ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO AL COMUNE DI MILANO IL 10.12.1990 CONCERNENTE MISURE DI PREVENZIONE DELL'AIDS E DISTRIBUZIONE CONTROLLATA AI TOSSICODIPENDENTI DI SIRINGHE MONOUSO AUTOBLOCCANTIa firma dei consiglieri MAIOLO, Alberti, Baderna, Cova, Craxi, Ferre', Meani, Rossi A., Treves
Constatato che
a Milano la situazione concernente il numero dei tossicodipendenti (circa 18/20.000 di cui 151 deceduti per overdose) ed ammalati di Aids (737) permane grave, e che l'amministrazione comunale ha attivato il progetto operativo 89/90 che ha funzioni di osservatorio, prevenzione, riabilitazione e cura (in cooperazione tra pubblico e privato);
in riferimanto
all'applicazione della Legge dello Stato n.162/90 del 26.9.90 sulla disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza;
il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad attuare in forma sperimentale e/o definitiva con interventi diretti e indiretti
A) l'immissione sul mercato attraverso distribuzione controllata presso le farmacie comunali e private (in orario notturno) di siringhe monouso autobloccanti a fini esclusivamente sanitari (ex art. 3 comma h della legge 162/90);
B) la promozione, anche con il contributo di enti competenti, quali ad esempio il Provveditorato agli studi, di campagne di informazione sugli aspetti socio-sanitari del problema tossicodipendente/Aids e corrispettive campagne di formazione e prevenzione indirizzate ai giovani, alle famiglie ed agli operatori del mondo della scuola e del lavoro;
C) lo sviluppo di un programma di informazione e prevenzione da effettuarsi attraverso unita' operative mobili: nuovi servizi pubblici flessibili in grado di "incontrare" il cittadino tossicodipendente, come indicato anche nel programma di Giunta, affidandolo anche al privato sociale;
D) un accertamento del progetto operativo sulle tossicodipendenze in relazione all'immissione di nuove risorse previste per altro dalla legge 162/90 ed una verifica periodica dell'andamento e la realizzazione di progetti in atto, anche in relazione al sostegno piu' concreto e puntuale alle comunita' e organizzazioni del volontariato.