Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
De Andreis Marco - 16 febbraio 1990
Un articolo dell'Economist
Segnalo, sull'Economist del 10-16 febbraio (p. 26), un articolo sulla politica olandese in materia di droga, dal titolo "War by other means". Vi si sostiene che le autorità olandesi, pur senza modificare le leggi vigenti, hanno in pratica deciso di non perseguire né chi vende, né chi fa uso delle "droghe", leggere e pesanti. La situazione è descritta anche con un certo humor.

Si legge, ad esempio: "Grown-ups rarely use marijuana. The young chat amid herbal clouds in their coffee-shops, and giggle home at the end of the evening, less noisy and less violent than teenage drinkers. Since the stuff is cheap (as little as three guilders, or $1.50, for a gram of hashish), people do not steal to pay for it. Nobody loses a job or a university place for non-criminal behaviour that leaves no hangover next morning...Dutch worry about street crime...Most blame hard drugs and drink; almost nobody blames marijuana. Its use is deplored mainly because smoking pot means smoking tobacco, which is dangerous and addictive".

Qualche cifra: nel 1987 l'1,7% dei cittadini adulti di Amsterdam dichiarava di aver usato cocaina l'anno precedente, contro il 6% dei newyorchesi; tuttavia ad Amsterdam la cocaina costa 2/3 del prezzo medio di New York, come già detto l'uso e la vendita non vengono in pratica perseguiti e il consumo sta scendendo. Sempre nel 1987, le stime olandesi parlano di 18.000 morti a causa del tabacco, 2.000 per l'alcool e 64 d'eroina. Dei 605 olandesi affetti da AIDS, l'8% sono tossicodipendenti, contro il 26% negli Usa - in Olanda le siringhe vengono distribuite gratis. Per quanto riguarda la cannabis, nel 1988 il 33% degli americani sopra i 12 anni ne aveva fatto uso, contro il 24% dei cittadini di Amsterdam dello stesso gruppo d'età. L'articolo sottolinea anche che il problema maggiore sembra essere l'isolamento di questa intelligente politica: dei 6.000 tossicodipendenti di Amsterdam, 2.000 sono stranieri.

Un commissario di un distretto di polizia ha dichiarato: "The Americans offer us big money to fight the war on drugs their way. We do not say that our way is right for them, but we are sure is right for us. We don't want their help".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail