MOZIONE PRESENTATA ALLA PROVINCIA DI TRENTO IL 27.12.1990 CONCERNENTE LA DISTRIBUZIONE DI SIRINGHE AUTOBLOCCANTI E L'INFORMAZIONE SULL'UTILIZZO DEL PRESERVATIVO a firma dei consiglieri BERGER (Verdi Arcobaleno del Trentino), Duca (Psi), Marzari (Pci), Leveghi (Psdi), Betta (Pri), Tonelli (Solidarieta'), Craffonara (Pli).La mozione e' stata respinta.
Mozione n.288
- Considerderato che in Provincia di Trento, in base ai dati forniti dal Centro di riferimento per l'AIDS vi sono oggi 510 soggetti sieropositivi accertati tramite test HIV (a cui vanno ad aggiungersi un numero di soggetti non accertati ma che su base statistica ammonterebbe a circa 300) e 45 soggetti con AIDS conclamato;
- considerato che in Provincia di Trento, dei soggetti sieropositivi, il 70% risulta tossicodipendente, il 20% omossessuale ed il 10% eterosessuale;
- considerato inoltre che dagli ultimi dati ufficiali diffusi dai mezzi di informazione emerge che sta aumentando sempre piu' la diffusione dell'AIDS (attraverso la via sette "categorie a rischio";
- considerato che anche nelle carceri del Trentino sono presenti soggetti sieropositivi al virus HIV e che il carcere rappresenta uno dei luoghi di maggior rischio di diffusione dell'AIDS;
- considerato che, come ha indicato l'Organizzazione Mondiale della Sanita', l'AIDS costituisce un pericolo alla salute pubblica piu' grave dell'abuso di sostanze stupefacenti;
- tenuto conto che in altri Paesi si sono ottenuti dei primi risultati positivi, per quanto concerne il contenimento del contagio, sia attraverso l'istituzione di servizi di distribuzione controllata di siringhe con contemporaneo ritiro di quelle usate sia attraverso una campagna pubblicitaria mirata all'utilizzo del preservativo, differenziata per fasce d'eta', con particolare attenzione al mondo giovanile;
- vista la legge 162/90, ed in particolare l'art.3 comma h, che da' mandato al Ministero della Sanita' di promuovere, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome, iniziative volte ad eliminare il fenomeno dello scambio delle siringhe tra tossicodipendenti, favorendo anche l'immissione nel mercato di siringhe monouso autobloccanti;
il Consiglio Provinciale impegna la Giunta
- a predisporre e presentare al Consiglio entro 60 giorni dall'approvazione del presente dispositivo un progetto per la distribuzione controllata di siringhe monouso autobloccanti attraverso i Servizi sanitari, le farmacie ed eventualmente unita' mobili e distributori automatici;
- ad attivare contemporaneamente una campagna capillare di informazione sull'utilizzo del preservativo, come strumento di profilassi ed abbassamento delle soglie di contagio, favorendone la distribuzione anche attraverso la predisposizione di macchine automatiche di distribuzione sul territorio provinciale, iniziativa peraltro gia' avviata in fase sperimentale dal Comune di Rovereto. N Ç (1)Z
@ J (2) Z A: <>BGLP" cm p10 p12 pt li á (1)7 É x ± npsvz~ü" in cm p10 1 ¼ Ç µ w y S U £ (2) (1)