PARIGI, 30 DIC - LUC MONTAGNIER, LO SCIENZIATO DELL'ISTITUTO PASTEUR AL QUALE SI DEVE LA SCOPERTA, NEL 1983,
DEL VIRUS DELL'AIDS, HA PARLATO DEI FATTORI CHE A SUO GIUDIZIO
CONCORRONO ALLO SVILUPPO DEL VIRUS.
MONTAGNIER SOSTIENE DA TEMPO LA TESI CHE L'AIDS NON SIA
SOLTANTANTO UNA MALATTIA VIRALE, BENSI' ''UNA MALATTIA INDOTTA,
SI', DA UN VIRUS, MA AMPLIFICATA DA FENOMENI IMMUNOLOGICI''.
''E' A MIO GIUDIZIO LA GRANDE NOVITA' DEL 1991, E NON SIAMO PIU'
I SOLI A PENSARLO'', HA DETTO OGGI IN UN'INTERVISTA A ''LE
MONDE''.
ANNUNCIANDO CHE TRA QUALCHE GIORNO PARTECIPERA' A PHOENIX,
NELL'ARIZONA, A UN CONGRESSO SUL TEMA ''MICOPLASMI E AIDS'',
MONTAGNIER HA AFFERMATO: ''QUESTO CONGRESSO AVRA' PROBABILMENTE
IMPORTANTI CONSEGUENZE SULLO SVILUPPO DELLA RICERCA NEGLI STATI
UNITI IN QUESTO CAMPO. NON TUTTO E' ANCORA ACQUISITO, MA SI
OSSERVA UNA VERA SVOLTA NELLA CONCEZIONE DELLA FISIOPATOLOGIA
DELL'AIDS''.
MONTAGNIER HA INOLTRE DICHIARATO, QUANTO ALLA POSSIBILE MESSA
A PUNTO DI UN VACCINO CONTRO IL VIRUS, CHE ''NONOSTANTE NUMEROSE
DIFFICOLTA' SPERIMENTALI, DEI PROGRESSI ESISTONO''. ''NON SIAMO
PIU' NELLA NEBBIA, COME NEGLI ULTIMI ANNI, IL PAESAGGIO - HA
DETTO -SI DELINEA CON PIU' PRECISIONE, E SAPPIAMO IN QUALE
DIREZIONE AVANZARE''.