N.20/ANNO IV - 16 LUGLIO 1998================================================================
Agenzia settimanale sulle politiche delle droghe
A cura del CORA-Coordinamento radicale antiproibizionista, federato al
- PRT-Partito Radicale Transnazionale (ONG di status consultivo, categoria I)
- The Global Coalition for Alternative to the Drug War
-----------------------------------------------------------------
direttore: Vincenzo Donvito
Tutti i diritti riservati
=================================================================
http://www.agora.stm.it/coranet email: cora.news@agora.stm.it
ITALIA / SERT
Il direttore del Servizio Pubblico tossicodipendenze di Genova, accusa il Cora di strumentalizzare la droga a fini elettorali. Roberto Spagnoli, della direzione del Cora, gli risponde: Non attacchiamo i Sert, ma denunciamo che i cittadini tossicodipendenti non possono usufruire del servizio cosi' come previsto dalla legge, 24 ore su 24.
ITALIA / RAPPORTO DROGHE MINISTERO SOLIDARIETA' SOCIALE
Roberto Spagnoli, direzione del Cora: Presentato con 5 mesi di ritardo rispetto alla legge, e' senza risultati incoraggianti, e senza la consapevolezza di una politica sempre uguale che da' risultati sempre piu' insoddisfacenti. Il fallimento e' nel legame tra leggi criminogene e servizi illegali, e nella non-riforma della legge repressiva, che alimenta emarginazione e insicurezza sociale. L'urgenza non e' nelle nuove droghe -come dice il ministro- ma nelle vecchie politiche.
ITALIA / NUMERO DI MORTI E TOSSICODIPENDENTI
"A qualcuno piace giocare con i numeri" cosi' Giulio Manfredi (direzione Cora). Il Governo annuncia il calo dei morti per overdose nel 1997 (solo 1153), ma tralascia la crescita degli ultimi anni. Per Arlacchi sono 160.000 gli eroinomani italiani, per il Governo quelli contattati dai servizi pubblici sono 130.000, un terzo di quelli reali. Chi non la racconta giusta?
ITALIA/ SERT
Il pubblico ministero di Genova ha chiesto di archiviare la denuncia del Cora: mancherebbero "singoli fatti, specificamente individuabili". Ma se solo un tossicodipendente su tre si rivolge alle strutture pubbliche, che non sono aperte come prescrive la legge, non e' uno di questi fatti?
000137 10/07/98 Venerdi
U.E. / GB
CRIMINALITA'
THE TIMES
/ /
L'attivita' criminale ha un giro di affari di 11,1 miliardi di GBP con un incremento di 1,5% rispetto all'anno scorso. La droga illegale vi contribuisce con 8,6 miliardi.
000133 09/07/98
U.E. / I
ISTITUZIONI / RAPPORTO
CORSERA, IL GIORNALE / HERALD TRIBUNE, IL MESSAGGERO / LA REPUBBLICA, LA STAMPA
/ /
Rapporto del Ministero della Solidarieta' Sociale. Allarme ecstasy tra i giovanissimi. Meno tossicodipendenti, piu' consumatori abituali; meno morti e piu' frequentatori dei servizi pubblici di recupero SERT. Piu' consumatori tra i militari di leva: 1/5 inizia in caserma, ma i dati sono contestati dal ministero della Difesa.
000136 10/07/98 Venerdi
ASIA / UZBEKISTAN / SAMARCANDA
NARCOMAFIE
CORSERA
/ /
La nuova rotta dell'eroina. Samarcanda e' diventata il nuovo crocevia mondiale. La linea 'Maginot' iraniana antidroga di 1000 chilometri spinge i traffici verso nuove strade.
000138 12/07/98 Domenica
U.E. / NL
NARCOMAFIE
IL GIORNALE 12/07 / SUEDDEUTSCHE Z. 13/07
/ /
Aereo antinarcos pieno di droga. Il velivolo era utilizzato da due sottufficiali della marina olandese, arrestati per aver importato dalle Antille 125 chili di cocaina.
000140 13/07/98 Lunedi
U.E. / D
NARCOMAFIE
SUEDDEUETSCHE Z.
/ /
Rapporto sulla criminalita' 1997. Al primo posto i reati per droga, con il consolidato predominio dei narcotrafficanti turchi.
000141 15/07/98 Mercoledi
U.E. / I
NARCOMAFIE
LA STAMPA
/ /
Traffico di droga con l'Albania gestito da mogli di boss camorristi in carcere. Cosi' le indagini che hanno portato all'arresto di 78 persone con centro a Napoli. Per il procuratore nazionale antimafia, Pierluigi Vigna, la componente femminile della delinquenza organizzata dovra' essere considerata.
000139 12/07/98 Domenica
AMERICHE / U.S.A.
PREVENZIONE
LE MONDE
/ /
'Parlatene con i vostri figli, prima che lo facciano altri', e' uno degli slogan della campagna antidroga di Clinton, sostenuta dai Repubblicani. Costo: 2 miliardi in 5 anni. Destinatari: ragazzi dai 9 ai 18 anni.
000134 13/07/98 Lunedi
U.E. / I
TOSSICODIPENDENZA
LA REPUBBLICA
/ /
Umberto Galimberti, dopo l'ultimo allarme sulla diffusione dell'ecstasy, cerca di dimostrare l'inganno di questa droga, a torto considerata dolce. Evidenzia come i giovani in estate, costretti a vivere di notte perche' di giorno nessuno li riconosce, corrono piu' pericoli.
000135 08/07/98 Mercoledi
U.E. / F
WAR ON DRUGS
L'EVENEMENT DU JEUDI
/ /
Daniel Cohn-Bendit sulle decisioni Onu, appoggiate da Chirac: le solite vecchie ricette e silenzio sui metodi di riduzione del danno. I socialisti? A rimorchio della destra anche su questo tema?
000142 13/07/98 Lunedi
U.E.
WAR ON DRUGS
DIE PRESSE
/ /
Lo zar antidroga Usa, Barry MaCaffrey e' in Europa per 'ascoltare e imparare'. Prima tappa la Svezia; a Vienna incontra Pino Arlacchi; segue l'Olanda; a Lisbona colloqui con i suoi 17 colleghi europei.
ITALIA - Sedicimila piante di cannabis trovate casualmente in Calabria dai Carabinieri. Due arresti e piantagione bruciata.
ITALIA - L'ex segretario di un ministro, con soldi pubblici per costituire comunita' di recupero per tossicodipendenti, avrebbe fatto una truffa per piu' di 1 miliardo di lire: la comunita' non e' mai nata.
ITALIA - Conclusa la campagna di Forum droghe "Ricomincio da due", con la raccolta di 30 mila firme per una legge che legalizzi la cannabis. Piu' di 200 dibattiti in un anno. Partono i preparativi per la campagna d'autunno.
USA - Il Comune di Oakland (California) ha legalizzato, per uso terapeutico, il possesso di 700 grammi di marijuana.