Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Donvito Vincenzo - 5 febbraio 1997
DROGANEWS N.37 - settimana dal 30 Gennaio al 4 Febbraio 1997

GERMANIA

Guidare sotto l'effetto di stupefacenti dovrebbe essere punito con severita', secondo il ministro della Giustizia della Baviera, Hermann Leeb (Csu). "Solo un provvedimento chiaro puo' funzionare da deterrente". Una semplice ammenda, come prevista attualmente, non sarebbe assolutamente sufficiente. (SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 30/01/1997)

GERMANIA

La Spd e' accusata dalla Cdu di rappresentare una posizione rischiosa in materia di droga. Il gruppo parlamentare socialdemocratico ha comunque gia' fatto un passo indietro rispetto al suo progetto di legge originario, che prevedeva la depenalizzazione del possesso di una "dose settimanale" di droga. I punti della retromarcia: l'abbandono della depenalizzazione delle droghe pesanti; l'individuazione di un'altra unita' di misura e non la dose settimanale; l'alleggerimento delle pene, ma non la libera distribuzione di droghe. I Giovani Socialisti hanno criticato le modifiche elaborate dal loro gruppo parlamentare, non rispettose delle numerose deliberazioni di partito, tutte favorevoli alla decriminalizzazione dei tossicodipendenti. (FRANKFURTER, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 30/01/1997)

UNIONE EUROPEA

La Commissione europea avverte: mentre a livello generale, negli ultimi dieci anni si e' riusciti a porre un freno all'epidemia di Aids, questa tendenza non si e' verificata in Spagna, Italia e Portogallo. L'anno scorso nei tre Paesi c'e' stato un aumento. Il rapporto dice che complessivamente nella Ue si sono registrati 17.778 nuovi casi a fronte dei 22.383 del 1995, in pratica una stagnazione dell'epidemia. Il consumo di droghe iniettabili e' l'origine del 47% delle infezioni, specialmente nei tre Paesi citati. (EL PAIS, 30/01/1997)

GERMANIA

Raccoglie consensi la proposta dell'amministrazione di Amburgo di procedere alla distribuzione controllata di eroina nei casi piu' gravi. Sono sostanzialmente favorevoli il capo della polizia di Francoforte e il responsabile degli Affari sociali del Niedersachsen. Questi precisa, pero', di essere contrario alla liberalizzazione delle droghe leggere. (SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 31/01/1997)

GERMANIA

A Brema, il 18 gennaio sono morti cinque eroinomani nel giro di poche ore. La causa: una partita di eroina troppo pura. Per cercare di porre un rimedio alla situazione, l'amministrazione ha istituito un presidio sanitario, dove gli eroinomani potevano misurare la concentrazione della sostanza iniettata. L'esperimento e' durato dieci giorni; solo nove i tossicodipendenti che si sono sottoposti al test. Cio' dimostra che i tossici si fidano del proprio fornitore o sanno adottare strategie per cautelarsi da brutte sorprese, come iniettarsi dosi ridotte di eroina. (SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 31/01/1997)

GERMANIA

Nel Niedersachsen, i consumatori di droghe pesanti hanno tratto un grande beneficio dal servizio combinato di terapia metadonica e di assistenza sociale -sia sul piano della salute che della sicurezza, essendo stati sottratti al circuito criminale. Il responsabile degli Affari sociali, presentando i risultati scientifici dell'esperimento, ha parlato di un insperato successo e ha auspicato l'allargamento della terapia di sostituzione e del supporto psicosociale.

(FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG 31/01, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 01/02/1997)

PORTOGALLO

Il primo ministro portoghese, Antonio Guterres ha affermato che il Governo adottera' tutte le misure contro le cosiddette "milizie popolari" che agiscono nelle vicinanze di Oporto per combattere il traffico di droga che, secondo loro, è in mano alle comunita' di zingari residenti in quella zona. Le milizie si fanno giustizia da se', sono responsabili di aggressioni -anche per l'inerzia delle forze dell'ordine. Tutto questo deve cessare: l'esecutivo socialista ha ordinato il rafforzamento delle misure di sicurezza e ha annunciato che aggravera' le pene detentive di coloro che perseguitano gli zingari e i tossicodipendenti. (EL PAIS, 02/02/1997)

SPAGNA

Il Sindacato unificato di polizia (Sup) propone una via intermedia alla legalizzazione delle droghe, basata su un modello misto che combini la distribuzione controllata da parte dello Stato con l'inasprimento delle pene per i narcotrafficanti. Questa misura, che dovrebbe trovare applicazione in ambito continentale, sara' oggetto di discussione nel quarto Congresso federale dei prossimi giorni. (EL PAIS, 02/02/1997)

GERMANIA

La polizia del Niedersachsen nega di avere mai dichiarato di essere a conoscenza di coinvolgimenti del Governo turco nel traffico internazionale di droga. Lo ha annunciato il ministero degli Interni. A una dichiarazione in tal senso aveva fatto riferimento un magistrato tedesco alcune settimane fa, scatenando le ire del Governo turco e della signora Çiller in particolare. Potrebbe invece trattarsi di una dichiarazione di uno spacciatore turco, condannato dal tribunale di Francoforte. (FINANCIAL TIMES, 03/02, FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 04/02/1997)

FRANCIA-OLANDA

Olanda e Francia ora vogliono collaborare per sconfiggere il contrabbando, in particolare di sostanze stupefacenti. Delegazioni dei due Governi hanno sottoscritto un accordo per attivare una collaborazione finora mancata a causa dell'avversita' francese verso la politica permissiva dei Paesi Bassi. L'accordo firmato il 2 febbraio all'Aja prevede che i due Paesi mettano in comune uomini e mezzi per contrastare il fenomeno. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, 04/04/1997)

ITALIA

E' guerra sull'Urod. Secondo la commissione unica sul farmaco, le prove dell'efficacia del trattamento non sono sufficienti per poter concedere il pagamento a carico dallo Stato. L'opinione e' condivisa da illustri farmacologi: non basta dire che a distanza di 6 mesi il 65% dei tossicomani non si e' piu' bucato, anche perche' la statistica e' stata fatta con interviste telefoniche ed e' noto che i tossicomani tendono a negare di aver assunto droga (CORSERA 30/01/97)

ITALIA

La Cassazione, confermando una decisione della Corte d'Appello di Bologna che aveva assolto due fratelli trovati con 20 gr. di eroina, ha stabilito che non puo' dipendere solo dalla quantita' di droga detenuta l'individuazione del reato di spaccio. La droga accumulata potrebbe infatti corrispondere a una scorta detenuta detenuta per uso personale (IL GIORNALE, IL MESSAGGERO, IL SOLE 24 ORE, LA REPUBBLICA, LA STAMPA 31/01, CORSERA 31/01 - 01/02/97)

U.S.A.

Ricercatori dell'Universita' del Michigan hanno individuato l'"effetto matrimonio" sul consumo di droga e alcool: negli sposati, che pure erano soliti consumare droghe e bevande alcoliche, si registra una drastica diminuzione di questi comportamenti (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 04/02/97)

ITALIA

Il ministro per la Solidarieta' Sociale sta studiando come differenziare lo spaccio dall'uso personale di droga. Si trattera' di tradurre in legge i risultati del referendum del '93, che aveva stabilito la depenalizzazione dell'uso personale di droga, anche se cio' non avra' nessun legame con la legalizzazione delle droghe leggere. Dibattito (IL GIORNALE, IL SOLE 24 ORE, LA REPUBBLICA, LA STAMPA 04/02, CORSERA, IL MESSAGGERO 04-05/02/97)

GRAN BRETAGNA

Uno studente su 20 delle scuole superiori ha avuto problemi di droga. Una recente statistica della National Association of Heads Teachers consente l'individuazione di una vera e propria "cultura scolastica della droga". Genitori in allarme. (THE TIMES 02/01/97)

GRAN BRETAGNA

Il cantante degli Oasis, Noel Gallagher, che aveva dichiarato di assumere droga cosi' come si prende una tazza di te' al mattino, si e' dichiarato soddisfatto del clamore suscitato, se cio' puo' servire ad aprire un dibattito sulla legalizzazione, dato che la legge attuale, scaturita dall'ipocrisia, si e' rivelata un fallimento (THE TIMES 31/01/97)

ALBANIA

E' la canapa indiana l'ultimo sporco business dell'Albania. E' un affare colossale, un rischio ben calcolato. I profitti sono enormi, le zone di coltivazioni impervie e difficilmente localizzabili dalla neonata sezione Narcotici. Reportage. (LA REPUBBLICA 01/02/97)

U.S.A.

La prestigiosa rivista medica, "New England Journal of Medicine", si e' proclamata a favore di un allentamento dei divieti per l'uso terapeutico della marijuana. E ha attaccato l'amministrazione Clinton per la posizione contraria assunta: malguidata, pesante, inumana (IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA, LE MONDE 31/01/97)

USA-PERU'

Gli Stati Uniti hanno deciso di aiutare il Peru' a combattere il traffico di cocaina, fornendo strumentazioni sofisticate e corpi militari. L'intento e' di bloccare il traffico in transito verso la Colombia, che avviene per lo piu' lungo i 13.900 km di affluenti del Rio delle Amazzoni. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 04/02/1997)

AFGHANISTAN

Il misterioso capo dei talebani, Mollah Omar, in un'intervista a "Politique internationale" ha dichiarato che non consentirannno piu' la vendita di oppio o eroina sul territorio afghano. Ma se dei non musulmani si vogliono drogare, sono affari loro. Tasse: il prelievo su ogni guadagno e' del 20%, a prescindere dalla provenienza; quindi il tributo viene applicato anche sui proventi della droga. (LE FIGARO, 04/02/1997)

GERMANIA

Il presidente dell'Ordine dei medici tedeschi, Vilmar, si e' pronunciato contro la distribuzione controllata di eroina. Motivazione: in questo modo si minimizza il rischio insito nelle sostanze stupefacenti e si danneggia il drogato. Contrario anche alla vendita in farmacia di cannabis e derivati. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, 05/02/1997)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail