Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 11 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
I.A. L. - 8 ottobre 1990
La responsabilita' totale ricade sulla comunita': Yannis Panoussis

Prof. YANNIS PANOUSSIS

Organizzazione: Universita' Democritos di Tarso-Grecia

Titolo: La responsabilita' totale ricade sulla comunita'

Secondo me il dilemma "proibizionismo o anti proibizionismo" e' legato esclusivamente all'autorita' centrale (statale), cioe' dipende da decisioni contingenti di ordine politico che sono comunque facilmente modificabili.

Pertanto il fenomeno "droga" resta un problema umano e sociale e quindi il nostro approccio deve avere un carattere umanitario e di solidarieta' (cioe' a dire di corresponsabilita') sociale. Per noi, lo Stato potrebbe limitarsi a definire il quadro legislativo, le condizioni legali, le misure e le pense, mentre le decisioni relative alla proibizione (totale, parziale o temporanea), le categorie di popolazione toccata, la specie e le quantita', eccetera, sarebbero prese da un organismo regionale o dipartimentale. L'organismo dovrebbe essere composto da: prefetto, delegati del corpo medico, farmaceutico, della Legge, della Chiesa, dell'Universita', della Polizia, e prenderebbe in considerazione le particolarita' locali (religione, cultura, demografia, eccetera) e le condizioni generali (istituti, crescita, ecc.).

Inoltre, per il giudizio di questo genere di casi e la decisione della misura appropriata sarebbe competente un "giuri' di indidualizzazione", composto per meta' da persone della regione e per meta' da "tecnici". La decisione relativa alla colpevolezza sarebbe presa da un giudice specializzato. In questo modo "trasferiamo" il problema, definito politico, alla societa', alla quale spetta effettivamente la responsabilita' morale e istituzionale ed evitiamo tutte le proteste contro la politica dello Stato, siano esse estremamente conservatrici oppure antiautoritarie.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail