Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 14 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Votano Guido - 7 novembre 1990
Usa: Si dimette lo zar antidro
...e mentre...

a Roma si insedia il comitato antidroga, lo zar antidroga americano, William Bennet, ha appena annunciato le sue dimissioni.

Lo ha fatto, guardate un po', proprio nel giorno della pubblicazione dei risultati delle elezioni americane di mezzo termine. Cosi' sul New York Times la notizia, da prima pagina, e' finita a pag. 20. E i corrispondenti stranieri qui negli Usa faranno i loro pezzi sulle elezioni e non sulle sue dimissioni.

I motivi? Funzionari americani che hanno chiesto di rimanere anonimi parlano di minacce di morte ricevute da Bennet. Ma lui stesso, incalzato dai giornalisti ha ammesso che 'gli sforzi antidroga nella capitale non hanno avuto successo' ed ha accusato i funzionari locali di scarsa collaborazione. Ha anche sottolineato pero' con soddisfazione che le statistiche mostrano un ribasso nell'uso della droga, 'un successo del mio programma antidroga nazionale'.

In realta' le statistiche citate da Bennet si riferiscono solo all'uso di cocaina tra i giovani delle classi agiateurbane piu' colte

Segno che i programmi di educazione previsti dal piano Bennet (che pero' ammontavano a meno del 20% del totale del suo budget) hanno avuto qualche effetto presso coloro che ne hanno beneficiato. Ma tutti gli altri, in pratica le classi piiu' povere ed emarginate, di coocaina ne consumano piu' di prima. I consumi totali negli Usa sono infatti aumentati, il prezzo anche e la percentuale di purezza e' diminuita notevolmente. Tutto questo Bennet lo sa benissimo, ma si guarda bene dal dirlo.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail