Il 16 ottobre la Regione Abruzzo ha approvato all'UNANIMITA' una mozione presentata dal consigliere antiproibizionista Marco PANNELLA.
A seguire il testo della mozione. Chiunque è a conoscenza di documenti approvati, o comunque presentati, in qualsiasi sede istituzionale è pregato di darne notizia in questa conferenza.
Grazie
*****
IL CONSIGLIO REGIONALE
CONSIDERATO: che nella Regione Abruzzo sono stati diagnosticati fino al 30 giugno 1990, 45 casi si AIDS, pari allo 0,68% dei casi
su tutto il territorio nazionale;
CONSIDERATO: che oltre il 70% dei casi diagnosticati di AIDS è rappresentato da soggetti tossicodipendenti;
CONSIDERATO: che, i casi di AIDS registrati in Abruzzo nel 1 semestre 90 hanno subito un aumento pari al 57% di quelli segnalati nel 2 semestre 89;
CHE, quindi, il fenomeno sta assumendo, anche in Abruzzo, una notevole rilevanza, destinata a crescere, se si considera, che secondo stime ufficiali, nella nostra Regione, risiede un numero di tossicodipendenti tra 600 e 1.000;
RITENUTO: che, come ha indicato l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'AIDS costituisce un pericolo alla salute pubblica più grave dell'abuso di stupefacenti;
TENUTO CONTO: dei risultati conseguiti in altri paesi in tema di prevenzione da AIDS e di contenimento di patologie correlate alla tossicodipendenza grazie alla istituzione di servizi di distribuzione controllata di siringhe ai tossicodipendenti con contemporaneo ritiro di quelle già utilizzate;
VISTA: la legge 162/90, e in particolare l'art.3 comma H, che dà mandato al Ministero della Sanità di promuovere, in collaborazione con le Regioni, iniziative volte ad eliminare il fenomeno dello scambio di siringhe tra tossicodipendenti, favorendo anche l'immissione nel mercato di siringhe monouso autobloccanti;
RITENUTO: di dover dare attuazione alla citata disposizione della legge 162/90 e, al fine di contenere l'espandersi del fenomeno AIDS in Abruzzo
DA' MANDATO
alla Giunta Regionale di predisporre e promuovere entro 30 giorni dalla approvazione della presente mozione un progetto-pilota per l'istituzione dei servizi, a fini esclusivamente sanitari, secondo le indicazioni illustrate in premessa
IMPEGNA
la Giunta Regionale ad attivarsi presso il Ministero della Sanità, con tutti gli strumenti disponibili, affinchè siano rapidamente completati gli atti necessari alla messa in produzione delle siringhe monouso autobloccanti che contestualmente preveda il ritiro delle altre attualmente in uso, per garantire l'efficacia dell'operazione.