Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Cora Segr.Recapiti - 15 novembre 1994
DROGHE. LE COMUNITA': "Sì ai controlli".

E' questo il titolo di un articolo non firmato pubblicato a pagina 14 de "il manifesto" di martedì 15 novembre 1994. Lo riportiamo integralmente.

"I controlli? Ben vengano". L'iniziativa del ministro della sanità Raffaele Costa, che ha annunciato di voler avviare dei controlli nelle comunità di recupero dei tossicodipendenti, non spaventa i responsabili delle strutture che annunciano porte aperte agli ispettori ministeriali.

Plaude addirittura il fondatore della comunità "Giovanni XXIII", don Oreste Benzi. "Già nel marzo del '93 - ha detto il sacerdote - avevo invitato le autorità a sollevare il velo sulle comunità, non per condannarle ma per salvarle demitizzandole. In quella occasione denunciai l'esistenza di violenze, casi di morti sospette, desaparecidos, violenze sessuali, su cui indagare". "Concordo pertanto con il ministro Costa - ha proseguito Benzi - sull'esigenza di attivare controlli sistematici che non devono però essere di tipo burocratico, come prevedeva l'accordo Stato-regioni, ma finalizzati a verificare i risultati pur nel rispetto della creatività di ogni comunità terapeutica". "Chiediamo però al ministro - ha detto in conclusione Benzi - che i controlli interessino anche l'operato dei servizi pubblici e le comunità gestite da enti pubblici, altrimenti l'iniziativa annunciata da Costa sarebbe discriminatoria e inaccettabile".

"Aperti e disponibili a qualsiasi forma di controllo sul percorso terapeutico adottato" si sono detti anche i responsabili della comunità "Ceis" di don Mario Picchi. "Le nostre porte - dicono al "Ceis" - sono e rimarranno sempre aperte".

Ad auspicare che i controlli annunciati "siano fatti in maniera intelligente e non si trasformino nell'esaltazione della burocrazia" è stato anche Massimo Barra, responsabile della comunità "Villa Maraini". "In questa fase di revisionismo - ha affermato Barra - sarebbe opportuno smetterla con la divisione manichea tra comunità e servizi pubblici". "Nel mezzo esiste una vasta gamma di possibilità terapeutiche non sfruttate, ad esempio, si potrebbe consentire alle comunità di gestire la terapia farmacologica". "Al fine di fare veramente chiarezza, inoltre, invito il ministro Costa - ha concluso Barra - a rendere pubblici gli elenchi dei contributi erogati dallo Stato negli ultimi 10 anni alle strutture private".

"Stupito" che si pensi a introdurre controlli "solo ora" si è detto don Vinicio Albanesi, fondatore della comunità di Capodarco e presidente del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca). "Al di là delle vicende di San Patrignano - ha detto Albanesi - già in tempi passati si erano verificati casi di irregolarità (truffe, abusi, improvvisazioni), condannati dalla magistratura. Ci auguriamo che queste verifiche avvengano affrontando tutti i veri problemi degli interventi di recupero compresi i risultati". "Inoltre - ha sottolineato Albanesi - l'integrazione all'intesa Stato-regioni recentemente introdotta dal ministro, che garantisce la qualifica di operatore di comunità a chi ha esperienza di due anni, con la sola autocertificazione del responsabile della comunità stessa, non va certamente nel senso di sostegno alla scientificità, all'efficienza e alla trasparenza".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail