Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Donvito Vincenzo - 29 gennaio 1997
DROGANEWS N.36/II - settimana al 23 al 29 Gennaio 1997

GRAN BRETAGNA -SCOZIA

Nel novembre '95 una ragazza di 15 anni mori' in ospedale dopo che le fu negato un trapianto in base a "motivi morali": era drogata, cosi' come sua madre. La giovane si era sentita male dopo aver preso una pasticca di ecstasy; un blocco epatico la uccise. E' la denuncia della madre della ragazza alla polizia; il medico le disse che era stato il team dell'ospedale a decidere di non trapiantare alla ragazza un fegato nuovo. (THE TIMES 24/01, CORSERA 25/01)

ITALIA

Non e' il caso di gridare allo scandalo ne' di invocare la laicita' dello Stato se la Chiesa ha preso posizione sul problema droga, termine sotto cui ha compreso anche tabacco e alcool. Casomai, la chiesa dovrebbe riflettere sul fatto che, mentre il proibizionismo sulle droghe non ha fatto diminuire ne' il consumo ne' le vittime, la legalizzazione del fumo e dell'alcool fa si' che consumo e vittime tendano a ridursi, per effetto dell'informazione, dell'educazione e della dissuasione. (LA REPUBBLICA 23/01)

ISOLE MALDIVE

I due piemontesi condannati all'ergastolo alle Maldive per possesso di hashish hanno ricevuto la visita della delegazione italiana che sta negoziando un trattato per permettergli di scontare la pena in Italia. I due stanno bene e possono trascorrere le loro giornate all'aperto. (IL GIORNALE 26/01, LA STAMPA 26-29/01)

STATI UNITI

L'antidoping per uso domestico sara' presto in tutti i supermercati e farmacie americani. Con un banale test delle urine i genitori che sospettano di avere un figlio drogato potranno avere conferma dei loro timori o viceversa ricredersi. Costo: 30 dollari, senza ricetta. Il test e' gia' stato chiamato "kit della sfiducia". (CORSERA, EL PAIS, INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA, LE MONDE 23/01)

GERMANIA - TURCHIA

La signora Tansu Ciller, ministro degli Esteri turco, protegge le più importanti famiglie di spacciatori di eroina del suo Paese. Lo ha detto il giudice tedesco Rolf Schwalbe, scatenando una grave crisi tra la Germania e la Turchia. Ankara ha reagito indignata, minacciando una serie di conseguenze nelle relazioni bilaterali, inclusa la cooperazione nella lotta al narcotraffico. Tutto e' nato dal processo a carico di tre spacciatori celebrato a Fancoforte e conclusosi con condanne tra 5 e 9 anni per traffico di eroina. Nella motivazione della sentenza si legge: "il contrabbando di eroina dalla Turchia alla Germania e' controllato dalle famiglie Senoglu e Baybashin, il cui commercio di droga e' coperto dal Governo turco". Le due famiglie "dispongono di eccellenti rapporti con l'esecutivo di Ankara e di contatti personali con una signora ministro". Individuata in Tansu Ciller. Ankara pretende le scuse, ma il Governo tedesco per ora non si e' espresso. (EL PAIS, 23/01, FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 24, 28/01

, LA REPUBBLICA, LA STAMPA, 23/01/97)

GERMANIA

Una sentenza del tribunale amministrativo federale stabilisce: chi e' stato trovato in possesso di 5 grammi di hasish anche una sola volta, non puo' rifiutare di sottoporsi al test sulla droga se la polizia stradale lo invita a un controllo. Il tribunale ritiene giustificata questa misura, in quanto consente di stabilire chi e' un consumatore regolare di droga. (SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 25/01/97)

GERMANIA

"Chi ha a che fare quotidianamente col problema della droga capisce che le norme attuali vanno cambiate, e che la repressione aggrava una situazione di per se' drammatica". E per uscire dall'emergenza criminalita', che il mercato illegale delle droghe alimenta, occorre "rompere un tabu'" e distribuire droga, gratuitamente, ai tossicodipendenti. La proposta viene dai capi della polizia delle principali citta' tedesche, come informa lo Spiegel di questa settimana. A questo proposito i responsabili dell'ordine pubblico di Amburgo, Hannover, Francoforte, Colonia, Bonn, hanno inviato un documento al Bundestag. Cifre alla mano, la terapia al metadone -alla quale in Germania sono sottoposte centomila persone- non ha dato risultati soddisfacenti, sostengono i promotori dell'iniziativa che ha subito trovato una forte opposizione all'interno del Governo Kohl. (CORSERA, IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA, LA STAMPA 26/01, DER SPIEGEL 27/01/97)

GERMANIA

Il sindaco di Amburgo, Henning Voscherau (Spd), sollecita la modifica della legge attuale sugli stupefacenti, in modo da poter sperimentare la distribuzione controllata di eroina ai tossicodipendenti piu' a rischio. Il cerchio infernale di dipendenza, criminalita', degrado, lo si puo' spezzare solo con una svolta drastica nella politica sin qui seguita. Voscherau ha sottolineato che la sua richiesta, che risale a quattro anni fa, ha ottenuto per due volte il sostegno del Bundesrat. Ora spetterebbe al Bundestag pronunciarsi. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 28/01/97)

SVIZZERA

La nova campagna d'informazione del ministero della Sanita', in corso fino al 10 febbraio e che verra' ripetuta dal 16 al 30 giugno, ha questo slogan: "Droghe - a mente fredda". Questa volta la campagna considera gli aspetti terapeutici e si sofferma sulle prove scientifiche che avvalorano la concreta possibilita' di uscire dalla tossicodipendenza. Dalle ultime ricerche emerge, infatti, come la persona umana sia un soggetto piu' autonomo di quanto finora sostenuto, e dunque capace di liberarsi dalla dipendenza, magari aiutata da un supporto terapeutico individualizzato. (NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 28/01/97)

GERMANIA

Il Governo tedesco procede nella sua lotta contro le droghe sintetiche del tipo Ecstasy. Il ministero della Sanita' ha vietato la fabbricazione e il commercio di dieci nuovi prodotti stupefacenti di questo tipo. Le nuove sostanze in circolazione sono leggermente modificate chimicamente rispetto a quelle gia' vietate, come ha potuto constatare il Bundeskriminalamt. Il divieto entrera' in vigore tra pochi giorni e scadra' tra un anno. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 29/01/97)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail