Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 19 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Danubio
Ottoni Sandro - 11 ottobre 1994
Inserisco, per correttezza oltre che per divertimento, alcuni bestiali svarioni che mi ha segnalato Marijana, ricavati dal papiello "Danubio e dintorni". Per le valutazioni mi associo a quanto suddetto da Michele.

1.1.4

La Drava non è il fiume di Zagabria, ne si sogna di occupare il letto della sua cugina Sava. Se ne sta invece tranquilla a nord, verso Osijek e Varadzin.

1.3.3.

"I musulmani della Bosnia-Erzegovina (che sono di etnia serba)."

Svarione pericoloso: si rischia di accreditare le tesi dei rivendicazionisti serbi. I musulmani sono sia croati, che serbi, che perfino di lontana ascendenza turca.

1.3.4.

Questo è carino: - i "cetnici" di "Draza" Mihajlovic.-

come dire: - i radicali di "Marco" Pannella.

In seguito si dice che la nazionalità bosniaca e' stata riconosciuta subito dopo la seconda guerra mondiale. Ci risulta invece essere tale solo dal 1967.

1.4

testo originale

Macedonia: Capitale: Skolpje

correzione: capitale: Skopje

1.5.2.

"L'attuale differenza tra Serbi e Croati, che appunto non riguarda la lingua nonostante la diversità dei dialetti, si basa oltre che sulla religione, sull'uso rispettivamente degli alfabeti cirillico (impiegato anche dai musulmani di Bosnia e latino)."

correzione: si persiste nella tesi dei musulmano-serbi. Vi è una agente della lobby serba tra gli Amici della Terra??

Mi risulta, anche personalmente, che i musulmani usano, scrivono e leggono, i caratteri latini.

1.5.3

L'amena descrizione di Vukovar è un attimo anacronistica essendo la città, come noto, rasa al suolo.

Concludo con questa perla da manuale, colleziona tre palle in due righe:

* La Sava e' un grande fiume, una volta navigabile per 595 km fino a Sisak, poco prima di Zagabria, la barocca capitale della Serbia.*

Sisak è dopo e non prima di Zagabria che non risulta essere più barocca di Bolzano, né tantomeno capitale della Serbia.

bah! si può fare di meglio credo ...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail