Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Lorenzi Giuseppe - 13 giugno 1991
COMUNICATO STAMPA
Questo è il testo di un comunicato che il CO.R.A. OLD ha inviato alla stampa il giorno 11-6-1991.

---------------------------------------------------------------------

LE REGIONI DELL'ASTENSIONE E LE REGIONI DELLA MAFIA.

Da un'analisi statistica condotta sui dati relativi alle percentuali di astensioni al referendum del 9-10 giugno in correlazione con i dati ufficiali Istat relativi agli omicidi volontari per motivi di mafia, camorra e 'ndrangheta riferiti ai primi otto mesi del '90 risulta che ben il 49 per cento dell'astensionismo è statisticamente spiegato dal suddetto indicatore di presenza "mafiosa".

In particolare la Calabria (54,5 di astenuti) detiene anche il primato di incidenza di delitti di mafia per milione di abitanti (42,3); la Campania (47,4 di astenuti) è seconda per i delitti di mafia (22,4); la Sicilia (46,0 di astenuti) è terza (14,5).

Segue il Molise (50,0 di astenuti) con il 6,0 di incidenza di delitti di mafia. In questo caso il dato relativo ai delitti di mafia risulta presumibilmente sovrastimato a causa delle ridotte dimensioni territoriali.

Per entrambi i fenomeni - astensionismo e criminalità mafiosa - le suddette regioni risultano ampiamente al di sopra delle rispettive medie nazionali che sono: 5,7 per i delitti di mafia e 37,5 per le astensioni.

CORA - OLD

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail