Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 07 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Arpa
Donvito Vincenzo - 3 maggio 2000
ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO....
N. 18/ANNO VI - 4 Maggio 2000

================================================================

Agenzia settimanale sulle politiche delle droghe

A cura del CORA-Coordinamento radicale antiproibizionista, federato al

- PRT-Partito Radicale Transnazionale (ONG di status consultivo, categoria I)

- The Global Coalition for Alternative to the Drug War

-----------------------------------------------------------------

direttore: Vincenzo Donvito

Tutti i diritti riservati

=================================================================

http://www.agora.it/coranet email: cora.news@agora.it

001182 04/05/00

U.E. / I

GIUSTIZIA

L'ESPRESSO

/ /

Il 31,9% degli ingressi in carcere e' per reati di droga; e' tossicodipendente il 27,6% dei detenuti. Fonte: Istat, 1998.

001184 02/05/00

U.E. / E

GIUSTIZIA

EL PAIS 02, 03/05

/ /

Corte di cassazione e maggioranza dei magistrati: si' alla riabilitazione e no al carcere per i drogati, anche se il reato supera i 2 anni e il colpevole e' recidivo.

001187 02/05/00

U.E. / GB

GIUSTIZIA

THE TIMES

/ /

L'avvocato Sophie Parent ritiene assurde le sentenze giudiziarie che includono la promessa dell'imputato di non drogarsi piu': il drogato e' indotto a condizioni che non potra' rispettare.

001191 03/05/00

U.E. / GB

GIUSTIZIA

THE TIMES

/ /

La Corte Europea di Strasburgo ha risarcito con 30.000 sterline due condannati per spaccio che non avevano risposto alle domande della polizia. Secondo la Corte, le domande dovrebbero essere poste direttamente dal giudice.

001185 02/05/00

U.E. / F

INFORMAZIONE

LIBERATION 26/04 / LE FIGARO 27/04 / EL PAIS 01/05

/ /

Parte la campagna di sensibilizzazione sulle droghe: 4 spot, associati alla vendita di un libro, parlano concretamente dei rischi di eroina e cannabis, ma anche di alcool e tabacco.

001190 27/04/00

U.E. / GB

INFORMAZIONE

THE TIMES

/ /

La Broadcasting Standards Commission ha vietato la trasmissione di un programma della Bbc, in cui si parlava della vita di uno dei piu' noti spacciatori di droghe del Paese, Howard Marks.

001186 01/05/00

AMERICHE / COLOMBIA

INIZIATIVE

CORSERA

/ /

Intervista a 'Tirofijo', leader della guerriglia. Dice: il Farc ha proposto la legalizzazione della droga, ma il Governo non ha mai risposto perche' ha troppi interessi nel narcotraffico.

001180 27/04/00

U.E. / I / UDINE

MERCATO

IL MESSAGGERO 27, 28/04

/ /

Sequestrate 330 mila pastiglie di ecstasy del valore di 13 miliardi di lire: probabile maggiore sequestro di allucinogeni condotto nel mondo. Italia, crocevia del traffico.

001183 03/05/00

U.E. / I / NAPOLI

MERCATO

IL MESSAGGERO

/ /

Nove morti accertati per overdose in una settimana. Potrebbe trattarsi di eroina troppo pura o tagliata con sostanze letali.

001188 29/04/00

AMERICHE / MEXICO

NARCOS

HERALD TRIBUNE

/ /

Nuovo delitto in cui si sospetta la mano dei cartelli della droga. Nella capitale dello Stato di Sinaloa -un bastione del traffico della droga in Mexico- e' stato ucciso il capo della polizia anti-droga, Alfredo Roman.

001181 24/04/00

U.E.

TOSSICODIPENDENZA

CAMBIO 16

/ /

L'aumento del consumo di alcool, tabacco e altre droghe tra i ragazzi di 15-24 anni: il dato piu' significativo del rapporto della Commissione europea sullo stato di salute dei giovani.

001189 27/04/00

AMERICHE / COLOMBIA

WAR ON DRUGS

HERALD TRIBUNE

/ /

La zona controllata dalle Farc e' il secondo santuario di rifugio dei guerriglieri di sinistra, e per finanziarsi hanno trasformato Farclandia in campi di coltivazione e trasformazione della coca.

001192 01/05/00

U.E. / GB

WAR ON DRUGS

THE TIMES

/ /

Il ministro degli Esteri inglese ha visitato il capo dell'agenzia antinarcotici iraniana, che deve controllare il traffico dall'Afghanistan, fonte del 90% dell'eroina inglese. La Gran Bretagna contribuisce alla guerra alla droga iraniana con 1.350.000 sterline.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail