Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 19 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Fiorenzi Massimiliano - 8 aprile 1991
INTERROGAZIONE di Luigi Cerina
INTERROGAZIONE URGENTE

Il Consigliere comunale Luigi Cerina

PREMESSO

che il numero dei decessi da overdose a Roma è in continuo aumento e che spesso la causa di queste morti è imputabile alla non reperibilità del NARCAN, unico farmaco antagonista in grado di annullare gli effetti dell'overdose.

che da quanto appreso dagli organi di stampa, nel Comune di Roma:

- in data 16 febraio 1991 (sabato) si è verificato il 15· decesso dall'anno.

Generalità: Cesare Donati

Età: 57 anni

Domiciliato in Roma, Via di Selva Candida

Causa del decesso: overdose

Sostanza: eroina mal tagliata e/o troppo pura

Fornitori: libero mercato criminale

Luogo di assunzione o di ritrovamento del corpo: all'interno della propria abitazione, nella stanza da bagno, da parte dei suoi familiari;

- in data 17 febraio 1991 (domenica) si è verificato il 16· decesso dall'inizio dell'anno.

Generalità: Savinio Papa

Età: 42 anni

Causa del decesso: overdose

Sostanza: eroina mal tagliata e/o troppo pura

Fornitori: libero mercato criminale

Luogo di assunzione e di ritrovamento: Via Buoncompagni all'altezza del civico n.27. Il corpo è stato notato da alcuni studenti del liceo Righi mentre si recavano a scuola.

- in data 6 marzo 1991 si è verificato l'ennesimo decesso per overdose.

Generalità: Andrea Cellih

Età: 30 anni

Causa del decesso: overdose

Sostanza: eroina mal tagliata e/o troppo pura

Fornitori: libero mercato criminale

Luogo di assunzione e ritrovamento: Piazza degli Antiquari all'Eur da alcuni passanti.

DOMANDA

Quando intende sia opportuno porre fine a questa sequenza di morti, attivando misure ragionevoli e compatibili con la legislazione vigente per esempio:

a)distribuzione di una fiala di NARCAN a tutte le persone a rischio di overdose;

b)potenziamento degli organici dei Servizi socio-sanitari in modo che possano fornire assistenza 24 ore su 24;

c)distribuzione gratuita di siringhe monouso autobloccanti come prevenzione al dilagare del virus HIV tra i tossicodipendenti;

d) distribuzione controllata di farmaci alternativi o di altre sostanze sostitutive che tolgano dalle mani del circuito criminale della droga i tossicodipendenti.

Roma, 16 marzo 1991

F.to: Luigi Cerina

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail