Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Bazzichi Marco - 4 febbraio 2000
CHE FARE?
Fino a quando i radicali non si muoveranno (in primis nel proprio interno) in maniera democratica (anglo-sassone, of course), la raccolta firme si rivelera' sempre di piu' insufficiente.

La Riforma passa attraverso la riforma di questo partito-non partito.

Ma vediamo Antonio, capolista a Firenze, e in pratica in Toscana, lamentare nel 1997 l'assenza di candidati, segretari e coordinatori eletti.

E me lo ritrovo, insieme ai mecacci ai lensi e agli scheggi, nel settembre 1999, chiedere che non si faccia nulla in attesa di novita' da Roma.

E' questo il male, sono i radicali.

La sentenza della corte serve solo a ricordare a noi e al Paese che c'e' questo benedetto regime; il quale, d'altronde, se ammettesse i referendum, non si capirebbe che ci staremmo a fare a raccogliere le firme.

Oggi e' una giornata buffa, vissuta identica tante volte da ognuno di noi negli anni passati: la radio e le cronache ci ricordano che in Italia manca la democrazia.

Tutti i radicali sono incazzati e delusi con il regime.

Io incazzato e deluso con i radicali, amici e non.

Ma Bazzichi rimango e non so come uscire da me stesso.

Io sono soddisfatto della sentenza. Dopo 4 mesi di non-politica che c'aspettavamo?

Abbiamo un leader che invoca il sistema all'americana da 30 anni, e noi rispondiamo con una mentalita' da soviet.

Ma vi siete mai chiesti perche' quest'uomo sciolse il PR nel momento di maggior consenso elettorale?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail