attualmente le sperimentazioni in materia di aids , sia per quanto riguarda nuove terapie , profilassi , vaccini e anche tests sono innumerevoli.
Le fasi delle sperimetazioni sono diverse
la prima (in ordine temporale ) è quella 'in vitro' , poi segue quella sugli animali ed infine quella sugli umani. Quest'ultima è ulteriormentre suddivisa in varii stadi , con soggetti e quantità di soggetti di vario tipo e di varia consistenza quantitativa.
Parlare quindi di qualche cosa di nuovo sul fronte anti aids dopo una sperimentazione in vitro mi sembra un po prematuro.
Nel caso specifico della proteina citata da Fiorenzi , di cui peraltro io non ho notizia , posso commentare che certo sarebbe un dato in più a disposizione degli scienziati , nella conoscenza della malattia e che comunque potrebbe servire , in abbinamento ad altri dati , per esempio il livello dei linfociti T4 , a prendere delle decisioni circa , la somministrazione o meno delle terapie antivirali