Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Terni Laura - 7 luglio 1991
Ascanio, sono sicura che tu non hai letto attentamente i testi gia` scritti in questa conferenza. Ma ho voluto rilanciare io il discorso, e ci tengo dunque a risponderti. Inizi il tuo intervento chiedendoti giustamente "che fare". E te lo chiedi perche` tuo figlio, di 3 anni e mezzo, e` tornato a casa con una bella siringa usata. Bene. Perche` tuo figlio non s'imbatta piu` in siringhe usate, il "che fare" e` semplice. Si deve fare in modo che non ci si droghi piu` per strada. Oggi purtroppo, tutto si svolge per strada, obbligatoriamente: lo spaccio, il consumo, e il "darsi da fare" per procurarsi i soldi (tanti) che servono per comprarsi la dose. E il "da farsi" sappiamo purtroppo bene in che cosa consiste, furti, scippi, rapine, prostituzione e ulteriore spaccio. Tra un furto, una marchetta, e uno spaccio, rimane ben poco tempo. Ed ecco perche` ci si droga ovunque, ed ecco perche` ci si buca con siringhe gia` usate, ed ecco perche` con la "dose" ci si inietta anche il virus dell'aids, ed ecco perche` con il
proprio corpo si vende anche, ben triste "optional", la propria sieropositivita`.

Ma andiamo oltre. Tu ci attribuisci la "convinzione che non vi sia una ragione etico-morale per inibire a chicchessia il consumo di droga". Noi di "etico-politica" non ci occupiamo, quando parliamo di droga e di antiproibizionismo, contrariamente ad altri che ci sguazzano. E se non ne parliamo e` perche` non serve parlarne. Dire che drogarsi e` male fino ad oggi non ha purtroppo ottenuto nessun effetto, perche` ci vuol ben altro per sconfiggere questo fiorentissimo commercio. Perche` di commercio si tratta. Di commercio "libero" e in continua espansione. Noi non demonizziamo la droga ma coloro che hanno fatto di questa sostanza una merce che vale oro. La droga non cammina da sola. La droga e` distribuita. La droga non e` costosa per sua qualita`. La droga e` stata resa preziosa da chi la gestisce. Ed a gestirla, come ormai tutti sanno, e` la criminalita` organizzata internazionale. Questo "business" e` stato reso possibile da chi rifiuta la "legalizzazione", da chi si scandalizza perche` ci si droga, da chi

punisce il drogato, da chi grida che drogarsi e` male, ma anche da chi trova normale che una sostanza pericolosa come la droga sia in mano alla Mafia. Finche` la droga sara` merce "vietata" e dunque vendibile esclusivamente al mercato nero, non c'e` legge al mondo che potra` contrastarne la produzione, la distribuzione e la diffusione. Finche` lo spaccio fara` guadagnare a un ragazzino un milione al giorno, non c'e` morale o etica che potra` impedire il moltiplicarsi degli spacciatori. Oggi, con il commercio illegale della droga, abbiamo messo in mano a criminali senza scrupoli un potere immenso. Il potere di comprare tutto e tutti. Il potere di corrompere le coscienze. Il potere di corrompere i politici. Il potere di corrompere le polizie e i governi. Il potere, Ascanio, il Potere.

Mi fermo qui. In questa conferenza e in archivio, troverai una ricca documentazione sull'argomento che dovresti leggere. Non si tratta di Utopia. Si tratta invece di "economia". Ed a proporre l'antiproibizionismo come unica alternativa possibile, e` stato per primo un premio nobel per l'economia, Milton Friedman. L'antiproibizionismo sulle droghe non e` una "trovata" dei soliti radicali. I Radicali, con Marco Pannella, hanno avuto l'intelligenza e il merito di capire l'immensa importanza, e l'enorme potenziale rivoluzionario di questa proposta.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail