Entro il 5 aprile dovrà essere votato alla Camera dei Deputati il disegno di legge governativo sulla droga. Il CORA (Coordinamento Radicale antiproibizionista) ha pensato di effettuare un sondaggio tra i deputati italiani, per verificare il loro grado di informazione in materia di droga. Il test che segue sarà quindi presentato a ciascun deputato. Noi abbiamo pensato di proporlo in questa conferenza, per vedere se gli "agoriani" sono più informati degli "onorevoli".
Mandate le risposte a S.Agora' (es. 1:A - 2:B - 3:C ....). Ai vincitori ricchi premi e cotillons.
******************
TEST 1
In Italia tutte le droghe illegali hanno provocato 967 morti nel 1985. L'alcol da solo provoca direttamente ogni anno
A. 1000 morti
B. 10.000 morti (10 volte più delle droghe)
C. 30.000 morti (30 volte più delle droghe)
TEST 2
In USA i casi di morte provocati dal tabacco ogni anno sono:
A. 4.000
B. 40.000 (10 volte più delle droghe)
C. 400.000 (100 volte più delle droghe)
TEST 3
Quali di queste sostanze provocano con certezza danni irreversibili alle cellule cerebrali e al fegato?
A. eroina
B. marijuana
C. alcol
D. cocaina
TEST 4
Quante volte la dose normale (1/2 litro di vino a 10 gradi) di alcol occorre assumere per rischiare la morte per intossicazione?
A. da 15 a 20
B. da 30 a 50
C. da 5 a 10
TEST 5
Quante volte la dose normale di marjuana (uno spinello) occorre fumare per rischiare la morte per intossicazione?
A. da 5 a 10
B. da 100 a 200
C. 20.000
TEST 6
Nel 1976 la vendita e l'uso di cannabis sono state legalizzate in Olanda. Nel 1985 un'inchiesta del governo ha rilevato: che l'uso di cannabis fra i giovani (15-18enni) è
A. aumentato
B. invariato
C. diminuito
che il numero dei tossicodipendenti da eroina dal 1976 a oggi è
D. aumentato
E. invariato
F. diminuito
che i giovani che usano cannabis almeno una volta al giorno sono
G. uno su dieci
H. uno su cento
I. uno su mille
TEST 7
Secondo la teoria della inevitabile escalation dalla droga leggera a quella pesante, ad ogni aumento del numero dei consumatori di cannabis dovrebbe seguire un aumento dei tossicodipendenti da eroina. Dal 1972 al 1976 il numero di consumatori regolari di marijuana in USA è aumentato da 8 a 15 milioni (+87%)
Nel 1972 i tossicodipendenti da eroina erano 626.000
Nel 1978 i tossicodipendenti da eroina erano:
A. 985.000 (aumento +57%)
B. 754.000 (aumento +20%)
C. 380.000 (diminuzione -39%)
TEST 8
La causa diretta fondamentale della diffusione dell'AIDS fra i tossicodipendenti è
A. l'effetto farmacologico delle sostanze
B. l'uso promiscuo di siringhe
TEST 9
Dalla letteratura scientifica mondiale è documentato che l'incidenza dei casi di recupero fra i tossicodipendenti trattati dalle comunità terapeutiche è
A. sopra il 90%
B. fra il 40 e il 90%
C. sotto il 40%
TEST 10
In USA, il trattamento con metadone (farmaco sostitutivo dell'eroina) è limitato per legge ad un massimo di tre settimane. Recentemente, è stato proposto di estendere questo limite a un periodo di sei mesi. La proposta è stata fatta:
A. dal Presidente della Lega Antiproibizionista Internazionale, M.A. Bertrand
B. dal Libertarian Party
C. da C. Schuster, direttore del National Institute on Drug Abuse (NIDA)
TEST 11
Nel 1972 il Presidente USA Nixon, promotore della prima "guerra alla droga", ha istituito una commissione nazionale di inchiesta sul problema della marijuana, nominandone personalmente gli undici membri. La Commissione ha emesso un rapporto in cui ha proposto che
A. l'uso della marijuana fosse punito più severamente
B. la legge rimanesse invariata
C. a differenza delle altre droghe, l'uso di marijuana fosse decriminalizzato
TEST 12
Quale di queste sostanze può determinare una tossicodipendenza?
A. eroina
B. marijuana
C. alcol
D. LSD
TEST 13
Un documento del 1988 ha proposto che le autorità sanitarie rivalutassero il loro atteggiamento di fronte al rischio dell'AIDS nel contesto dei tossicodipendenti; in particolare, si è sostenuto che:
1) i servizi di assistenza ai tossicodipendenti non debbono essere finalizzati al raggiungimento dell'astinenza, ma alla prevenzione dei comportamenti a rischio (che determinano la diffusione dell'AIDS)
2) i tossicodipendenti che iniettano droghe costituiscono (attraverso i contatti sessuali) la principale fonte di contagio per la popolazione non a rischio; è quindi essenziale che essi vengano sottoposti a controllo sanitario e non minacciati di sanzioni, che tendono a sospingerli nella clandestinità
3) che ai tossicodipendenti che non possono o non vogliono smettere debbono essere fornite siringhe sterili ed eventualmente anche sostanze stupefacenti.
Il documento è stato emesso:
A. dal Ministro della Sanità del Governo olandese
B. dal deputato antiproibizionista europeo Marco Taradash
C. dal Consiglio Consultivo sull'Abuso di Droga (ACMD) del Governo Britannico
TEST 14
La guerra alla droga in USA è stata iniziata dal Presidente Reagan nel 1981. Dal 1981 al 1987 il numero degli arresti è aumentato del 67%
Il numero delle morti legate all'uso di eroina e cocaina è:
A. diminuito del 42%
B. diminuito del 4%
C. aumentato del 234%
TEST 15
Un documento del 1988 afferma che
"Nonostante la lunga storia del suo uso, e il numero straordinariamente alto dei suoi consumatori, non esistono rapporti medici attendibili che suggeriscano che l'uso di marijuana abbia causato un solo caso di morte; al contrario, una medicina comune come l'aspirina provoca centinaia di morti ogni anno (...). In termini strettamente medici, la marijuana è una sostanza molto più sicura di molti cibi usati comunemente".
Il documento è stato pubblicato da:
A. National Oraganization for Reform of Marihuana Law
B. UNESCO
C. DEA (polizia americana antidroga)
TEST 16
Secondo la Commissione Governativa Canadese, la droga che più di ogni altra ha una influenza sui comportamenti criminali è
A. la cocaina
B. la cannabis
C. l'eroina
D. l'alcol
E. l'LSD
TEST 17
Secondo la Commissione Governativa USA, la droga che determina un suicidio su quattro o un omicidio su due è
A. la cocaina
B. la cannabis
C. l'eroina
D. l'alcol
E. l'LSD
TEST 18
Dal 1893 a oggi, sono stati pubblicati numerosi Rapporti di istituzioni mediche governative o ufficiali sugli effetti della cannabis. Fra i principali: Rapporto del governo anglo-indiano (1893), Rapporto del Sindaco di New York (1944), Rapporto del Governo britannico (1968), Rapporto del Governo canadese (1972), Rapporto del Governo olandese (1972), Rapporto della Commissione Nazionale USA (1972), Rapporto dell'Unione Consumatori USA (1975), Rapporti del NIDA (1976, 1979), Rapporto della New York Academy of Science (1976), Rapporto del Parlamento australiano (1977), Rapporto della National Academy of Science USA (1982), Rapporto dell'Advisory Council on the Misuse of Drugs britannico (ACMD) (1982).
Quanti di questi rapporti sostengono che la cannabis provoca comportamento criminali, follia, tossicodipendenza?
A. tutti
B. alcuni
C. nessuno
Da quali di questi rapporti risulta che l'uso di cannabis provoca direttamente il passaggio all'uso di droghe più pericolose in una percentuale significativa dei consumatori?
D. tutti
E. alcuni
F. nessuno
Quanti di questi rapporti sostengono che gli effetti dell'uso di cannabis sono più nocivi all'organismo umano di quelli derivanti da uso di tabacco o di alcol?
G. tutti
H. alcuni
I. nessuno
TEST 19
Secondo l'OMS, c'è una droga che provoca due milioni e mezzo di morti all'anno nel mondo; questa droga è
A. l'eroina
B. la cocaina
C. il crack
D. l'alcol
E. l'LSD
F. il tabacco
TEST 20
"Buona salute e una vita produttiva non sono incompatibili con l'uso regolare di oppiacei". Chi lo ha scritto?
A. J.Jaffe, Direttore del Servizio Ricerche del NIDA
B. Un trattato di farmacologia del 1891
C. William Burroughs