Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Taradash Marco - 3 dicembre 1990
Risposta ad Arnao, presidente del comitato scientifico del Cora.

1. La discussione nell'Assemblea Cora ha dimostrato quanto le psicopolitiche ragioni che hanno indotto Giancarlo a non parteciparvi fossero improprie. Sin dall'inizio, anche per il mio annuncio, nella relazione introduttiva, della decisione di Giancarlo, il tema del rapporto fra Cora e Pr è stato centrale nella discussione. E lo stesso Pannella, nel suo comizio sul divorzio, ha risposto a Roberta Tatafiore, della direzione Cora, che aveva posto sul piatto, sin dal primo intervento assembleare, la questione.

Personalmente penso che, a tutt'oggi, il nodo politico non sia né quello del rapporto fra Cora e Pr, né quello della presenza di Liste Antiproibizioniste alle elezioni, ma il seguente: se l'esistenza di una associazione antiproibizionista "radicale", consenta a moltissimi, che sono piccolissima minoranza nei loro partiti, o che non hanno altre possibilità di aggregazione, di partecipare alla campagna antiproibizionista. Oppure se l'esistenza di una cosa radicale ostacoli l'erompere di una realtà antiproibizionista comunista, verde, socialista, cattolica, laica. Sono convinto della prima ipotesi, ma non ci penserei un momento a proporre lo scioglimento del Cora se mi convincessi della seconda.

Quanto al Pr, per me è il partito di servizio delle grandi battaglie per le libertà civili, lo stato di diritto, la giustizia e la democrazia. Per questo l'ho scelto 15 anni fa e continuo a sceglierlo.

2. La Lia. Il problema è come organizzarla con quali finanziamenti. Non credo che ci sia uno scontro fra la cultura dello scambio di idee creative (etica della convinzione?) e la cultura dei politici di professione (etica della responsabilità?-antietica del potere?). Le difficoltà pratiche mettono in pericolo l'esistenza di un'organizzazione del genere, costosissima per il suo carattere transnazionale.

3.1 Nulla sappiamo, tutto possiamo= abuso di potere.

3.2 Tutto sappiamo, nulla possiamo= abuso di sapere?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail