Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 19 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Danubio
Boselli Michele - 30 settembre 1994
correzioni testo / PRIMA PARTE

in questo file "tecnico" segnalo alcuni errori (per lo piu' semplici errori di digitazione) che ho trovato nel documento sul danubio.

cio' senza alcun fine polemico (anzi il testo e' molto interessante), ma solo per aiutare la precisione dell'edizione e anche a vantaggio dei traduttori.

NELLA PRIMA PARTE (ADT):

* a pagina 9, sostituire i "prodomi" con dei "prodromi".

* a pagina 12, sostituire "dell'Macedonia" con "della Macedonia".

* a pagina 12, sostituire "sababiosa" con una steppa verosimilmente "sabbiosa".

* a pagina 13, sostituire il discriminante "senza alberti", giuseppi e micheli con degli "alberi" vegetali.

* a pagina 16, la frase "La prima popolazione indoeuropea ad occupare il Bacino del Danubio sono stati i Traco-Illirici, ancora oggi rappresentati..." va tradotta in italiano come segue: "La prima popolazione [...] e' stata [quel-] la Traco-Illirica, ancora oggi rappresentata...".

* a pagina 16, sostituire la borsetta "sacco Delfi" con il "sacco di Delfi".

* a pagina 18, sostituire "Mar'Azov" con il "Mar d'Azov".

* a pagina 18, sostituire "nel IX un possente" con "nel IX secolo un possente". Aggiungo una osservazione sulla sostanza: questo paragrafo sulla Bulgaria e' breve, frettoloso, approssimativo, in due parole: mal fatto. Poiche' la mia critica non vuole essere sterile ma anzi propositiva, resto a disposizione degli autori per informazioni storiche piu' precise.

* a pagina 21, il paragrafo sulle guerre balcaniche e' pietoso, forse non per pigrizia degli autori ma piuttosto per esigenze di sintesi. Come nel caso precedente, sono a disposizione per riscriverlo seriamente.

* a pagina 25, trasformare la strana "Repubblica Ceca e Slovacchia" in "le repubbliche Ceca e Slovacca".

* a pagina 27, nell'elenco decrescente delle citta' principali bulgare, tra Plovdiv e Burgas e' stata dimenticata Varna, che e' piu' popolosa di Burgas. Piu' in generale, qualora si voglia fare una scheda sulla Bulgaria, non sarebbe stravagante l'idea di darmi un colpo di telefono, considerato che ci vivo e, a quanto pare, parlo il bulgaro meglio di quanto alcuni italiani scrivano nella loro stessa madrelingua.

* a pagina 27, sempre nella scheda sulla Bulgaria, dopo "primo ministro: L.Berov" aggiungere "(dimissionario)". Inoltre, sostituire "Pomachi" con "Pomak(s)".

* a pagina 28, nella suddivisione amministrativa della Iugoslavia, citare anche le provincie del Kosovo e della Voivodina, se non vi fa schifo.

* a pagina 28, nella scheda sulla Macedonia, nell'elenco descescente delle altre principali citta' aggiungere almeno Tetovo (ab. 51.000) e volendo anche Titov Veles (47.000), Ohrid (43.000) e Stip (42.000). Che poi la Macedonia sia un paese "interamente" montuoso, puo' essere oggetto di contestazioni accademiche che non mi interessano; piuttosto mi lascia perplesso riscontrare tra i gruppi etnici elencati i "mussulmani", come se gli altri pur citati turchi e albanesi fossero buddisti o animisti o...?!? Anche nel caso della Macedonia, come pure in ogni paese seguito da qualche inviato del partito, con una semplice telefonata si sarebbero evitati questi grossolani svarioni.

* a pagina 30, nella scheda sull'Ungheria, sostituire "Pcs" (che sembra un inquietante partito comunista siberiano) con la citta' di "Pecs".

* a pagina 41, sostituire "mano mano" con "mano a mano".

* a pagina 44, sostituire "Gabriovo" con "Gabrovo".

* a pagina 45, sostituire "Coonservation" con "Conservation".

* a pagina 45, sostituire "fini fi protezione" con "fini di protezione".

* a pagina 49, sostituire "25 milione" con "25 milioni".

* a pagina 50, sostituire "cinque ani" con "cinque anni", anche per ragioni di decenza.

* a pagina 51, sostituire "ed presentano" con "e presentano".

* a pagina 52, sostituire "a fornte" con "a fronte".

* a pagina 52, sostituire la "condatta" con una "condotta".

* a pagina 52, sostituire il teutonico "attualen" con "attuale".

* a pagina 55, sostituire le "fale acquifere" con delle "falde acquifere".

* a pagina 56, sostituire "tala percentuale" con "tale percentuale".

* a pagina 57, sostituire i "carchi" con dei "carichi".

* a pagina 58, sostituire la pulizia "etcnica" con una piu' efficace pulizia "etnica".

* a pagina 61, sostituire "comumitarie" con "comunitarie".

* a pagina 64, sostituire "eleborare" con "elaborare" (nota pene: cuesto errare di stompa l'ha scoprito il noftro eleboratoro elettranicu)

* a pagina 66, sostituire "avavznata" con "avanzata".

* in tutto il testo, sostituire "Istambul" con "Istanbul".

* in tutto il testo, sostituire "Skoplje" con la capitale macedone "Skopje".

* in tutto il testo, sostituire diplomaticamente "Byelorussia" con "Belarus", secondo il desiderio di quel paese.

* in tutto il testo, sostituire "mittle-europ(e)a" con "mittel-".

* in tutto il testo, laddove spesso errato, sostituire "Custeau" con "Cousteau".

* in tutto il testo, sostituire "Tolbuhin" con la citta' di "Dobrich" (e si' che il nome e' cambiato da anni).

* in tutto il testo, sostituire i "MUS$" con i "m US$";

esempio: "US$ 3,5m" in luogo di "3,5 MUS$".

* non c'e' bisogno di mettere tra virgolette i termini: enclave, Puszta, mediterranei, atlantici, cirillico, ecc.

* consiglio di verificare come si scrive il castello di "Spilberk". Quanto alle capitali di regione, si chiamano capoluoghi: se Firenze e' il capoluogo della Toscana, non capisco perche' Brno sarebbe invece la capitale della Moravia.

* perche' e' stata preferita la forma "czarista" a "tsarista" o "tzarista" o semplicemente "zarista" ?

* infine, visto che c'e' lo spazio per cercare il pelo nell'uovo, "Transilv." si puo' scrivere per esteso "Transilvaniche".

---

NELLA SECONDA PARTE (G.CAGGIANO)

Ad una prima, rapida lettura della seconda parte del documento non ho riscontrato errori, probabilmente perche' Caggiano offre il vantaggio di scrivere in lingua italiana.

Nel mentre che lo rileggero' attentamente, invito i "colleghi" che lavorano negli altri paesi danubiani ad utilizzare le loro esperienza e competenza per segnalare altri eventuali, probabili errori, che spero non altrettanto numerosi.

___

EOF

MTB

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail