Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 19 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Danubio
Boselli Michele - 30 settembre 1994
FLOATING SEMINAR

PROPOSTA DI PRESENTAZIONE DEL "PROGETTO DANUBIO" IN UNA CONFERENZA NAVIGANTE SUL FIUME STESSO.

1. la proposta

Tempo fa avevo avanzato la proposta che il documento e l'iniziativa sul Danubio fossero presentati e discussi in un seminario navigante sul fiume stesso.

Ritengo che sarebbe ovviamente congruente col tema, ed inoltre una cosa originale.

Percio', su input di Emma, mi sono informato sui costi dell'operazione:

dunque, il noleggio di un battello tutto per noi per un giorno (dalle 9 del mattino al tramonto) costa 1.000 (mille) dollari.

Il battello ospita 220 persone, ma solo la meta' all'interno; percio' dovremmo calibrare la quantita' di invitati ospitabili in un'unica sala a 100 (cento, dotati di tavolini); dovrebbe trattarsi quindi di una selezione di deputati e giornalisti.

La cifra di 1.000 dollari NON comprende le eventuali amplificazione e traduzione; non comprende neppure i coffee-breaks, per i quali si prevede comunque un costo irrisorio.

Bisogna inoltre considerare i costi di almeno un pernottamento: dal migliore albergo di Russe possiamo strappare un prezzo scontatissimo di circa 20 dollari a testa per bed & breakfast, che moltiplicato per cento partecipanti fa 2.000 dollari.

ecco dunque un preventivo approssimativo:

- NOLEGGIO BATTELLO USD 1.000

- PERNOTTAMENTO HOTEL USD 2.000

- VARIE USD 1.000

- VIAGGI INVITATI STRANIERI ???

2. un ipotetico programma

PRIMO GIORNO:

- nel mattino, arrivo degli invitati non-bulgari e non-romeni all'aeroporto di Bucuresti (Romania); trasferimento a Russe.

- nel pomeriggio, arrivo di tutti gli invitati allo hotel Riga di Russe; visita del centro storico alla casa natale di Elias Canetti.

- distribuzione del documento, cena e tutti a nanna.

SECONDO GIORNO

- ore 9, imbarco sul battello e partenza; sull'altra sponda del fiume c'e' la citta' romena di Giurgiu: panorama sull'impianto chimico inquinante.

- ore 10, relazioni introduttive di Emma Bonino, G.Caggiano e un X.Y. degli Amici della terra.

- ore 12.30, break in due possibili varianti:

a) panini naviganti;

b) sbarco e re-imbarco in una localita' costiera (Silistra).

- ore 13.30, ripresa dei lavori: dibattito e/o conferenza stampa.

- ore 17, ritorno a Russe, sbarco e rispedizione a casa degli invitati.

3. altre argomentazioni sulla la proposta

3.1. a favore:

- I costi sono ragionevoli.

- Ruse (Rustschuk), la citta' storicamente piu' cosmopolita della Bulgaria, e' un porto sul Danubio al confine con la Romania, a pochi chilometri dalla capitale Bucuresti e del relativo aeroporto, il che facilita tanto la logistica quanto, in particolare, la partecipazione di bulgari e romeni.

- L'escursione offrira' il "panorama" di due impianti chimici inquinanti.

- Infine, cio' non impedisce di fare una analoga iniziativa in qualche altra localita' dell'alto Danubio (es. Budapest, Vienna, Bratislava...) Anzi, forse, la separazione in due eventi quasi-simultanei (l'uno sull'alto Danubio e l'altro a Ruse) ci farebbe risparmiare soldi e raddoppierebbe le possibilita' di uscita sulla stampa.

3.2. contro:

- se sceglieremo un giorno sfortunato, c'e' il rischio che il basso livello delle acque possa impedire la navigazione.

- in ogni caso, i tempi di navigazione non ci consentirebbero di raggiungere Kozloduy (troppo lontano) per godere il "panorama" del pezzo piu' pregevole: la pericolosa centrale nucleare. per potere fare cio', il "seminario navigante" impiegherebbe due giorni in luogo di uno (con raddoppio del costo del battello), oppure volendolo concentrare in un giorno solo comporterebbe la difficolta' logistica di uno sbarco in una localita' diversa da quella di imbarco.

4. conclusioni

nonostante le inevitabili difficolta', mi sembra comunque una proposta degna di attenzione. nel caso la si voglia prendere seriamente in considerazione, posso recarmi sul posto per sperimentare come "semplice turista" il normale servizio di navigazione, cosi' da farmi un'idea piu' precisa e fornire altri particolari.

che ne dite? datemi suggerimenti e osservazioni.

ciao

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail