Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Fiorenzi Massimiliano - 13 ottobre 1991
REFERENDUM DROGA
FLASH AGENZIA

(DEA) - ROMA , VENERDI 4 OTT 1991 -

stupefacenti: tossicodipendente fa arrestare sei spacciatori

(DEA) - ROMA , LUNEDI 7 OTT 1991 -

stupefacenti: piu' 14,5% i morti da gennaio a settembre '91

(DEA) - ROMA , MARTEDI 8 OTT 1991 -

referendum: stupefacenti; adesione ''area comunista '' pds

(DEA) - ROMA , MERCOLEDI 9 OTT 1991 -

stupefacenti: petizione cittadina per difendere un arrestato

(DEA) - ROMA , GIOVEDI 10 OTT 1991 -

REFERENDUM: PR RACCOGLIE LE FIRME NEL ''PALAZZO''

- ROMA, 10 OTT - Come preannunciato, i radicali hanno

inagurato la raccolta delle firme per i tre referendum (droga,

finanziamento pubblico e ambiente-Usl) con una iniziativa

decisamente ''inusuale'': con tanto di notaio al seguito sono

stati approntati, nei rispettivi gruppi parlamentari di Camera e

Senato, tavoli per raccogliere le firme di deputati e senatori.

Tra i primi a firmare, al Senato, Maria Fida Moro (Rifondazione

Comunista), che ha sottoscritto il referendum per la droga (per

lo stesso referendum hanno anche firmato i suoi colleghi di

gruppo, Serri, Salvato, Tripodi, Crocetta e Spetic). Sempre per

la droga hanno firmato i democratici della sinistra Aureliana

Alberici, Arrigo Boldrini e Glauco Torlontano. Sempre al Senato,

Edoardo Vesentini (Sin. Ind.) ha firmato per i tre quesiti. Tre

firme anche per il senatore Verde Pollice e per l' ex socialista

Mario Rigo (Gruppo Misto). Il missino sen. Mantica ha firmato

quelli sulle Usl e sul finanziamento pubblico. Anche il

democristiano Marcello Gallo ha aderito a quest' ultimo

referendum e lo stesso hanno fatto i federalisti europei

Corleone, Strik Lievers e Boato. Alla Camera, dove sta

proseguendo la raccolta delle firme, tra i primi a firmare,

Staiti di Cuddia (ex Msi ora al Gruppo Misto) che ha firmato i

referendum sulle Usl e sul finanziamento pubblico dei partiti.

Quest' ultimo referendum e' stato firmato anche dal radicale

Tessari, da Poggiolini (Pri), Filippini (Verde). (SEGUE).

REFERENDUM: PR RACCOGLIE LE FIRME NEL ''PALAZZO'' (2)

- ROMA, 10 OTT - Sempre alla Camera, il referendum

sulla droga e' stato firmato, tra gli altri, da Tagliabue

(Rifondazione Comunista), dai democratici della sinistra

Serafini, Schettini, Chicco Testa, Nicolini, Nardone; dai Verdi

Filippini e Cima, dal repubblicano Poggiolini, dall'

indipendente di sinistra Gramaglia.

Intanto, i leader radicali Marco Pannella, Marco Taradash ed

Emma Bonino sono impegnati, rispettivamente, a Strasburgo, Atene

e in America Latina per ottenere, tramite il ministero degli

Esteri, la possibilita' di raccogliere le firme presso i

consolati italiani.

(DEA) - ROMA , VENERDI 11 OTT 1991 -

REFERENDUM: STUPEFACENTI E FINANZIAMENTO PARTITI: MUSSI (PDS)

- ROMA, 11 OTT - Fabio Mussi, della direzione del Pds,

annuncia, in una intervista a Radio Radicale (che ne ha

anticipato il testo) che il partito della quercia ''dara' un

contributo importante al successo del referendum per l'

abolizione di alcune parti della legge jervolino-Vassalli,

perche' si tratta di un' iniziativa sacrosanta che colpisce

quella parte della legge assolutamente iniqua e ininfluente

nella lotta alla droga''. Mussi, giudicando negativo il

bilancio della normativa antidroga, sottolinea che ''e'

ragionevole a questo punto cambiare strada, prendere atto del

fallimento delle strategie proibizionistiche ed impostare un'

azione antiproibizionista''. Annuncia quindi che gran parte

del gruppo dirigente nazionale e periferico del Pds e molti

militanti firmeranno questo referendum.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail