Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Partito Radicale Maurizio - 22 dicembre 1994
Il CORA ha presentato la seguente interrogazione parlamentare firmata dai deputati Bonino-Vito-Peraboni-Taradash Vigevano Calderisi e Perale

XII legislatura-allegato B ai resoconti-seduta del 20 dicembre 1994 (4-06275)

Ai Ministri della Sanità e per la Famiglia e la Solidarietà Sociale

Per sapere - premesso che:

- la Regione Calabria ha emanato il 22 febbraio la legge regionale 18 febbraio 1994, n. 6: "Istituzione e funzionamento dei servizi per le tossicodipendenze";

- l'art. 118, comma 3, del Testo Unico sulle tossicodipendenze (DPR 309/90) così recita: "Entro sessanta giorni dall'emanazione del decreto di cui al comma 1, in ogni unità sanitaria locale è istituito almeno un servizio per le tossicodipendenze in conformità alle disposizioni del citato decreto. Qualora le unità sanitarie locali non provvedano entro il termine indicato, il presidente della giunta regionale nomina un commissario ad acta il quale istituisce il servizio reperendo il personale necessario anche in deroga alle normative vigenti sulle assunzioni, sui trasferimenti e sugli inquadramenti. Qualora entro i successivi trenta giorni dal termine di cui al primo periodo il presidente della giunta regionale non abbia ancora nominato il commissario ad acta, quest'ultimo è nominato con decreto del Ministro della Sanità";

- il decreto citato dal suddetto art. 118 è stato emanato il 30 gennaio 1991 (Decreto del Ministro della Sanità 30 novembre 1990, n. 444);

- quali siano le cause che hanno impedito alle unità sanitarie calabresi di istituire i Servizi pubblici per le tossicodipendenze (SERT) entro il 31 marzo 1991, ai sensi del combinato disposto delle leggi di cui in premessa;

- le cause che hanno impedito al presidente della giunta regionale calabrese di nominare un commissario ad acta che istituisse i SERT entro il 30 aprile 1991, ai sensi del combinato disposto delle leggi di cui in premessa;

- le cause che hanno impedito al Ministro della Sanità di nominare un commissario ad acta che istituisse finalmente tali SERT;

- se intendano verificare, tramite l'Avvocatura Generale dello Stato, la possibilità di un'azione civile e penale contro le istituzioni inadempienti;

- se intendano presentare al Parlamento, allegata alla relazione di cui all'art. 1 del Testo Unico, una relazione analitica sulla situazione dei SERT nelle varie regioni, a quattro anni dalla loro istituzione formale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail