Segnaliamo anche l'adesione della Sinistra Giovanile che, come annunciato dal proprio coordinatore nazionale Gianni Cuperlo, comincerà da lunedì 14 la raccolta delle firme.--------------------------------------
Ci siamo battuti contro l'approvazione della legge 162/90, la cosiddetta legge Jervolino-Vassalli, per la tendenza alla penalizzazione e alla punizione dei tossicodipendenti che la ispirava e per l'illusione repressiva che la alimentava.
I fatti ne hanno dimostrato dolorosamente il fallimento.
Purtroppo gli effetti di questa legge sono decisamente peggiori del suo pessimo principio ispiratore: aumentano i morti per droga, tanti giovanissimi conoscono pene e carcere per pochi grammi di hascisc, i servizi pubblici - sempre al di sotto delle loro necessità - perdono contatti con quel mondo sommerso della tossicodipendenza che preferisce la clandestinità alla schedatura, il traffico clandestino continua i suoi profitti illeso da una politica dello struzzo. A tutto ciò si aggiunga l'allarmante fenomeno a cui abbiamo assistito questa estate: giovani vite stroncate nel carcere dal suicidio.
Il ministro di Grazia e giustizia, a seguito di questi gravi episodi, ha presentato una interpretazione autentica della legge 162, tentando di attenuare gli effetti più stupidamente repressivi di questa legge, riproponendo la discrezionalità del giudice che tanto scandalo aveva suscitato solo due anni fa.
Ma è la legge nel suo complesso a fare acqua, come già due sentenze - della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale - hanno, seppur velatamente, adombrato. E con la legge è al capolinea il suo principio ispiratore, quel principio che coll'illusione punitiva ha in realtà alimentato in tutto il mondo la diffusione di un mercato criminale senza pari. Per questo motivo siamo favorevoli al referendum contro il regime punitivo nei confronti dei consumatori di sostanze stupefacenti e ne sosterremo la raccolta delle firme.
8 ottobre 1991
GAVINO ANGIUS, GIANCARLO ARESTA, FULVIA BANDOLI, MARIA LUISA BOCCIA, GLORIA BUFFO, GIANMARIO CAZZANIGA, GIUSEPPE CHIARANTE, GIUSEPPE COTTURRI, MARCO FUMAGALLI, LUCIANO GHELLI, AUGUSTO GRAZIANI, PIETRO INGRAO, ETTORE MASINA, CARLA NESPOLO, MARISA NICCHI, ANNA PEDRAZZI, MIARIALBA PILLEGGI, PIERO SALVAGNI, WALTER TOCCI, ALDO TORTORELLA, SALVATORE VOZZA.