Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Serrano Reyes Anna Maria - 30 novembre 1989
Drug War Zone
Sempre a proposito dell'articolo di García Márquez e del coinvolgimento militare americano nell'america latina, segnalo un articolo di Peter Andreas, ricercatore all'Institute for Policy Studies, che apparirà sul numero di dicembre di "The Nation".

Peter Andreas contesta le assicurazioni dell'Amministrazione Bush a proposito del non coinvolgimento militare diretto degli Usa nella "guerra alla droga" nel Sudamerica. In particolare il Segretario alla Difesa Dick Cheney ha detto che »Il nostro personale militare non accompagna le truppe dei paesi caldi nelle operazioni...non facciamo volare i loro elicotteri. Non lavoriamo con le loro unità come consiglieri quando svolgono operazioni militari...il personale militare USA in Colombia, Peru e Bolivia è lì solo "to provide training, equipment and operative support".

Peter Andreas è andato a spulciare una rivista militare americana che si chiama Army Times, scoprendo vistose contraddizioni.

Nel numero di ottobre di "Army Times" si afferma che, nonostante i dinieghi dell'Amministrazione Bush, le forze americane hanno un ruolo operativo diretto (combat role) nella guerra contro i cartelli della cocaina sudamericani. Le forze speciali americane si vantano infatti di essere in prima linea nella guerra alla droga. Un sergente dei berretti verdi descrive con chiarezza il clima di questa guerra: "Sono stato lì. E' veramente difficile non scoraggiarsi quando ti trovi tra le "G-forces" (guerriglia), le "D-armies" (armate dei narcotrafficanti) e le ostili forze armate locali che tentano continuamente di farti fuori".

Il fantasma del Vietnam sembra poi ossessionare tutti i militari militari impegnati nella guerra alla droga.

Nella stessa rivista militare si afferma che è sempre più esile la distinzione fra operazioni contro la droga e operazioni anti-insurrezionali.

Mi sembra tutto ciò confermi l'opinione espressa da García Márquez, nel suo articolo ripubblicato da Agorà, a proposito del vero obiettivo della "guerra alla droga" scatenata dal governo americano.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail