Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Fiorenzi Massimiliano - 9 dicembre 1991
MESSICO: SETTE AGENTI DELL'ANTIDROGA UCCISI

CITTA' DEL MESSICO - Uno sconcertante attacco dell'esercito messicano

che aveva provocato la morte di sette agenti dell'antidroga, ha portato

alla destituzione del comandante della 26a zona militare, il generale

di divisione Alfredo MOran Acevedo, e l'apertura di una inchiesta su

altri militari implicati nella vicenda.

Acevedo è sospettato di essere intervenuto con i suoi uomini per

proteggere i trafficanti di cocaina caduti in una imboscata della

polizia federale, consentendo ai narcos, di dileguarsi a bordo di

un loro aereo.

L'accusa è contenita in nel rapporto di 104 pagine presentato venerdì

dalla Commissione nazionale per i diritti umani, un organo governativo,

che aveva raccomandato al Ministero della Difesa, di aprire una inchiesta

su due generali, un colonnello e due tenenti, per responsabilità nella

uccisione dei settte agenti. Questi ultimi erano caduti sotto il fuoco

dei reparti dell'esercito che, secondo la versione ufficiale, li avrebbe

scambiati per trafficanti di droga.

Il 7 novembre scorso, le autorità di frontire USA hanno intercettato

sul loro radar un aereo carico di 360 chilogrammi di cocaina colombiana

e hanno avvisato gli agenti messicani antidroga. Gli agenti sono giunti

sulla pista clandestina d'atterraggio, vicino al porto di Veracruz,

sorprendendo i narcos e arrestandoli. Mentre gli agenti federali

scaricavano la cocaina sequestrata, il generale Moran, informato della

imboscata, è puiombato sul posto con un drappello di soldati.

"lo scontro a fuoco fra agenti ed esercito e la morte di alcuni poliziotti

sono avvenuti dopo l'arrivo del generale Moran Acevedo" , si legge nel

rapporto nel quale si sottolinea inoltre che i soldati "non hanno fatto

nulla per impedire ai trafficanti di fuggire".

--

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail