Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Di Giorgio Claudia - 27 settembre 1990
Che meraviglia,
e' la prima volta che becco Giordano in flagrante delitto di moralismo.

Il concetto di criminalita' legale, infatti, a me suona moralista (e non morale) quanti altri mai. Inoltre, e mi associo a Laura, sei chiaramente disinformato, Giordano, il che non sarebbe grave in se' se da quello che scrivi non apparisse come non hai alcuna intenzione di informarti, ma sei ben lieto di tenerti i tuoi pregiudizi.

L'alcol venduto durante il proibizionismo era pessimo, e c'era chi ne moriva, perche' era prevalentemente fabbricato in distillerie clandestine nelle quali si usava di tutto. Il problema della qualita' non sta nella piacevolezza, ma in quanto ti fa venire un'intossicazione. La qualita' della droga e' un fatto fondamentale non per garantire "viaggi" migliori, ma per evitare la vendita di roba tagliata.

Giordano cita il caso del vino al metanolo e si da' involontariamente la zappa sui piedi, secondo me, perche' quello e' proprio un caso che dimostra la necessita' di un controllo statale. Se lo stato non avesse avuto il "diritto" di indagare, confiscare, condannare, e insomma impedire in qualche misura che si continuasse a fare il vino col metanolo, oggi varrebbe per il vino quello che gia' vale per la droga: se ti prendi la roba sbagliata dallo spacciatore sbagliato sei morto.

Alt!

Proprio mentre stavo scrivendo Giordano ha scaricato altri kappa di messaggi, e l'ora e' tarda per rispondere a tutto quello che dice. Ma che conferma la mia impressione che il suo pensiero sia ostinatamente viziato da un moralismo (peraltro insospettabile fino ad ora) ceh si rifiuta categoricamente di prendere in considerazione gli argomenti altrui perche' la droga e' cattiva e chi la prende fa male agli altri, cosa che evidentemente, tanto per dirne una, non vale per l'alcool.

Forse in un altro spazio di Agora' sarebbe interessante intenderci sulla definizione di "criminalita'".

Claudia

p.s. ho detto moralismo, e non morale...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail