Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 22 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Rogai Roberto - 27 maggio 1997
Corte

Io non sono scandalizzato per il fatto che i dirigenti del movimento siano stipendiati. Non mi sembrano stipendi da favola, ma senz'altro inferiori a quanto percepiscano i dirigenti in settori diversi dalla politica.

Ho pero' il sospetto che i dirigenti del Movimento non siano in grado, in caso di licenziamento, di trovare un posto di lavoro alternativo altrettanto o meglio pagato. Ho il sospetto che i dirigenti, una volta cooptati nella burocrazia romana, si rendano conto di "aver trovato l'America", e con questa premessa non siano in grado di essere propositivi, perche' corrono il rischio di non essere apprezzati dal Capo e di perdere il posto. Se minacciassero le dimissioni non farebbero paura altro che a se stessi, e questo non fa salire il loro potere contrattuale.

Riguardo all'affermazione perduchiana secondo la quale i militanti periferici avrebbero dovuto dire a Roma: "Non Vi preoccupate per le richieste ai comuni, ci pensiamo noi da Firenze (per esempio), e troviamo anche i soldi per pagarci i fax" mi pare, con tutto il rispetto, una stronzata. Avrebbe dovuto essere Roma, una volta resasi conto di non farcela, a chiedere aiuto a chi presumibilmente poteva essere ritenuto in grado di fornirlo. e questo per due motivi essenziali.

In primo luogo il coordinamento nazionale del Movimento non e' compito della Donatella o di Dario o di Vincenzo o di qualche iscritto molisano, ma e' compito precipuo della Direzione nazionale.

In secondo luogo, ma questa e' soltanto una malignita', ritengo che una offerta del genere, lanciata 2-3 settimane fa, avrebbe ricevuto la reazione "Ecco il solito Pierino che si vuole mettere in evidenza rompendo le palle a noi..."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail