Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Taradash Marco - 25 giugno 1990
Leggi simili a quella italiana sono in vigore in quasi tutti i paesi del mondo, temperate soltanto dalla impossibilità di applicarle e dalla non obbligatorietà dell'azione penale che consente, ad esempio in Olanda, una pratica politica in sostanziale contrasto col dettato della legge. E' in
vigore infatti quasi ovunque la convenzione di Vienna rinnovata nel 1988,

che impone pratiche repressive anche contro il consumo, fatte salve le leggi del paese. Questa dizione lascia spazio a leggi non punizioniste, come quellq spagnola, riconfermata di recente dal ministro della Sanità.

C'è da dire che in tutta Europa è in corso la gara a chi è più marziale. Il Governo greco ha proposto una legge assai simile a quella italiana e anche quello francese ha in corso l'aggiornamento repressivo di una politica che finora puntava più sul reinserimento psicosociale che sulla

punizione. Questo ha suscitato le ire di Claude Olivenstein che si è dichiarato quasi antiproibizionista in un articolo su Libe. E' tutto dire.

Che fare? E' il tempo delle verifiche, questo, più che dell'agitazione. E

quindi rafforzare il Cora e avviare Carta degli Impegni e Osservatorio delle leggi sulla droga. A metà luglio, nella riunione del consiglio generale del Cora definiremo la nostra politica per i prossimi mesi. E poi a novembre l'appuntamento al Congresso della Lia, dal 22 al 25 ad Atene

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail