Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 08 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Affatigato Marco - 22 marzo 1997
Per TUTTI
ecco il programma sottoscritto dal sindaco uscente e candidato per la prossima legislatura Marchetti:

<ED I

RIFORMATORI PER ALTOPASCIO

PER IL GOVERNO CITTADINO CHE OFFRIAMO

IL PROGRAMMA CULTURALE

1. BIBLIOTECA COMUNALE

Mutare la forma di gestione della Biblioteca Comunale da "in economia" a "istituzione" (artt.22 e 23 L.142/90)

La Biblioteca Comunale assumerß il ruolo di AGENZIA INFORMATIVA AL CITTADINO e dovrß coordinare e svolgere le seguenti funzioni generali:

- informazione bibliografica

- informazione di comunitß

- videoteca

- albo pretorio

- informagiovani e informa-lavoro

- accesso a fonti informative esterne (banche dati, internet, ecc.)

Le funzioni della Biblioteca Comunale dovranno essere menzionate nello Statuto del Comune: la Biblioteca Comunale dovrß in esso configurarsi come "SERVIZIO BIBLIOTECARIO E INFORMATIVO E STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE POPOLARE" , o simile.

2. CONVENZIONI CON LA DIREZIONE DIDATTICA ED ASSOCIAZIONI PER LO SVILUPPO DI MANIFESTAZIONI CULTURALI CHE COINVOLGANO LE SCUOLE E LA CITTADINANZA.

La stipula di convenzioni con la Direzione Didattica al fine di coinvolgere le scuole, di tutti i gradi e livelli, in manifestazioni di carattere culturale-istruttivo, miranti alla creazione di un effettivo diritto internazionale, fondato sui diritti della persona, ed all'affermazione di democrazia e libertß ovunque, sui temi seguenti:

- Abolizione universale della pena di morte attraverso "la sospensione universale delle esecuzioni capitali", come giß presentata la Risoluzione nel 1994 all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite - e respinta per soli otto voti -, ribedendo con ci la necessitß del "rispetto della vita".

- Istituzione del Tribunale Internazionale Permanente : per giudicare i crimini di guerra, i genocidi, i crimini contro l'umanitß.

- La revisione in senso antiproibizionista delle leggi e delle convenzioni internazionali e nazionali in materia di droga : poich tempo di invertire la rotta: l'obiettivo realmente e necessariamente perseguibile rimane, prima di tutto, distruggere l'interesse economico mafioso al commercio illegale.

- L'adozione di una lingua ausiliaria neutrale di comunicazione internazionale : che non sia veicolo di egemonia culturale, e che abbia caratteristiche di universalitß, di semplicitß e facilitß di apprendimento: queste caratteristiche adeguate a soddisfare le esigenze menzionate le ha individuate nell'Esperanto.

- Libertß per il Tibet e Democrazia per la Cina: * Libertß per il Tibet, perch tutt'oggi la politica di colonizzazione del "Tetto del mondo" da parte delle autoritß comuniste cinesi non solo prosegue ma divenuta una vera e propria politica di pulizia etnica per - diluizione - con il trasferimento forzato di milioni di coloni cinesi, con sterilizzazioni ed aborti di massa ed altre misure volte a cancellare l'identitß tibetana. Un primo effetto stato giß conseguito, col rendere la popolazione tibetana minoranza nel proprio paese. La campagna "Libertß per il Tibet" diventa prioritaria e si articola in: pressione sulle istituzioni parlamentari, sensibilizzazione dell'opinone pubblica. * Democrazia per la Cina: solo l'avvento di un sistema democratico in Cina potrß rendere concrete le aspirazioni di libertß per il Tibet. E' anche questa convinzione che ci porta ad affrontare con impegno crescente la questione della democrazia per la Cina, del rispetto dei diritti umani e della liberazione di un miliardo e du

ecento milioni di cinesi dall'ultimo impero comunista, autoritario e nazionalista che invece continua a soffocare i diritti fondamentali e che sta anche assumendo caratteristiche sempre pi· pericolose sia per le sue stesse popolazioni che per la comunitß internazionale.

3. CONVENZIONI CON ASSOCIAZIONI MUSICALI PER LO SVILUPPO DI UN PROGRAMMA DI MANIFESTAZIONI MUSICALI PER LA CITTA' E NEL COMUNE DI ALTOPASCIO, CHE SI DISTRIBUISCA IN TUTTO IL PERIODO DELL'ANNO E CHE ABBRACCI TUTTE LE FASCE MUSICALI.

4. IMPEGNO NELL'ATTUAZIONE DI UN "CONSIGLIO COMUNALE GIOVANILE" CHE DIA VOCE NELL'INDIRIZZO DELLA POLITICA GIOVANILE DEL FUTURO NELLA CITTA' DI ALTOPASCIO E NEL SUO COMUNE.

La creazione di tale Consiglio deve aver luogo secondo i criteri elettivi del Consiglio Comunale e dovrß coadiuvare nell'indirizzo la risoluzione delle problematiche giovanili (centri di aggregazione e di svago, centri di applicazione culturali e co-gestione degli stessi, ecc.).

I RAPPORTI CON IL CITTADINO

1. LA CREAZIONE O IL POTENZIAMENTO DELL'UFFICIO RELAZIONI CON L'UTENTE PER VALORIZZARE IL DIALOGO CON LA POPOLAZIONE.

Esso sarß uno dei punti qualificanti dell'operato della nuova amministrazione , un "biglietto da visita" importante , in grado di aumentare la capacitß di ascolto nei confronti del cittadino-utente.

LA creazione o il potenziamento dell'Ufficio Relazioni con l'Utente una tappa fondamentale per trasformare il "cittadino amministrato" in "cittadino utente".

L'obiettivo di questo ufficio quello di rendere il Comune pi· trasparente ed anche pi· efficiente dando all'utente dei tempi certi, indicando all'utente i nominativi dei responsabili e le responsabilitß stesse ch'essi hanno in merito al funzionamento della "macchina" (senza pi· garantire quell'anonimato che rende infunzionale la "macchina amministrativa comunale") attraverso le informazioni su sedi, orari e servizi del Comune, sulle modalitß di funzionamento degli uffici, sullo stato ed i responsabili dei procedimenti, sulla visione degli atti pubblici (ordinanze e delibere del Consiglio e della Giunta), informando il cittadino-utente sui suoi diritti quali l'autocertificazione e dove si potranno raccogliere informazioni anche su l'associazionismo e volontariato, salute, lavoro, educazione, cultura e tempo libero, manifestazioni e spettacoli, assistenza, accoglienza, ecologia e ambiente, trasporti pubblici ecc. ma dove si potranno presentare eventuali lamentele su carenze rilevate dai cittadini negtli uffi

ci e nei servizi comunali, proposte e critiche oltre a segnalazioni su problemi del territorio.

Altre funzioni dell'Ufficio Relazioni con l'Utente: informazioni sulle modalitß di richiesta per il rilascio di licenze, autorizzazioni e concessioni oltre ad atti di stato civile e certificazioni varie.

1a. NUMERI VERDI.

Strettamente legati all'Ufficio Relazioni con l'Utente sono i Numeri Verdi Gratuiti:

- Numero Verde per i Rapporti con il Cittadino, dovo potranno rivolgersi per avere notizie sempre sull'amministrazione, sulle modalitß di richiesta per il rilascio di licenze, autorizzazioni e concessioni oltre ad atti di stato civile e certificazioni varie, sullo stato delle richieste-domande-lettere poste a protocollo;

- Numero Verde per i Rapporti con i Giovani, al quale risponderß personale adeguato;

- Numero Verde per i Rapporti con gli Anziani, al quale risponderß personale adeguato;

- Numero Verde sugli appuntamenti culturali e su notizie inerenti farmacie, traffico e viabilitß.

2. UFFICIO PER L'INFORMAZIONE EUROPEA.

Le funzioni dell'Ufficio per l'Informazione Europea darß atto di tutto ci concernente la C.E.E. inerente al territorio di Grosseto, all'informazione giovanile ed alle opportunitß di lavoro sotto l'egidia C.E.E. e del volontariato europeo.

3. UFFICIO DI RELAZIONI CON IL PUBBLICO IN MERITO ALLA SANITA' LOCALE :

3a. IN COLLABORAZIONE CON LA A.S.L. E CON IL SERT (SVILUPPO DI UNA AGENZIA CITTADINA SULLA TOSSICODIPENDENZA CHE ABBIA QUALE OBIETTIVO PRIMARIO DI ELIMINARE IL MERCATO CLANDESTINO E BATTERE LE MAFIE DELLA DROGA, DI SOTTRARRE I CONSUMATORI ALLE ATTIVITA' ILLECITE CUI SONO COSTRETTI E AL RISCHIO SANITARIO - ad esempio l'infezione da HIV, l'Aids).

3b. IN COLLABORAZIONE CON LA A.S.L. E L'ASSISTENZA SOCIALE LA CREAZIONE DI UN PIANO PER L'ASSISTENZA GRATUITA DOMICILIARE PER GLI ANZIANI (che potrebbe coinvolgere la Telecom nel contesto di una rete di telefonia salva-vita).

4. PIANO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA PER I GIOVANI DISEREDATI E DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA ED IN ETA' AVANZATA impiegandoli per i lavori di pubblica utilitß nell'ambito dell'amministrazione comunale o della gestione e pulizia dei beni di proprietß comunale.

RAPPORTO ISTITUZIONALE

1. Adeguamento del bilancio comunale al programma presentato.

2. Adeguamento dell'organico del personale dell'amministrazione comunale al programma presentato.

RIFORME

1. Apertura pomeridiana degli Uffici comunali.

2. Ampliamento e/o modifica dello Statuto comunale sui poteri amministrativi e legiferatori in temi di quartiere e di referendum propositivi e/o abrogativi.

F.to: Maurizio Marchetti

F.to: Marco Affatigato

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail