Sarà anche vero che il Benelux è una realtà di poco conto, dato che esiste l'Unione Europea. Io tuttavia ricordo l'ammirazione che provai quando, una quindicina d'anni fa, potevo già attraversare senza problemi il confine fra i Paesi del Benelux e spendere franchi belgi in Lussemburgo: forse non era così, ma questo mi sembra di ricordare. Allo stesso modo, non ho incontrato da molti anni controlli di sorta al confine fra Svezia e Finlandia... e non riciterò i micro-Stati giusto per non sollevare risate di pennuti anche a proposito della Santa Sede o del Lichtenstein. Ora, il fatto è che tutti questi casi mi sono sempre parsi per alcuni aspetti all'avanguardia rispetto alla stessa Comunità, e poi Unione Europea, al cui interno non si è ancora arrivati ovunque a mettere in atto queste norme.Se è vero che l'abolizione dei confini interni e l'unione monetaria sono requisiti essenziali del federalismo, lo stabilirli dovunque possibile è in generale un dato positivo, che ha fra l'altro il carattere di esempio visibile che altri Stati possono essere portati ad imitare. Né è forse inutile sottolineare che questa sarebbe una possibile soluzione per aree, dai Balcani al Caucaso, dove i casi che ho indicato sono tutt'altro che un residuo del passato, ma piuttosto un futuro da sognare.