illegali. Una perizia del servizio psichiatrico del Cantone di Argovia sostiene che il trattamento con il Rohypnol e' accettabile, ma che non puo' "essere considerata una terapia medica praticabile e scientificamente riconosciuta". (NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 05/11)

EUROPA

Analisi del rapporto che intercorre tra malati di Aids e consumatori di droghe pesanti somministrate per via endovenosa. Nel sud dell'Europa i consumatori di queste sostanze rimangono sostanzialmente estranei alle campagne di prevenzione che, invece, vengono effettuate nel nord. La situaizone e' particoalrmente drammatica in Spagna, dove i consumatori di droghe tipo eroina, che sono anche contagiati dal virus dell'Aids, sono piu' di 100 per ogni milione di abitanti -dati del 1995. (THE EUROPEAN, 06/11)

ITALIA

Disperati in ecstasy. Identikit di una generazione a rischio. Sono figli della classe media. Insoddisfatti di se'. Il Sabato sera si rifugiano nello sballo con una pillola. Convinti che, a differenza del'eroina, non faccia danni. Invece il pericolo c'e'. Un libro rivela tutto su un fenomeno che minaccia il popolo delle discoteche. Si tratta di "Generazione in ecstasy" di Fabrizia Bagozzi, edizioni Gruppo Abele. (L'ESPRESSO, 07/11)

ITALIA

Come ti intrappolo il banchiere lavandaio. La storia di Mariano Fasano e della Overseas bank di Nassau. A Miami lo arrestano, a Milano vogliono interrogarlo sul caso Gemina. Ma lui non puo' essere estradato per testimoniare su questa vicenda di droga, dollari e finanza. (PANORAMA, 7/11)

ISRAELE

Le autorita' israeliane sono allarmate per la recrudescenza di violenza e abuso edi droga che sta investendo i giovani britannici che visitano il Paese. Il problema, in particolare, e' per la diffusione di una nuova droga, la mela magica, che si sta diffondendo presso i giovani britannici che lavorano presso i kibbutz. Lpallarme e' stato lanciato da un documentario diffuso dalla televisione israeliana. (THE TIMES 03/11)

SPAGNA

"La societa' del crollo", e' il titolo di un libro di Daniel Mugica, un giovane scrittore che riferisce le sue esperienze sulla droga, e di tutto il mondo che gli gira intorno. (CAMBIO16, 4/11)

SVEZIA

In Svezia gli stupefacenti costano meno degli alcolici e questa e' una delle ragioni dell'aumento del consumo di droghe da parte dei giovani. La polizia di Goeteborg e' impegnata in una campagna di repressione dell'uso di stupefacenti ed ha intensificato negli ultimi mesi controlli e perquisizioni nei locali frequentati da giovani, ed ha constatato questa situazione. ( IL GIORNALE, 01/11)

U.S.A.

I californiani votano su un referendum che chiede la legalizzaizone della cannabis per uso medico, e i sondaggi danno la vittoria dell'approvazione al 56%. (LA REPUBBLICA, 31/10, THE TIMES 01/11, LIBERATION 05/11)

U.S.A.

Un confronto tra la politica del Presidente Clinton e quella di Reagan, all'epoca del suo mandato presidenziale, sulla droga. Punti di partenza diversi e medesime conclusioni operative, anche se Clinton viene accusato di essere piu' morbido nei confronti del fenomeno. (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, 31/10)

U.S.A.

Il San Jose Mercury News ha avuto successo con le sue inchieste sulla droga, sui rapporti tra Cia e contras nello spaccio delle droghe. Ma nelle storie raccontate, non tutto e' chiaro, in particolare la credibilita' del reporter che ha curato i servizi e la interpretazione di cio' che originariamente aveva redatto. (NEWSWEEK, 11/11)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail