Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 11 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
I.A. L. - 8 ottobre 1990
Simposio internazionale su "Proibizionismo e antiproibizionismo sulle droghe".

Dal 16 al 19 gennaio 1991 si svolgerà a Bruxelles un simposio internazionale sulle droghe. Lo scopo del Simposio è quello di mettere chiarezza all'interno dell'intricato problema del traffico di droga e delle leggi e di discutere sia degli attuali aiuti ufficiali e delle politiche legislative sulle droghe, sia delle vie alternative di pensiero e di azione.

Di seguito pubblichiamo il programma del Simposio e nei testi che seguono gli interventi dei partecipanti, che tradurremo in italiano, spagnolo, inglese e francese.

"PROIBIZIONISMO E ANTIPROIBIZIONISMO SULLE DROGHE"

Bruxelles, 16-19 gennaio 1991

PROGRAMMA:

Mercoledi' 16 (ore 9.30)

Introduzione

Francis CABALLERO, Universita' di Parigi X.

I. ASPETTI ECONOMICI

1. Situazione del mercato delle droghe: prezzi e strutture legali:

Roger LEWIS, Edimburgo;

Catherine BATAILLE, Bruxelles;

2. Aspetti economici del mercato delle droghe:

Richard STEVENSON, Universita' di Liverpool;

Amato LAMBERTI, Universita' di Napoli;

Jean ZIEGLER, membro del Parlamento svizzero;

3. Relazione generale:

Richard STEVENSON.

Giovedi' 17 (ore 9)

II. ASPETTI LEGALI

Relazioni su specifiche realta':

1. L'esempio olandese:

Henk Jan VAN VLIET, Amsterdam;

2. L'esempio spagnolo:

Manuela Carmena CASTRILLO, Madrid;

3. L'esempio del Merseyside;

Pat O'HARE, Liverpool;

4. Esempio di una situazione omogenea proibizionista;

Dibattito:

Stanley COHEN; Universita'ebraica di Gerusalemme.

Il punto di vista delle Organizzazioni Internazionali:

5. UNO:

Eduardo VETTERE, UNO;

6. CEE:

Marco TARADASH, membro del Parlamento europeo;

7. Interpol:

Robert KENDALL, Interpol;

Dibattito:

Ethan NADELMAN, Universita' di Princeton.

Relazione generale:

Jules MESSINE, Universita' Libera di Bruxelles (ULB).

Venerdi' 18 (ore 9)

III. ASPETTI SOCIO-PSICOLOGICI E ETICI

1. Aspetti socio-geografici sulle popolazioni interessate alle

produzione di droghe.

- Cocaina:

Anthony HENMAN, Universita' di Campinas, San Paolo;

- Eroina:

Yves LEDOUX, Isidore PELC, Universita' Libera di Bruxelles

(ULB):

2. Aspetti medico-psicologici e etici in relazione all'uso:

- Aspetti epidemologici;

- Aspetti psicoanalitici:

Gerard MILLER, Parigi;

- Aspetti etici:

Leon SCHWARTZENBERG, Parigi;

- AIDS e droghe:

(Relazione generale del Simposio di Bruxelles, Maggio 1990);

- Relazione generale:

Willy SZAFRAN, Universita' Libera di Bruxelles (ULB).

IV. IL PROFITTO SULL'USO DELLE DROGHE

1. Il punto di vista criminologico:

Dimitri KALOGEROPOULOS, Universita' Libera di Bruxelles (ULB);

2. Il Vandervelde Act sull'alcol:

Robert FLAGOTHIER, Bruxelles;

3. Il punto di vista probizionistico:

(Amministrazione U.S.A.);

4. Il punto di vista anti-proibizionistico:

Marie Andrée BERTRAND, Universita' di Montreal.

Sabato 19

TAVOLA ROTONDA

- I Presidenti dei maggiori partiti politici belgi;

- Carole TONGUE, Membro del Parlamento europeo;

- Sir Jack STEWART CLARK, Membro del Parlamento europeo;

- Marco PANNELLA, Membro del Parlamento europeo.

V. RELAZIONE CONCLUSIVA

Dimitri KALOGEROPOULOS

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail