Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 03 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Arpa Lucca - 14 febbraio 1997
A.R.P.A. - Associazione Radicale Pensiero e Azione
Corte Pini nr.17 - C.P.316 - 55100 LUCCA (Italia)

Tel. e Fax 0583 491758

COMUNICATO STAMPA

65 MUSICISTI IN ITALIA CHIEDONO:

LIBERTA' per il professor NGAWANG CHOEPHEL

musicologo tibetano, condannato a 18 anni di carcere in Cina.

La condanna a 18 di carcere del musicologo tibetano prof. Ngawang Choephel, accusato dalla giustizia cinese di spionaggio a profitto degli Stati Uniti d'America, stata confermata, sabato 28 dicembre 1996, da un presentatore della televisione tibetana, contattato per telefono da Pechino. Il professor Choephel, 31 anni, che viveva in esilio, era ritornato in Tibet per girare un film sulla musica e sulle danse tradizionali tibetane, sponsorizzato da fondi privati americani. Secondo le fonti tibetane in esilio, egli fu arrestato nel settembre del 1995.

Il porta parola del Dipartimento di Stato americano, John Dinger, ebbe a riaffermare venerdø 27 dicembre 1996 a Washington che il musicologo non aveva effettuato attivitß di spionaggio per conto dei servizi segreti americani richiamando le autoritß cinesi a liberare tutte le persone arrestate per aver espresso pacificamente le loro opinioni politiche o religiose.

L'A.R.P.A. (Associazione Radicale Pensiero e Azione) , segreteria di Lucca, nelle vesti del suo segretario Marco AFFATIGATO, il 1 gennaio scorso ha lanciato una campagna italiana per la liberazione del prof. Choephel chiedendo al "mondo musicale" italiano di aderirvi, con un testo di protesta e di richiesta di immediata liberazione del prof. Choephel da far pervenire alla segreteria dell'ARPA-Lucca (C.P.316 - 55100 LUCCA) ed affinch il suo segretario possa consegnarli all'Ambasciatore cinese in Italia in segno di protesta civile.

Ad oggi 65 sono gli operatori musicali che hanno aderito sottoscrivendo di loro pugno una lettera indirizzata all'Ambasciatore cinese in Italia e sono:

- prof. Paolo Emilio CARAPEZZA ( Palermo, Universita' di Palermo- Facolta' di Lettere e Filosofia - Istituto di Storia della Musica);

- prof. Quirino PRINCIPE ( Milano, Docente di Musicologia presso il Conservatorio di Milano, Critico musicale de "Il Sole 24 ore", Consigliere dell'Istuto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia);

- Maestro Roberto REGAZZI (Bologna, Liutaio e Direttore della Florenus Edizioni);

- prof. Miklos BOSKOVITZ (Firenze, Ordinario di Storia Mediovale - Universita' degli Studi di Firenze);

- prof. Maria GIRARDI (Jesolo-Venezia, Docente di Storia della Musica e Storiaed Estetica Musicale presso il Conservatorio di Trieste, Critico musicale in "Giornale della Musica", "Nuova Rivista Musicale Italiana", "Rivista Italiana di Musicologia");

- prof. Annamaria FABBRINI (Firenze, Ricercatore presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole, Membro del Comitato di redazione della rivista "Bequadro", Docente formatore dell'IRSAE);

- prof. Boris PORENA(Roma, Compositore e Presidente del Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale, Docente di Composizione del Conservatorio di Roma);

- prof. Angelo CHIARLE (Villarbasse-Torino, Docente di Flauto e Storia della Musica presso il Civico Istituto Musicale di Savigliano, Professore di Storia della Musica presso l'Universita' della Terza Eta' di Savigliano);

- prof. Salvatore COLAZZO (Melpignano-Lecce, Docente di Storia della Musica per Didattica presso il Conservatorio di Bari, Direttore responsabile della rivista di culture "Titivillus");

- prof. Giampiero BIGAZZI (San Giovanni Valdarno-Arezzo, Membro del comitato di redazione della rivista "Sonora");

- prof. Paolo ROSSINI (Cremona, Docente di Analisi Musicale presso il Conservatorio di Milano, Critico musicale di "Mondo Padano");

- Barone Francesco AGNELLO professore (Roma, Presidente del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Membro del Consiglio Internazionale della Musica presso l'UNESCO);

- prof. Roberto PAGANO (Palermo, Docente di Clavicembalo presso il Conservatorio di Palermo);

- prof. Luciano LANFRANCHI (Camogli-Genova, Docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Genova, Critico Musicale sulla rivista "Musica e Scuola", Direttore della collana "Le Biografie");

- prof. Ornello GIORGETTI (Cesenatico, Presidente dell'Associazione Culturale Lirica Romagnola);

- prof. Giovanni VANNI (Torre del Lago Puccini-Lucca, Segretario Nazionale U.N.C.A.L.M. - Unione Nazionale Circoli e Associazioni Liriche-Musicali);

- prof. Fiamma NICOLODI (Firenze, docente ordinario di Drammaturgia Musicale, Universita degli Studi di Firenze - Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, professore di Storia della Musica presso la Facolta' di Magistero dell'Universita' degli Studi di Siena - sede di Arezzo);

- prof. Piero SANTI (Milano, Direttore d'orchestra, Docente di Arte Scenica presso il Conservatorio di Milano, Membro del Comitato di Redazione della rivista "Civilta' Musicale", Membro del Comitato Scientifico del Centro F.Busoni di Empoli);

- prof. David SEARCY (Milano, Primo Solo Timpanista dell'Orchestra del Teatro alla Scala, prof. di Timpani e Percussione Civica Scuola di Musica di Milano);

- prof. Donatella SANNA ( Nuoro, presidente Ente Musicale di Nuoro);

- on. dott. Marino CORTESE ( Venezia, presidente Fondazione Scientifica Querini Stampalia Biblioteca e Galleria di Venezia);

- prof. Vincenzo PERNA (Torino, Segretario The International Association for the Study of Popular Music - Italian Branch, Critico Musicale di "Il Giornale della Musica");

- prof. Lorenzo RIA (Lecce, presidente della Provincia di Lecce).

- prof. Claudio GALLICO (Parma, professore di Storia della Musica presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' degli Studi di Parma, Presidente dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti, Direttore d'Orchestra);

- avv. Gianni MILNER (Venezia, presidente FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI - Centro di Cultura Musicale Superiore);

- prof. Giulio SANTI (Milano, presidente del Centro TERRA DELLE DAKINI);

- prof. Erminio GUSBERTI (Milano);

- prof. Benedetta ORIGO CREA (Chianciano Terme - Siena, presidente Comitato Esecutivo INCONTRI IN TERRA DI SIENA);

- Maestro Claudia TERMINI (Parma, Direttore Conservatorio di Musica "A.Boito") che allega 38 firme di docenti al Conservatorio per adesione;

- dr. Salvatore DE SALVO ( Rovereto -TN- , Cultore della materia presso l'Istituto di Storia della Musica dell'Universita' degli Studi La Sapienza di Roma, Membro del Consiglio Direttivo dell'IBIMUS di Roma);

- Maestro Silvano PIERUCCINI (Lucca);

- Maestro Gabriella RAVAZZI (Genova, Direttore Artistico dell'Associazione Spazio Musica, Presidente e Direttore Artistico dell'Associazione Teatro Tempo di Imperia, Membro della Direzione Artistica dell'Associazione Musica in Scena di Torino);

- prof. Renato DI BENEDETTO (Bologna, professore di Storia della Musica presso il corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo - DAMS - dell'Universita' degli Studi di Bologna, Membro del Comitato Direttivo della rivista "Il Saggiatore Musicale");

- dott.ssa M. Gabriella SARTINI FARNE' (Bologna, Ricercatore di Storia della Musica presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Universita' degli Studi di Bologna);

- Maestro Giorgio GASLINI (Milano, Direttore Artistico dell'Associazione Calabrese per la Musica Jazz di Reggio Calabria, oltre ad essere Compositore, Interprete, Direttore d'Orchestra e Maestro di Pianoforte);

- Maestro Franco Maggio ORMEZOUSKI (Cagliari, Presidente e Direttore artistico dell'Associazione Serate Musicali in Sardegna, Interprete, Violoncello);

- Maestro Barbara LUNETTA (Cagliari, Interprete, Pianista).

Lucca, 14 febbraio 1997

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail