JACOB GLUCKMAN
Organizzazione: nessuna
Titolo: Responsabilizzazione
Il documento riguarda la recente crescita di gruppi di rappresentanza di consumatori di droghe illegali, con particolare rigurado per l'organizzazione tedesco-occidentale JES ((Junkies, Ex-Users and Substitutees) e i gruppi che ne fanno parte, cioe' Köln Junky-Bund, Junky-Bund Deutschland e.V., Junkie Oase Essen, Nürnberg Junkie-Bund, Ober-Schwabing Drogen Forum eccetera.
Questa crescita fa parte di un generale movimento verso la "responsabilizzazione", cioe' il passaggio dell'attivismo dai professionisti che si occupano di tossicodipendenti a coloro che essi stanno cercando di aiutare.
Nella Germania Occidentale il nucleo degli attivisti e' costituito dai sieropositivi o da coloro che stanno seguendo terapie di sostituzione, per esempio con metadone o di remedacen (una preparazione a base di codeina).
Il documento descriverà la struttura dello JES e dei suoi affiliati, come funziona, cosa fa, quali sono i suoi obiettivi. Gruppi simili ad esso verso la metà degli anni Ottanta non sono generalmente riusciti a sopravvivere poiché:
a) i tossicodipendenti-attivisti non riuscivano a dedicare abbastanza tempo al progetto a causa della necessità di procurarsi "roba"
b) l'atteggiamento contrario di importanti personaggi dell'amministrazione nel campo della droga.
La continuità della situazione attuale è legata al concetto di "pubblico referente..." (Lipset) che De Jong ha usato in questo campo. Mentre a Rotterdam il Junky Bud è riuscito a trovare un "pubblico referente" favorevole nella Chiesa Cattolica, nel caso dello JES e dei suoi affiliati, essi sono stati il gruppo nazionale di aiuto per l'Aids (Deutsche Aids-Hilfe) e quelli regionali (p.e.Essen Aids-Hilfe) che habbo creato gli spazi necessari per i tossicodipendenti da indovenosa, altrimenti marginalizzati.
Oltre a descrivere alcuni dei successi del gruppo, il documento parlerà anche delle difficoltà, ad esempio l'alto ricambio dei militanti, la preponderanza di chi fa uso di sostanze sostitutive rispetto a chi consuma droghe correnti, i rapporti conflittuali con gli attivisti gay dei gruppi sull'AIDS. Anche se è di moda tra chi si occupa di AIDS parlare di "responsabilizzazione" in praticano esistono delle difficoltà, che commenterò.
In oltre si farà riferimento anche a gruppi di altri paesi, ad esempio l'Olanda e la Gran Bretagna. Il JES sta cercando di sviluppare contatti internazionali dopo il successo delle visita di una sua delegazione alla Conferenza dei Sieropositivi a Madrid nel maggio 1990.
In linea di massima comunque l'emergere di questi gruppi promette molto: il modo con cui procederanno dipende in parte da una risposta positiva di chi lavora nel campo della tossicodipendenza. E' stata proprio la mancanza di questo genere di risposta che ha portato alla fine dei primi gruppi tedeschi, specialmente del Junky Bud di Berlino.
A parte il successo dei gruppi olandesi, che sarà brevemente descritto, i gruppi tedeschi sono riusciti ad ottenere più di tutte le altre precedenti organizzazioni del genere. Traccerò un quadro di quello che hanno fatto fino ad ora; la possibilità di partecipare alla politica locale (almeno nel campo della droga) cone a Norimberga; la mostra (che ha girato in sette città tedesche) sui tossicodipendenti tedeschi rifugiati ad Amsterdam; l'aumento di spazio nei mass media nazionali e regionali; lo sviluppo di contatti con le burocrazie sanitarie, e così via, e, ultimo ma non per importanza, il fatto di tenere incontri regolari.
Metodo.
La ricerca per questo documento è basata principalmente sul lavoro per i due film che ho girato in Germania Occidentale, "Legalize It! - Neue Wege in der Drogenpraxis" e "Leben mit Drogen: JES". Questo secondo film è stato girato per il JES con un contributo finanziario di varie organizazzioni sull'AIDS, tra le altre.
Questo documento sarà una versione ampliata e aggiornata di quello che ho letto alla prima Conferenza Internazionale per la Riduzione del Danno, a Liverpool nell'aprile del 1990.
Inoltre ho scritto vari articoli che sono stati pubblicati su piccole testate in Germania Ovest, Gran Bretagna, Olanda e Canada.