Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Salvidio Ascanio - 21 dicembre 1991
Punire la vittima, non il reo

Stile della legislazione italiana e' quello di cercare di reprimere gli illeciti infierendo su chi e' danneggiato, anziche' su sul danneggiatore.

Alcuni esempi che ci sono familiari

1. per reprimere il contrabbando, che danneggia i commercianti onesti, si fa il blocco della vendita di alcune marcfhe di sigarette. Effetti: il contrabbando fiorisce a caro prezzo, poiche' certo non ha bisogno ne' di autorizzazioni o di licenze, ne' si cura delle moratorie ministeriali. Gli onesti pagano.

2. per reprimere il consumo di droga si fa di ogni tossicodipendente uno spacciatore ex lege. Effetti: le vittime degli spacciatori vengono ad essi equiparati concettualmente. Al danno fisico ed economico devono aggiungere anche la condizione di perpetua illegalita'. Gli spacciatori se ne fregano: per loro, semmai, dopo la promulgazione di una legge si' stupida, gli affari sono aumentati.

3. per indurre il cittadino alla cooperazione attiva nella caccia all'evasore fiscale (intenzioni palesate piu' volte dal Ministero), si da' gran risalto a liste di vario genere: quella dei presunti contribuenti-evasori, quella dei piu' ricchi d'Italia (vedi Agora'), il libro bianco, il libro rosso, ecc. Effetti: lesione del diritto di chiunque, onesto cosi' come disonesto (ma fermiamoci pure ai soli onesti)

di tenere celato al pubblico il proprio reddito. echi di delazioni di infausta memoria. Giustizialismo. Arretratezza medioevale della cultura giuridica, ecc. tasse evase: quanto prima, se non di piu'.

4. per evitare incidenti la notte, si impone la chiusura delle discoteche e si proibisce la vendita degli alcolici in certi locali: effetti: a subire le conseguenze sono, come sempre, coloro che anche prima si attenevano a prudenza e moderazione. Gli altri, i pazzzi, gli ubriacono, certo nemmeno lo sanno quello che decide il Ministro.

5. per rifondere alla societa' pubblica SIAE i diritti d'autore persi a causa delle registrazioni musicali pirata, si inventa un balzello del 5% sulla vendita di musicassette vergini. Effetti: i pirati della musica fanno affari d'oro, perche' il prezzo delle cassette registrate e' ancor piu' alto (5% in piu'). I consumatori pagano. La SIAE continua a rimetterci (e ben le sta).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail