Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Donvito Vincenzo - 13 gennaio 1999
ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO....
N.2/ANNO V - 14 Gennaio 1999

================================================================

Agenzia settimanale sulle politiche delle droghe

A cura del CORA-Coordinamento radicale antiproibizionista, federato al

- PRT-Partito Radicale Transnazionale (ONG di status consultivo, categoria I)

- The Global Coalition for Alternative to the Drug War

-----------------------------------------------------------------

direttore: Vincenzo Donvito

Tutti i diritti riservati

=================================================================

http://www.agora.stm.it/coranet email: cora.news@agora.stm.it

ITALIA - PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998-2000 E TOSSICODIPENDENZE

Pubblicato a fine dicembre con un anno di ritardo, e' pieno di buone intenzioni che sono lettera morta: ogni intervento e' reso impossibile dal contesto illegale della legge proibizionista.

ITALIA/FRANCIA - A ROMA E A PARIGI VIGE LA STESSA IPOCRISIA

I rispettivi Governi, separando scienza e politica, non intendono cambiare le leggi proibizioniste, pur parlando di approcci pragmatici. Le politiche svizzere e olandesi sono le sole che promuovono informazione e responsabilita', nel rispetto di legge e ordine.

ITALIA - INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO: RETROFRONT SULLE DROGHE

L'anno scorso veniva richiesto un cambiamento di rotta, ma quest'anno il nuovo Procuratore Generale si lamenta che non sia piu' reato la detenzione di droga per uso personale. L'unica politica per arrestare la criminalita' connessa alle droghe e' quella legalizzatrice, altroche' leggi d'emergenza e sospensione delle garanzie costituzionali.

000441 09/01/99 Sabato

U.E. / I / MILANO

CRIMINALITA'

CORSERA / IL GIORNALE

/ /

Mentre i boss albanesi dominano il traffico di droga, facendo accordi con la mafia locale, il 74,5% dei milanesi attribuisce l'incremento della criminalita' al traffico di droga e alla prostituzione, e il 60% ha paura ad uscire di sera dopo la chiusura dei negozi (contro il 34% della media nazionale).

000436 08/01/99 Venerdi

U.E. / D

INIZIATIVE

FRANKFURTER, SUEDDEUTSCHE Z.

/ /

Annuncio della ministra della Sanita', Andrea Fischer: il Governo tedesco avviera' quanto prima il progetto-pilota per la distribuzione controllata di eroina, sul modello svizzero.

000437 09/01/99 Sabato

EUROPA / SVIZZERA

INIZIATIVE

SUEDDEUTSCHE Z.

/ /

La distribuzione controllata di eroina e le altre misure in favore dei tossicodipendenti salvano vite umane: 209 i morti per droga nel 1998, 31 in meno del 1997.

000438 10/01/99 Domenica

U.E. / F

INIZIATIVE

LE MONDE

/ /

Conferenza stampa di Daniel Cohn-Bendit, capolista dei Verdi per le elezioni europee di giugno: 'Tutta la politica di cambiamento nei quartieri, e' una politica di cambiamento in materia di droghe.'

000448 10/01/99 Domenica

U.E. / I

LEGGI

VARIE ITALIANE

/ /

Il nuovo procuratore generale della Cassazione, Antonio La Torre, non ha letto, nella sua relazione d'apertura dell'anno giudiziario, cio' che aveva scritto nella relazione: la sua contrarieta' alla depenalizzazione della detenzione e uso personale degli stupefacenti.

000435 07/01/99 Giovedi

U.E. / NL

TOSSICODIPENDENZA

FRANKFURTER

/ /

Un'indagine dell'universita' di Rotterdam rileva che in Olanda i consumatori abituali di hashish sono la meta' di quanto ritenuto finora: 323.000 persone, pari al 2,5% della popolazione.

000439 14/01/99 Giovedi

U.E. / I

TOSSICODIPENDENZA

L'ESPRESSO

/ /

La buprenorfina e' molto usata in Francia come palliativo per gli eroinomani: viene prescritta dai medici generici, ed ha fatto raddoppiare il numero di coloro che si fanno seguire dal medico di famiglia. In Italia i produttori non sono interessati a questo mercato.

000446 08/01/99 Venerdi

U.E. / F

TOSSICODIPENDENZA

VARIE

/ /

Una commissione interministeriale ad hoc, propone che alcool e tabacco siano considerati alla stregua delle droghe pesanti illegali, mentre si dovrebbe depenalizzare l'uso delle droghe leggere, sanzionandolo con una contravvenzione.

000447 08/01/99 Venerdi

U.E. / F

TOSSICODIPENDENZA

LIBERATION

/ /

Bertrand Lebeau, direttore del centro metadone Parmentier, si chiede dove e' finita l'ambiziosa politica di salute pubblica sulla tossicodipendenza, su cui il Primo ministro aveva fatto sperare ma che si fa ancora attendere. 'Non siamo fuori tempo massimo'.

000440 14/01/99 Giovedi

AMERICHE / USA

TRAFFICANTI

L'ESPRESSO

/ /

I marines di Camp Pendelton, al confine con il Mexico, sono fra i piu' attivi trafficanti di cocaina: 50 ne furono arrestati l'anno scorso, mentre la Dia e' intervenuta per arginare il fenomeno. Un caporale della base e' stato arrestato per aver introdotto in Usa 14 tonnellate di cocaina.

000442 07/01/99 Giovedi

U.E. / F

TRAFFICANTI

IL GIORNALE / THE TIMES

/ /

Un avvocato ha presentato denuncia contro il presidente cubano Fidel Castro, e fara' altrettanto in Italia, Gran Bretagna e Belgio, perche' in uno di questi Paesi si celebri il processo. Una delle accuse e' traffico internazionale di droga. Tra i denuncianti la figlia di un colonnello cubano fucilato per narcotraffico nel 1989.

000443 16/01/99 Sabato

AMERICHE / COLOMBIA

WAR ON DRUGS

TH ECONOMIST

/ /

Nel difficile e intricato processo di pace tra guerriglia e Governo, gli Usa fanno la loro parte, finanziando le iniziative contro i traffici di droga con, quest'anno, 290 milioni Usd.

000444 13/01/99 Mercoledi

AMERICHE / COLOMBIA

WAR ON DRUGS

HERALD TRIBUNE

/ /

Le piantagioni di coca diminuiscono in Peru' e Bolivia, grazie alla collaborazione dei Governi. Ma in Colombia aumentano: il Governo tratta con la guerriglia (amica dei narcos) per la pace, e quest'ultima e' recalcitrante. Gli Usa sostengono questa politica, che non fa diminuire le coltivazioni, e quindi l'esercito ufficiale, macchiato di delitti contro i diritti umani.

000445 12/01/99 Martedi

U.E. / GB

WAR ON DRUGS

THE TIMES

/ /

Andy Hayman e' il primo coordinatore per la lotta alle droghe, nominato da Scotland Yard per la zona di Londra.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail